Toyota Land Cruiser (Serie 250 – MY 2025)

La nuova Land Cruiser segna l’evoluzione dell’icona fuoristrada di Toyota: un corpo a cinque porte su telaio a longheroni GA-F irrigidito del 50 %, sospensioni a doppio braccio oscillante davanti e multilink dietro, barra antirollio scollegabile elettricamente e trazione integrale permanente con riduttore e tre differenziali bloccabili. Sotto il cofano c’è il collaudato 2.8 turbodiesel da 204 CV e 500 Nm abbinato al cambio automatico a otto marce; verso fine anno arriverà la versione mild-hybrid 48 V che promette maggiore spunto ai bassi e consumi leggermente inferiori. Lunghezza 4,69 m, passo 2,85 m, vano bagagli 452 l, serbatoio da 87 l e capacità di traino 3 500 kg completano la carta d’identità.
Punti di forza
Aspetto | Perché piace |
---|
Off-road autentico | Telaio separato, marce ridotte, blocchi meccanici e X-Mode garantiscono mobilità su rocce, fango e neve dove molti SUV si fermano. |
Affidabilità & durata | Motore 2.8 D-4D evoluto, componenti sovradimensionati e garanzia Relax Plus estendibile a 15 anni/250 000 km con tagliando annuale. |
Towing da camper | Omologata per 3,5 t frenate: ideale per roulotte, carrelli cavalli o barche di buona stazza. |
Abitabilità migliorata | Pianale piatto, seconda fila scorrevole, sedili ventilati e nuovo infotainment da 12,3″ con connettività wireless. |
Pacchetto Safety Sense 3.0 | ACC stop-and-go, lane-trace, monitor angolo cieco e telecamere a 360° di serie dal primo allestimento. |
Valore residuo solido | La reputazione di “indistruttibile” mantiene alti i prezzi dell’usato, soprattutto per versioni con manutenzione certificata. |
Punti deboli
Possibile limite | Dettagli |
---|
Prezzo elevato | La gamma parte da circa 84 000 €; le versioni Lounge e First Edition superano i 90-95 mila. |
Consumo e tasse | Nel ciclo reale servono 9-11 l/100 km e il bollo subisce il superbollo per i 204 g/km di CO₂; per chi viaggia poco il DPF può intasarsi. |
Ingombrante in città | 1,86 m di larghezza e 12,4 m di diametro di sterzata complicano parcheggi e corsie strette. |
Comfort su asfalto | Il telaio rigido e le gomme AT fanno sentire dossi e giunzioni; l’assetto resta più “utility” che premium. |
Guasti iniziali 48 V | Le prime mild-hybrid hanno mostrato avvisi di malfunzionamento della batteria a 48 V; aggiornamenti software e sostituzioni in garanzia stanno risolvendo. |
Infotainment non al top | Sebbene aggiornato, lo schermo non è rapido quanto i migliori sistemi europei e qualche menu resta poco intuitivo. |
Costi di manutenzione e riparazione (stima officina indipendente)
Voce | Ricambi (€) | Mano d’opera (€) | Totale indicativo (€) |
---|
Tagliando completo ogni 15 000 km (8 l olio + filtri) | 180-220 | 200-300 | 380-520 |
Pastiglie freno (asse) | 90-120 | 80-100 | 170-220 |
Dischi + pastiglie (asse) | 240-300 | 120-150 | 360-450 |
Pulizia/rigenerazione DPF | 250-350 | 100-150 | 350-500 |
Batteria ausiliaria 12 V | 180-220 | 30 | 210-250 |
Batteria 48 V (se fuori garanzia) | 1 500-3 000 | 200 | 1 700-3 200 |
Listino indicativo (chiavi in mano)
Allestimento | Prezzo di listino | Promo con permuta/Rottam. |
---|
Adventure 2.8 A/T | 84 000 € | ~79 000 € |
Lounge 2.8 A/T | 90 500 € | ~85 500 € |
First Edition 2.8 A/T | 96 500 € | ~91 500 € |
Km-0 (MY 23 uscente) | – | da ~60 000 € |
Verdetto
La Land Cruiser 250 resta la scelta di riferimento per chi pretende affidabilità, capacità di traino e vera mobilità fuoristrada, ora abbinate a interni più moderni e a un pacchetto ADAS completo. Il rovescio della medaglia è un prezzo impegnativo, costi di esercizio da grande turbodiesel e qualche compromesso sul comfort stradale. Se vivi in zone rurali, traini spesso o semplicemente vuoi un veicolo che duri decenni, la nuova Land Cruiser è difficilmente eguagliabile. In un uso prettamente urbano, però, il peso, il DPF e le dimensioni la rendono meno razionale rispetto a SUV più compatti o a un Hilux con cassone.