Objects Tiiips Categories
Hyundai Kona pros, cons, costs and common fixes
"Descrizione"
by Frank123 (12416 pt)
2025-May-27 09:53

Hyundai Kona – Model Year 2025

Nazione di produzione

La Hyundai Kona MY2025 destinata all’Europa viene prodotta nello stabilimento Hyundai di Nošovice, Repubblica Ceca.

Descrizione in breve

La Hyundai Kona MY2025 è un crossover compatto tra i più versatili e tecnologici della categoria, disponibile con motorizzazioni benzina, mild hybrid, full hybrid ed elettrica. Il design è moderno e originale, con linee scolpite, gruppi ottici a LED a sviluppo orizzontale e dettagli cromati. Gli interni, completamente riprogettati nell’ultima generazione, offrono materiali di qualità, doppio display digitale fino a 12,3", clima automatico, sedili riscaldati e ventilati, ampia connettività e una sorprendente abitabilità per passeggeri e bagagli. La sicurezza è garantita da un pacchetto ADAS completo.


Motorizzazioni 2025

VersionePotenza / CoppiaMotore / BatteriaTrazioneCambio0–100 km/hConsumo medio / Autonomia*
1.0 T-GDi 48V120 CV / 200 Nm1.0 Turbo 3 cilindri MHAnterioreManuale 6 marce11,7 s5,5 l/100 km
1.6 HEV Full Hybrid141 CV / 265 Nm1.6 GDI + elettrico 1,32 kWhAnterioreDCT 6 marce10,9 s4,4 l/100 km
Electric 48 kWh156 CV / 255 Nm48 kWh (batteria)AnterioreAutomatica8,8 s377 km (WLTP)
Electric 65 kWh218 CV / 255 Nm65 kWh (batteria)AnterioreAutomatica7,8 s514 km (WLTP)

*Dati medi ciclo WLTP.


Ricarica (versioni elettriche)

  • Ricarica rapida DC fino a 100 kW: 10–80% in circa 41 minuti (batteria 65 kWh).

  • AC (Wallbox) fino a 11 kW: carica completa in circa 6 ore.


Dimensioni e capacità

LunghezzaLarghezzaAltezzaBagagliaio
4.350 mm1.825 mm1.580 mm466–1.300 litri

Allestimenti principali

  • Kona: Cerchi in acciaio da 16", doppio display da 12,3", Apple CarPlay/Android Auto, climatizzatore automatico, frenata automatica, mantenimento corsia, sensori di parcheggio posteriori.

  • Kona N Line: Cerchi in lega da 18", interni sportivi, sedili e volante in pelle, dettagli sportivi esterni, telecamera posteriore, caricatore wireless, clima bi-zona.

  • Kona X Class: Cerchi in lega da 19", sedili riscaldati e ventilati, navigatore integrato, portellone elettrico, pacchetto ADAS avanzati, impianto audio premium, tetto panoramico.


PRO

PROPerché convince
Gamma motori completaBenzina, mild hybrid, full hybrid ed elettrica, per tutte le esigenze.
Tecnologia di bordo avanzataDoppio display, infotainment completo, ADAS di serie.
Spazio e comfortAbitacolo ampio, bagagliaio generoso, sedili e dotazioni premium.
Autonomia elettrica ai verticiVersione EV fino a 514 km WLTP, tra le migliori della categoria.
Guida sicura e rilassanteSospensioni confortevoli e pacchetto sicurezza completo.

CONTRO

CONTRODettaglio segnalato
Prezzo superiore alla mediaLe versioni meglio equipaggiate hanno un listino elevato.
Peso elevato nelle versioni EVLe versioni elettriche risultano pesanti in manovra e in città.
Motori base poco vivaciL’1.0 turbo non offre grandi prestazioni, adatto soprattutto alla città.
Visibilità posteriore limitataMontanti posteriori massicci e lunotto piccolo.
Versione base essenzialeLa dotazione iniziale può risultare basica rispetto alla concorrenza.

Prezzi indicativi

VersionePrezzo di listino*
1.0 T-GDi 48V Kona€25.900
1.6 HEV Full Hybrid€29.900
Electric 48 kWh€36.900
Electric 65 kWh X Class€44.400

*IVA inclusa; IPT e messa su strada escluse.


In sintesi

La Hyundai Kona MY2025 è uno dei crossover più versatili e tecnologici sul mercato, ideale per chi cerca una vettura compatta ma spaziosa, con ampia scelta di motorizzazioni e dotazioni di alto livello. Spiccano la tecnologia, l’autonomia delle versioni elettriche e la versatilità generale. Restano i limiti nel prezzo, nella visibilità e nel brio delle versioni d’ingresso.

Verdetto — Hyundai Kona (Model-Year 2025)

Hyundai Kona 1.0 T-GDi 120 CV Mild Hybrid · 1.6 T-GDi 198 CV (HEV) · Electric 115 kW/160 kW (48,4/65,4 kWh) · N Line

La Hyundai Kona è il crossover compatto della casa coreana, pensato per chi vuole uno stile distintivo, tecnologia all’avanguardia e la possibilità di scegliere tra benzina, ibrido o elettrico puro. Il design si fa notare: firma luminosa LED a tutta larghezza, linee tese e muscolose, dettagli sportivi N Line, tetto a contrasto e cerchi da 17" a 19". Gli interni sono moderni e spaziosi: doppio display panoramico da 12,3", materiali soft-touch, sedili avvolgenti, tanto spazio per passeggeri e bagagli.

Sul piano tecnico:

  • 1.0 T-GDi Mild Hybrid: 120 CV, cambio manuale o DCT, consumi 5,5 l/100 km WLTP, trazione anteriore.

  • 1.6 HEV: 198 CV full hybrid, cambio automatico, consumi 4,6 l/100 km WLTP, prestazioni brillanti e costi contenuti.

  • Electric: due livelli di potenza (115 o 160 kW), batterie 48,4 o 65,4 kWh, autonomia WLTP fino a 514 km, ricarica rapida DC 100 kW (10-80% in 41 min).

  • Sospensioni tarate per comfort e dinamica, sterzo preciso, guida piacevole sia in città che su statale.


AmbitoDove primeggiaDove pareggiaDove insegue
Design & immagineLinee audaci, firma LED a tutta larghezza, dettagli N Line, colori vivaci, cerchi fino a 19".Verniciature bicolore, tetto a contrasto, look da SUV vero.Interni meno “premium” di Audi Q2 o Mini Countryman.
Comfort & NVHAbitacolo ampio e luminoso, sedili comodi e avvolgenti, ottima insonorizzazione, clima bi-zona automatico.Porta USB-C, wireless charger, materiali soft-touch.Seduta posteriore centrale rigida, assetto un po’ rigido con cerchi 19".
Efficienza realeVersione Electric con autonomia reale tra le migliori della categoria, consumi ridotti su HEV.Ricarica rapida DC, costi d’esercizio contenuti, manutenzione semplice.Versione 1.6 turbo benzina non disponibile, consumi elevati su versioni potenti.
DinamicaGuida fluida e sicura, assetto stabile, sterzo reattivo, ottima tenuta su ogni fondo.Cambio automatico preciso, buon equilibrio comfort/dinamica.Rollio presente con assetto comfort, meno coinvolgente di Ford Puma.
Praticità5 porte, bagagliaio 466-1300 L (Electric), divano posteriore sdoppiato, tanto spazio per piccoli oggetti.Portellone elettrico, soglia di carico bassa, pianale regolabile.Bagagliaio ridotto su HEV, nessuna versione a 4 ruote motrici.
HMI / InfotainmentDoppio display 12,3", Apple/Android wireless, navigatore, retrocamera HD, comandi fisici per il clima.Bluetooth, USB multipli, riconoscimento vocale.Sistema non sempre reattivo, grafica meno moderna delle rivali tedesche.
ADAS & safetyFrenata automatica, mantenimento corsia, cruise adattivo, Blind Spot, parcheggio assistito, riconoscimento segnali.Parking sensors, Hill Assist, telecamere 360°, eCall.Livello 2 solo su versioni alte, guida autonoma evoluta assente.
Costi d’esercizioPneumatici 17-19" (da 90 €/pz), garanzia 5 anni/km illimitati, incentivi elettrico, tagliandi chiari.Costi assicurazione nella media, manutenzione EV minima.Versioni top più costose da mantenere, valore residuo ancora variabile.
DeprezzamentoForte domanda per la Electric, interesse stabile per le versioni Hybrid, prezzo competitivo.Versioni base svalutano più rapidamente, badge meno “premium” rispetto ai rivali.

A chi calza

Chi cerca un crossover versatile per la città e i viaggi — Kona Electric: autonomia top, comfort, tecnologia e bassi costi di gestione.

Famiglie e pendolari moderni — HEV: consumi ridotti, guida fluida, dotazione ADAS completa.

Chi vuole stile sportivo e motore brillante — N Line 160 kW: look aggressivo, prestazioni, infotainment completo.


Chi dovrebbe guardare altrove

  • Chi vuole finiture premium o interni esclusivi → Audi Q2, Mini Countryman, Lexus UX.

  • Chi desidera guida sportiva vera → Ford Puma ST, Mazda CX-30, Cupra Formentor.

  • Chi cerca trazione integrale o massima capacità di carico → Toyota Yaris Cross AWD, Skoda Kamiq, Nissan Qashqai.


Configurazione consigliata

Hyundai Kona Electric 160 kW Style + doppio display 12,3" + cerchi 19" + clima bi-zona + ADAS pack: la scelta perfetta per chi desidera un crossover compatto, tecnologico, spazioso e adatto a tutto.
Da evitare la versione base se si cercano infotainment evoluto, comfort superiore o dotazioni ADAS avanzate.

Evaluate