Verdetto — Suzuki S-Cross (Modello 2025)
Crossover compatto mild-hybrid · 1.4 L Turbo Boosterjet 4-cil (129 CV, 235 Nm) + motore elettrico 14 CV · 48 V batteria Li-ion · FWD (AWD AllGrip optional) · Manuale 6 marce o CVT · 0–100 km/h in 9,7 s · Altezza da terra 180 mm
La Suzuki S-Cross 2025 fonde versatilità e comfort in un crossover compatto dallo stile sobrio ma moderno. Con 4,30 m di lunghezza e un passo di 2,60 m, garantisce spazio interno per cinque adulti e facilmente gestibile in città. Il frontale sfoggia la tipica mascherina a “V” Suzuki, fari full-LED e protezioni inferiori in contrasto, mentre i passaruota pronunciati e il tetto leggermente spiovente creano un profilo dinamico.
All’interno, l’abitacolo è funzionale e ben rifinito: plancia orizzontale con display touchscreen da 9″ per infotainment (wireless Apple CarPlay e Android Auto), quadro strumenti digitale da 7″ e sedili in tessuto tecnico (optionale pelle). Il tetto apribile panoramico e le finiture soft-touch elevano la qualità percepita, mentre il bagagliaio da 430 L (1.269 L con sedili abbattuti) offre soluzioni “Simply Clever” come doppio poggiapiedi posteriore e vani portaoggetti modulari.
Aspetti tecnici principali:
Motore: 1.4 L Turbo Boosterjet, 129 CV, 235 Nm + 14 CV elettrico; 0–100 km/h in 9,7 s.
Ibrido leggero: 48 V batteria Li-ion, assistenza in ripartenza e recupero in rilascio.
Trasmissione: cambio manuale 6 marce o CVT; trazione anteriore di serie, AWD AllGrip a richiesta.
Consumi: WLTP combinato circa 5,6 L/100 km.
Telaio & assetto: McPherson ant. e barra di torsione post.; 180 mm di altezza da terra.
ADAS Livello 2: cruise adattivo, mantenimento di corsia, frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni, monitoraggio angolo cieco.
Categoria | Dove brilla | Dove si mantiene | Dove si limita |
---|---|---|---|
Design & Immagine | Linee sobrie e pulite; fari full-LED | Profilo equilibrato tra robustezza e raffinatezza | Meno distintiva rispetto a segmenti premium |
Comfort & Abitabilità | Abitacolo spazioso; tetto panoramico opzionale | Sedili ben sagomati e buona ergonomia | Spazio posteriore per tre adulti affiancati non ottimale |
Efficienza & Autonomia | Consumi contenuti grazie al mild-hybrid | Recupero energetico efficace in rilascio | Nessuna modalità di marcia completamente elettrica |
Dinamica di guida | Sterzo preciso; assetto confortevole | Comportamento neutro in curva | Comfort percepito compromesso su fondi molto irregolari |
Praticità | Bagagliaio 430 L (+1.269 L); soglia di carico bassa | Vani portaoggetti modulari e “Simply Clever” | Ingombro complessivo non ideale per parcheggi estremi |
Infotainment & Conness. | Display 9″ con CarPlay/Android Auto wireless | Interfaccia intuitiva e rapida | Navigazione integrata disponibile solo con optional |
Sicurezza & ADAS | ADAS di Livello 2 di serie; monitor angolo cieco | Frenata autonoma e assistenza corsia precise | Funzioni di guida semi-autonoma più avanzate su top di gamma |
Costi di gestione | Manutenzione contenuta; consumi ridotti | Incentivi locali per ibridi | Assistenza ibrida meno distribuita in alcune officine |
Deprezzamento | Residui stabili grazie al giusto rapporto qualità/prezzo | Domanda costante nel mercato delle crossover compatte | Forte concorrenza da modelli mild-hybrid ed EV |
A chi si rivolge
Chi cerca un crossover compatto versatile, con consumi contenuti, interni spaziosi e dotazioni tecnologiche, adatto sia all’uso quotidiano in città sia ai viaggi fuoriporta.
Chi dovrebbe guardare altrove
Se desideri un’impostazione più sportiva o una propulsione full-hybrid/plug-in, valuta Toyota C-HR Hybrid, Ford Puma PHEV o Kia Niro.
Configurazione consigliata
Allestimento Top AllGrip con trazione integrale, cambio CVT, tetto panoramico, sensori di parcheggio 360°, pacchetto Safety Plus (ADAS avanzato) e cerchi in lega da 17″—per il miglior equilibrio tra comfort, sicurezza e versatilità.