Verdetto — Tesla Model X (Modello 2025)
SUV elettrico premium · Batteria 100 kWh · Doppio motore 400 kW (544 CV), 1.020 Nm · AWD · 0–100 km/h in 2,9 s · Autonomia WLTP ≈ 580 km · Ricarica DC fino a 250 kW
La Tesla Model X 2025 conferma il suo ruolo di SUV elettrico di lusso più spazioso e tecnologico sul mercato. Con un’imponenza da 5,05 m di lunghezza e un passo di 2,97 m, introduce le iconiche porte Falcon Wing posteriori, fari full-LED sottili e un frontale dal design minimale. L’aerodinamica avanzata (Cd 0,25) e i cerchi da 20″ “Slipstream” ottimizzati garantiscono efficienza e presenza scenica.
All’interno, l’abitacolo “Tech-Lounge” offre fino a sette posti con seconda fila reclinabile e terza fila abbattibile: plancia ridisegnata con display centrale da 17″, quadro strumenti digitale da 12,3″ e display aggiuntivo per i passeggeri posteriori. Sedili riscaldati e ventilati in ecopelle, finiture in fibra di carbonio e il tetto panoramico in vetro aumentano la sensazione di ariosità. Frunk da 150 L e bagagliaio posteriore da 1.208 L (2.577 L con sedili abbattuti) offrono capacità di carico eccezionali.
Aspetti tecnici principali:
Powertrain: Dual Motor AWD, 400 kW (544 CV), 1.020 Nm; 0–100 km/h in 2,9 s (Plaid).
Batteria & autonomia: pack da 100 kWh; WLTP fino a 580 km; gestione termica avanzata.
Ricarica: DC fino a 250 kW (10–80 % in ~25 min); AC fino a 11 kW.
Telaio & assetto: sospensioni pneumatiche adattive con altezza variabile; sterzo steer-by-wire.
ADAS & Autonomia: Autopilot di serie con Navigate on Autopilot; Full Self-Driving disponibile per guida hands-free su autostrada e parcheggio autonomo.
Categoria | Dove brilla | Dove si mantiene | Dove si limita |
---|---|---|---|
Design & Immagine | Porte Falcon Wing iconiche; linee da SUV futuristico | Profilo imponente e aerodinamico | Dimensioni impegnative in manovra urbana |
Comfort & Abitabilità | Fino a 7 posti; sedili riscaldati/ventilati; tetto panoramico | Abitacolo luminoso e spazioso | Tunnel centrale e porte Falcon possono ostacolare ingressi |
Efficienza & Autonomia | Fino a 580 km WLTP; consumi minimi a velocità costante | Rigenerazione regolabile e riscaldamento batteria | Autonomia cala con uso intensivo di riscaldamento/AC |
Dinamica di guida | Accelerazione supercar in assetto Plaid; handling preciso | Assetto adattivo che privilegia comfort o sportività | Rollio percepibile in assetto “Comfort” |
Praticità | Frunk 150 L + bagagliaio 1.208 L (2.577 L abbattendo i sedili) | Modalità “Camp Mode” e “Bioweapon Defense Mode” | Volumi e peso elevati richiedono più energia in ripartenza |
Infotainment & Conness. | Touchscreen 17″, OTA, streaming e navigazione Supercharger integrata | Display posteriori per passeggeri | Interfaccia minimalista non per chi cerca tasti fisici |
Sicurezza & ADAS | Autopilot avanzato; 5 stelle Euro NCAP; “Bioweapon Defense Mode” | Rilevamento pedoni/ciclisti e frenata autonoma efficace | Funzioni hands-free avanzate solo con abbonamento FSD |
Costi di gestione | Costi “carburante” praticamente nulli; incentivi EV | Manutenzione ridotta grazie a OTA | Assistenza Tesla dedicata non ancora capillare ovunque |
Deprezzamento | Elevati valori residui per il segmento luxury EV | Mercato dell’usato attivo | Listino elevato rispetto a SUV elettrici concorrenti |
A chi si rivolge
Chi cerca un SUV elettrico di lusso con prestazioni da supercar, spazio per tutta la famiglia e tecnologia di bordo all’avanguardia—perfetto per lunghi viaggi e vita cittadina di rappresentanza.
Chi dovrebbe guardare altrove
Se desideri più maneggevolezza in dimensioni compatte o un prezzo d’ingresso inferiore, considera Audi e-tron, Mercedes EQS SUV o BMW iX.
Configurazione consigliata
Plaid con tri-motor (800 kW, 1.020 CV), sospensioni pneumatiche adattive Performance, pack Full Self-Driving e cerchi da 22″—per l’esperienza di guida più esaltante e tecnologica nella categoria.