Objects Tiiips Categories
Hyundai Tucson pros, cons, costs and common fixes
"Descrizione"
by Frank123 (12416 pt)
2025-May-27 10:10

Hyundai Tucson – Model Year 2025

Nazione di produzione

La Hyundai Tucson MY2025 destinata all’Europa viene prodotta nello stabilimento Hyundai di Nošovice, Repubblica Ceca.

Descrizione in breve

La Hyundai Tucson MY2025 è un SUV di segmento C che si distingue per il design audace e futuristico, interni tecnologici e ampia scelta di motorizzazioni. Il frontale scenografico con fari a LED “Parametric Hidden Lights”, la linea laterale scolpita e il posteriore pulito la rendono immediatamente riconoscibile. L’abitacolo offre materiali di qualità, doppio display da 12,3", infotainment di ultima generazione, clima automatico tri-zona, sedili ventilati e riscaldati, ampio spazio sia per i passeggeri sia per i bagagli. L’offerta motori include versioni benzina mild hybrid, full hybrid, plug-in hybrid e diesel. La dotazione di sicurezza è tra le più complete del segmento, con tutti i principali ADAS di serie.


Motorizzazioni 2025

VersionePotenza / CoppiaMotore / BatteriaTrazioneCambio0–100 km/hConsumo medio / Autonomia*
1.6 T-GDi 48V150 CV / 250 Nm1.6 Turbo 4 cilindri MHEVAnteriore/4WDManuale 6 marce/DCT10,3 s6,5 l/100 km
1.6 HEV Full Hybrid215 CV / 350 Nm1.6 GDI + elettrico 1,49 kWhAnteriore/4WDAutomatico 6 marce8,0 s5,6 l/100 km
1.6 Plug-in Hybrid265 CV / 350 Nm1.6 GDI + elettrico 13,8 kWh4WDAutomatico 6 marce8,2 s1,4 l/100 km – 69 km EV
1.6 CRDi136 CV / 320 Nm1.6 Diesel 4 cilindriAnteriore/4WDManuale/DCT11,4 s5,1 l/100 km

*Dati medi ciclo WLTP.


Ricarica (Plug-in Hybrid)

  • Ricarica AC fino a 7,2 kW: 0–100% in circa 1h45min.


Dimensioni e capacità

LunghezzaLarghezzaAltezzaBagagliaio
4.510 mm1.865 mm1.650 mm546–1.799 litri

Allestimenti principali

  • Tucson: Cerchi in lega da 17", doppio display 12,3", Apple CarPlay/Android Auto, clima automatico tri-zona, frenata automatica, mantenimento corsia, sensori di parcheggio.

  • Tucson N Line: Cerchi in lega da 19", dettagli sportivi, sedili sportivi riscaldati, retrocamera, caricatore wireless, volante in pelle, interni dedicati.

  • Tucson XClass: Cerchi in lega da 19", sedili ventilati, portellone elettrico, navigatore integrato, pacchetto ADAS avanzati, impianto audio premium, tetto panoramico.


PRO

PROPerché convince
Ampia scelta di motorizzazioniBenzina, diesel, mild hybrid, full hybrid, plug-in hybrid, anche 4WD.
Tecnologia di bordo avanzataDoppio display, infotainment completo, ADAS di serie.
Spazio e comfort ai verticiAbitacolo ampio, sedili ventilati e riscaldati, bagagliaio generoso.
Design distintivoLinee moderne e aggressive, fari a LED originali.
Sicurezza completaPacchetto ADAS tra i più ricchi della categoria.

CONTRO

CONTRODettaglio segnalato
Prezzo elevatoVersioni ricche e plug-in hanno un listino importante.
Peso nelle versioni ibrideLe versioni elettrificate risultano pesanti, soprattutto il plug-in.
Visibilità posteriore migliorabileLunotto piccolo e montanti larghi.
Comandi touchAlcuni comandi solo touch poco pratici in marcia.
Assetto turisticoAssetto votato al comfort, non ideale per chi cerca guida sportiva.

Prezzi indicativi

VersionePrezzo di listino*
1.6 T-GDi 48V Tucson€30.900
1.6 HEV Full Hybrid€36.500
1.6 Plug-in Hybrid 4WD€43.500
1.6 CRDi XClass€37.800

*IVA inclusa; IPT e messa su strada escluse.


In sintesi

La Hyundai Tucson MY2025 è uno dei SUV più completi e moderni del segmento, ideale per chi cerca stile, comfort, tecnologia e una vasta gamma di motorizzazioni, inclusi modelli ibridi e plug-in. Ottima per famiglie e lunghi viaggi, spicca per spazio, dotazione e sicurezza, mentre i principali limiti sono il prezzo, il peso delle versioni elettrificate e qualche comando touch poco intuitivo.

Verdetto — Hyundai Tucson (Model-Year 2025)

Hyundai Tucson 1.6 T-GDi 160 CV Mild Hybrid · 1.6 T-GDi 180 CV Full Hybrid · 1.6 T-GDi 265 CV Plug-In Hybrid · N Line

La Hyundai Tucson è il SUV di segmento C della casa coreana, rinnovato con uno stile audace, una gamma motori completa e tecnologia di livello superiore. Il design si distingue per la griglia Parametric Hidden Lights (luci diurne integrate), linee tese e dinamiche, profilo muscoloso, tetto bicolore e cerchi da 17" a 19". Gli interni sono spaziosi e raffinati: doppio display panoramico da 12,3", materiali soft-touch, sedili ventilati e riscaldati, ampio spazio per passeggeri e bagagli.

Sul piano tecnico:

  • 1.6 T-GDi Mild Hybrid: 160 CV, cambio manuale a 6 marce o DCT 7 rapporti, trazione anteriore o integrale, consumi 6,5 l/100 km WLTP.

  • 1.6 T-GDi Full Hybrid: 180 CV, cambio automatico, trazione anteriore o integrale, consumi 5,5 l/100 km WLTP, guida fluida e scattante.

  • 1.6 T-GDi Plug-In Hybrid: 265 CV, trazione integrale, batteria 13,8 kWh, autonomia elettrica 65 km WLTP, consumi 1,4 l/100 km combinati.

  • Assetto confortevole, sterzo preciso, sospensioni multilink posteriori per comfort e stabilità superiori.


AmbitoDove primeggiaDove pareggiaDove insegue
Design & immagineGriglia Parametric Hidden Lights, fari a LED integrati, linee scolpite, cerchi fino a 19", tetto bicolore.Verniciature metallizzate, dettagli N Line sportivi.Interni meno “premium” di Audi Q5 o Volvo XC60.
Comfort & NVHAbitacolo ampio, sedili ventilati/riscaldati, ottima insonorizzazione, clima tri-zona, materiali di qualità.Porta USB-C, wireless charger, illuminazione ambient.Seduta centrale posteriore rigida, assetto un po’ rigido sulle versioni N Line.
Efficienza realeVersione Plug-In: autonomia elettrica reale fino a 55 km, consumi ridottissimi; Full Hybrid molto efficiente.Ricarica rapida AC, costi d’esercizio contenuti, incentivi.Mild Hybrid meno efficiente dei rivali full hybrid o diesel.
DinamicaGuida fluida, assetto stabile, sterzo preciso, ottimo equilibrio tra comfort e sicurezza anche su fondi dissestati.Cambio automatico reattivo, trazione integrale disponibile.Rollio in curva sulle versioni comfort, meno dinamica di Ford Kuga ST-Line.
Praticità5 porte, bagagliaio da 546 a 1.799 L, divano posteriore scorrevole, molti vani, pianale regolabile.Portellone elettrico, soglia di carico bassa.Bagagliaio ridotto su Plug-In, nessuna versione 7 posti.
HMI / InfotainmentDoppio display 12,3", Apple CarPlay/Android Auto wireless, navigatore, retrocamera HD, comandi fisici per il clima.Bluetooth, USB multipli, riconoscimento vocale.Sistema non sempre reattivo, grafica meno moderna delle tedesche.
ADAS & safetyFrenata automatica, mantenimento corsia, cruise adattivo, Blind Spot, parcheggio remoto, riconoscimento segnali.Parking sensors, telecamere 360°, Hill Assist, eCall.ADAS avanzati solo sulle versioni top, guida autonoma di livello 2+ non disponibile.
Costi d’esercizioPneumatici 17-19" (da 110 €/pz), garanzia 5 anni/km illimitati, incentivi su ibrido plug-in, tagliandi chiari.Manutenzione programmata, costi assicurazione nella media.Plug-In Hybrid con manutenzione e assicurazione più costose.
DeprezzamentoForte domanda per ibrido plug-in, valore residuo buono per le versioni HEV, prezzo competitivo.Versioni base e Mild Hybrid svalutano di più, badge meno “premium” rispetto ai rivali.

A chi calza

Chi cerca un SUV completo, spazioso e tecnologico — Tucson Plug-In Hybrid: zero emissioni in città, comfort top e dotazione ADAS completa.

Famiglie e pendolari — Full Hybrid: bassi consumi, guida rilassata, tanto spazio e versatilità.

Chi desidera stile moderno e prestazioni brillanti — N Line: look aggressivo, motore potente, infotainment avanzato.


Chi dovrebbe guardare altrove

  • Chi desidera interni lussuosi o finiture premium → Audi Q5, Mercedes GLC, Volvo XC60.

  • Chi vuole guida sportiva vera → Ford Kuga ST-Line, Mazda CX-5.

  • Chi cerca 7 posti o capacità di traino superiore → Skoda Kodiaq, Toyota Highlander.


Configurazione consigliata

Hyundai Tucson Plug-In Hybrid Style + doppio display 12,3" + cerchi 19" + clima tri-zona + ADAS pack: la scelta perfetta per chi vuole un SUV versatile, spazioso, tecnologico e adatto a ogni esigenza.
Da evitare la versione base se si cercano infotainment avanzato, comfort superiore o ADAS di ultima generazione.

Evaluate