Objects Tiiips Categories
Mirai
"Toyota Mirai: pregi, difetti, costi e soluzioni"
by Al222 (21080 pt)
2025-May-20 19:46

Toyota Mirai (2ª generazione – MY 2025)

Berlina a idrogeno a trazione posteriore, sviluppata sulla piattaforma GA-L condivisa con la Lexus LS. Tre bombole in fibra (5,6 kg di H₂ a 700 bar) formano una “T” nel pianale, alimentando una fuel-cell da 128 kW che carica una piccola batteria NiMH (1,6 kWh) e un motore elettrico posteriore da 182 CV / 300 Nm.

Dato chiaveValore
0-100 km/h9,2 s
Velocità max175 km/h autolimitata
Autonomia WLTP650 km
Consumo H₂0,79 kg/100 km
Tempi rifornimento4-5 min
Dimensioni (L-W-H)4 975 × 1 885 × 1 470 mm
Peso in ordine di marcia1 890 kg
Bagagliaio321 l


Due allestimenti per l’Italia: Essence (76 800 €) e Essence+ (82 900 €). Incentivi zero-emissioni e esenzione bollo per 5 anni, ma rete H₂ pubblica limitata (Bolzano, Mestre, Bologna, Roma nella seconda metà 2025).


Pro (opinioni forum e test)

Punto di forzaPerché piace
Zero emissioni realiRilascia solo vapore acqueo; accesso libero a ZTL e parcheggi blu in varie città.
Rifornimento rapido5 min per 650 km: pratico per flotte taxi e lunghi tragitti rispetto ai BEV a ricarica lenta.
Comfort “premium”Silenzio assoluto, sospensioni pneumatiche opzionali e sedili ventilati: feeling da Lexus.
Bilanciamento RWDSerbatoi centrali abbassano il baricentro; sterzo preciso, retrotreno stabile in curva dolce.
Garanzie esteseFuel-cell coperta 10 anni/1 M km; Relax Plus estende le parti meccaniche fino a 15 anni/250 000 km.
Manutenzione minimaTagliandi ogni 15 000 km (filtri aria/polveri); flotta taxi danese segnala oltre 300 000 km solo con servizi ordinari.

Contro (critiche ricorrenti)

Punto deboleDettagli segnalati
Infrastruttura scarsaPochi distributori: pianificare viaggi fuori dal Nord-Est richiede logistica accurata.
Costo del carburanteH₂ a 14-15 €/kg → 0,11-0,12 €/km, simile a un turbodiesel da 6 l/100 km.
Prezzo d’acquisto elevatoOltre 76 000 € anche con incentivi, allineato a berline premium plug-in da 400-450 CV.
Peso e prestazioni solo adeguateQuasi due tonnellate e spunto 0-100 sopra i 9 s; non entusiasma gli sportivi.
Baule sacrificato321 l e bocca stretta: valigie grandi devono restare sul divano posteriore ribaltabile.
Valore residuo incertoTimori di obsolescenza per la tecnologia se la rete H₂ non si espande davvero.
Costi di carrozzeriaPannelli in acciaio alto resistenziale e tetto in alluminio: preventivi riparazione sopra la media.

Costi di gestione stimati (officina indipendente)

InterventoRicambi (€)Mano d’opera (€)Frequenza
Tagliando standard (olio riduttore, filtri FC e abitacolo)21011015 000 km
Filtro aria fuel-cell “Fine-Dust”954045 000 km
Liquido circuito fc-cooling658090 000 km
Disco + pastiglie (asse)300150>80 000 km
Sensore H₂/valvola 700 bar41090solo se guasto

Problemi conosciuti & soluzioni

IssueRimedio diffuso
Spia “Check Fuel-Cell” dopo soste lungheAgg. software ECU + sostituzione valvola di non-ritorno serbatoio.
Rumore pompa vuoto FC a basse T°Silent-block aggiornato MY 24 (retro-fit gratuito in garanzia).
Condensa fari LEDNuove guarnizioni dal MY 23; sostituzione fanale se l’acqua penetra oltre 5 mm.
Falsi allarmi pressione H₂ (distributore)Tappo bocchettone riprogettato con O-ring doppio.

Verdetto

Per chi ha accesso a uno dei pochi impianti di rifornimento nazionali, la Mirai regala un’esperienza di guida silenziosa, a “emissioni d’acqua”, con un’autonomia da berlina diesel e il plus di un pieno lampo. Il comfort di marcia è di livello premium e i costi di manutenzione risultano inferiori a quelli di un’ibrida plug-in di pari stazza.

Restano tre ostacoli pesanti: prezzo da ammiraglia, rete H₂ embrionale e costi del gas ancora alti. Finché questi nodi non saranno sciolti, la Mirai rimane una vetrina tecnologica più che un’alternativa di massa, adatta a flotte istituzionali o appassionati pionieri della mobilità a idrogeno.

Evaluate