![]() | "Toyota Prius Plug-in: pregi, difetti, costi e soluzioni" by Al222 (21083 pt) | 2025-May-21 11:43 |
Toyota Prius Plug-in (quinta generazione XW6, MY 2023-2025)
La nuova Prius arriva in Europa soltanto in versione plug-in: un’ibrida ricaricabile lunga 4,60 m, spinta da un 2.0 benzina abbinato a un motore elettrico per 223 CV complessivi e uno 0-100 km/h in circa 6,8 s. La batteria agli ioni di litio da 13,6 kWh garantisce fino a 86 km di autonomia elettrica WLTP e abbassa il consumo dichiarato a 0,5-0,7 l/100 km (11 g/km di CO₂)
Cosa convince | Perché è rilevante |
---|---|
Efficienza reale da primato | In elettrico si viaggia a 14-15 kWh/100 km; con batteria scarica restano 22-25 km/l grazie all’ibrido serie-parallelo |
Prestazioni brillanti | 223 CV e coppia elettrica subito disponibile: riprese fulminee per la categoriaAl |
ADAS completi di serie | Toyota Safety Sense 3.0 include ACC stop&go, LTA, AEB e riconoscimento cartelli su tutti gli allestimenti |
Design moderno & CX 0,27 | Linea ribassata di 6 cm, coefficiente aerodinamico contenuto e solare fotovoltaico opzionale che ricarica fino a 8,7 km/giorno |
Garanzia batteria estendibile | Programma Battery Care (120 €) e Relax Plus: copertura fino a 10 anni/250 000 km con check annuale |
Costo tagliandi chiaro | “Prezzi Chiari” Toyota: 250-300 € ogni 15 000 km, in linea con le full-hybrid |
Cosa può infastidire | Dettagli |
---|---|
Bagagliaio e spazio testa | Solo 284 l e tetto basso penalizzano i passeggeri posteriori |
Visibilità posteriore limitata | Coda alta e montanti spessi rendono indispensabile la retrocamera (di serie). |
Prezzo d’acquisto | Listino da 43 000 € (Active) e fino a 51 000 € (Lounge+)—oltre molte berline ibride concorrenti |
Necessità di ricarica frequente | Per sfruttare i 0,5 l/100 km serve collegarla ogni notte; altrimenti i vantaggi sul full-hybrid si riducono. |
Scarica batteria 12 V | Alcuni casi di vettura “morta” dopo soste lunghe, risolti con aggiornamento software o sostituzione batteria ausiliaria |
Richiamo 2024 portiere posteriori | Possibile infiltrazione d’acqua nei micro-switch → porta che si apre in marcia; intervento gratuito in officina |
Area/parte | Sintomi frequenti | Ricambi (€) | Manodopera (€) | Totale (€) |
---|---|---|---|---|
Batteria HV 13,6 kWh | Rari cali d’autonomia dopo >250 000 km | 3 500 (nuova) / 1 500 (rigenerata) | 250 | 1 800-3 750 |
Batteria ausiliaria 12 V | Auto non si avvia dopo lunga sosta | 150-220 | 30 | 180-250AUTODOC Italia |
Pastiglie freno | Rumori o frenata lunga | 30-90/set | 60-90 | 95-180 |
Dischi + pastiglie (asse) | Vibrazioni in frenata >60 000 km | 110-200 | 90-135 | 200-335 |
Richiamo portiere | Porta che può aprirsi | Ricambio e guarnizioni | Gratis | 0 |
Aggiornamenti software ADAS | Spie, funzioni disattivate | – | 50-80 | 50-80 |
Versione | Listino | Promo con WeHybrid Bonus |
---|---|---|
Prius Plug-in Active | 43 000 € | ~38 900 € |
Prius Plug-in Lounge | 43 700 € | ~39 600 € |
Prius Plug-in Lounge+ | 51 000 € | ~46 800 € |
Km-0 MY 24-25 | – | da ~36 000 € |
La Prius Plug-in resta l’auto da battere per chi vuole percorrere la maggior parte dei chilometri in elettrico senza rinunciare alla comodità del motore termico. I consumi reali sono da record, le prestazioni finalmente convincono e gli ADAS sono completi fin dall’allestimento base. In cambio occorre accettare un bagagliaio da utilitaria, un prezzo d’accesso superiore alla media e la disciplina della ricarica quotidiana. Se il tuo tragitto casa-lavoro rientra nei 60-70 km e hai una presa domestica, la Prius Plug-in può ridurre i rifornimenti di benzina a una o due volte l’anno; in caso contrario valuta se la Corolla Hybrid soddisfa le tue esigenze con un esborso minore
Evaluate |