![]() | "Descrizione" by Whiz35 (11962 pt) | 2025-May-24 10:35 |
Fiat Grande Panda Hybrid – Model Year 2025
Nazione di produzione
La Fiat Grande Panda Hybrid destinata all’Europa viene prodotta nello stabilimento Stellantis di Kragujevac (Serbia).
Descrizione in breve
La Fiat Grande Panda Hybrid MY2025 segna il ritorno della Panda nel segmento delle utilitarie “maggiorate”. Con una lunghezza di circa 4 metri, offre maggiore spazio rispetto alla Panda tradizionale e si presenta con un design inedito, moderno e personale, ispirato alle linee squadrate della Panda degli anni ’80. Il nuovo modello si posiziona tra citycar e segmento B, con abitabilità migliorata, cinque veri posti e soluzioni pratiche come i sedili posteriori scorrevoli e numerosi vani portaoggetti. All’interno spiccano il cruscotto digitale e il sistema infotainment touch da 10,25” compatibile Apple CarPlay e Android Auto.
Motorizzazioni 2025 (Euro 6e)
Versione | Potenza / Coppia | Alimentazione | Cambio | 0-100 km/h | Consumo WLTP* |
---|---|---|---|---|---|
1.2 Hybrid | 100 CV • 205 Nm | Benzina MHEV | Manuale 6 rapporti | 10,5 s | 4,7 l/100 km |
*Consumo medio combinato WLTP.
Bagagliaio
370 litri con sedili in posizione, fino a circa 1.200 litri abbattendo i sedili posteriori.
PRO
PRO | Perché convince |
---|---|
Abitabilità e spazio sopra media | Cinque posti veri e uno dei bagagliai più grandi della categoria per una compatta. |
Motore mild-hybrid brillante | Il 1.2 100 CV mild-hybrid offre consumi contenuti, buone prestazioni e accesso a ZTL. |
Dotazione tecnologica moderna | Display digitale, infotainment touch 10,25", ADAS evoluti, climatizzatore automatico. |
Versatilità familiare | Sedili posteriori scorrevoli, vani pratici, porte grandi e facilità di accesso. |
Design originale e personale | Look moderno, dettagli “squadrati” che richiamano la Panda storica ma reinterpretati in chiave attuale. |
Costi di gestione contenuti | Manutenzione semplice, ricambi economici, consumi bassi. |
CONTRO
CONTRO | Dettaglio segnalato |
---|---|
Prezzo superiore alla Panda | Listino più alto rispetto alla Panda base, anche se in linea con le utilitarie segmento B. |
Qualità materiali migliorabile | Presenza di plastiche dure e finiture essenziali, specialmente nelle versioni base. |
Bagagliaio non da station wagon | Nonostante la capacità, la soglia di carico resta un po’ alta e la forma non sempre regolare. |
Nessuna variante automatica | Al momento disponibile solo con cambio manuale, nessuna opzione automatica prevista. |
Comfort posteriore migliorabile | Seduta posteriore piatta, più adatta a brevi tragitti con 3 adulti dietro. |
Motorizzazione unica | Solo mild-hybrid, nessuna versione GPL, Diesel o elettrica al lancio. |
Costi di gestione stimati
Intervento | Costo stimato (€) | Intervallo |
---|---|---|
Cambio olio e filtro | 110 | Ogni 20.000 km / 12 mesi |
Sostituzione candele | 75 | Ogni 30.000 km |
Pneumatici 185/65 R15 | 260 (set) | Ogni 40.000 km |
Revisione | 66 | Ogni 2 anni |
Consumo medio benzina* | ~6,6 €/100 km | — |
*Calcolato su costo benzina di €1,40/litro e consumo reale di 4,7 l/100 km.
Prezzi indicativi
Versione | CV | Prezzo chiavi in mano* |
---|---|---|
Grande Panda Hybrid | 100 | €18.900 |
Grande Panda Hybrid Plus | 100 | €20.100 |
*IVA inclusa; IPT e messa su strada escluse. Ecobonus 2025 non detratto.
Problemi noti & rimedi (community & TSB)
Problema | Rimedio suggerito |
---|---|
Rumorosità plastiche interne | Applicazione feltrini o lubrificazione guarnizioni. |
Piccoli lag infotainment | Aggiornamento software presso rete Fiat. |
Vibrazioni frizione | Controllo e regolazione o sostituzione disco in garanzia. |
Finestrini posteriori lenti | Lubrificazione meccanismi o sostituzione motorino se necessario. |
In sintesi
La Fiat Grande Panda Hybrid MY2025 amplia l’offerta Panda verso chi cerca più spazio e tecnologia, senza rinunciare a consumi ridotti e costi di gestione contenuti. Offre una guida semplice, tanta praticità e un’immagine fresca e personale. Alcune economie sui materiali e la mancanza di versioni automatiche o alternative di motore potrebbero far storcere il naso a qualcuno, ma come utilitaria “furba” e moderna, resta una delle proposte più razionali tra le compatte.
1.2 Hybrid 100 CV (City · Cross · Red)
La nuova generazione della Panda cresce nelle dimensioni e nella tecnologia, trasformandosi in una city crossover spaziosa e versatile. Il design è robusto e moderno, con la nuova firma luminosa LED, paraurti massicci, dettagli offroad per le versioni Cross e cerchi Style da 16-17". Gli interni offrono maggiore abitabilità: display centrale touch da 10", quadro digitale 7", comandi fisici, materiali soft-touch e numerosi vani portaoggetti.
Sul piano tecnico:
1.2 Hybrid: motore 3 cilindri mild hybrid benzina, 100 CV, cambio manuale 6 marce, consumi 4,7 l/100 km WLTP, omologazione Euro 6E.
Nuova piattaforma, assetto rialzato per affrontare buche e cordoli cittadini, guida rialzata e diametro di sterzata contenuto.
Ambito | Dove primeggia | Dove pareggia | Dove insegue |
---|---|---|---|
Design & immagine | Linee robuste e contemporanee, dettagli SUV, nuova firma LED, colori vivaci. | Versioni Cross e Red con look esclusivo. | Meno personale rispetto a Jeep Avenger o Toyota Yaris Cross. |
Comfort & NVH | Sedili ampi e comodi, assetto assorbe bene le asperità, posizione di guida alta e visibilità ottima. | Climatizzatore manuale, spazi interni generosi. | Insonorizzazione migliorabile in autostrada, plastiche dure su versioni base. |
Efficienza reale | Consumi contenuti (5,0 l/100 km reali), mild hybrid efficace in città, Start&Stop fluido. | Costi di gestione bassi, tagliandi poco costosi. | Su percorsi autostradali consumi superiori ai full hybrid. |
Dinamica | Facile da guidare in città e fuori, sterzo leggero, assetto rialzato per affrontare ostacoli urbani. | Frenata sicura, visibilità ottima. | Rollio in curva a pieno carico, dinamica meno sportiva di rivali compatti. |
Praticità | Spazio interno superiore alla Panda tradizionale, bagagliaio da 370 L, sedili posteriori sdoppiati. | Numerosi vani portaoggetti, facilità di accesso. | Bagagliaio non enorme per la categoria, soglia di carico alta. |
HMI / Infotainment | Display 10" touch con CarPlay/Android Auto, quadro digitale 7", comandi fisici intuitivi. | Bluetooth, radio DAB, USB-C. | Navigatore solo via smartphone, funzioni base nelle versioni entry. |
ADAS & safety | Frenata automatica d’emergenza, mantenimento corsia, cruise control, riconoscimento segnali. | Sensori e camera di parcheggio su versioni top. | ADAS avanzati e guida autonoma livello 2 non disponibili. |
Costi d’esercizio | Manutenzione e assicurazione contenute, pneumatici da 16" economici (70 €/pz). | Garanzia 5 anni, Start&Stop affidabile. | Rivendibilità da verificare sul lungo termine (modello nuovo). |
Deprezzamento | Versioni Cross e Red previste tra le più richieste, buona tenuta iniziale. | — | Versioni base meno richieste, valore residuo da consolidare. |
Famiglie giovani e urbane — Grande Panda City: spazio, comfort e costi ridotti in città e per gite fuori porta.
Chi desidera versatilità e stile — Grande Panda Cross: assetto rialzato, look SUV, attitudine da piccola avventuriera.
Chi cerca risparmio e tecnologia — Grande Panda Red: materiali riciclati, infotainment completo, emissioni contenute.
Chi cerca maggiore sportività o piacere di guida → Ford Puma, Renault Captur.
Amanti di infotainment evoluto e interni premium → Toyota Yaris Cross, Peugeot 2008.
Chi necessita di ancora più spazio → Fiat 600, Dacia Jogger.
Grande Panda Cross Hybrid + display touch 10" + cerchi Style 17": soluzione perfetta per chi vuole una city crossover agile, sicura e moderna senza rinunciare al comfort.
Da evitare la versione base se si desiderano più ADAS, infotainment evoluto o comfort superiore.
Evaluate |