![]() | "Descrizione" by Whiz35 (11962 pt) | 2025-May-22 23:04 |
Alfa Romeo Giulia – Model Year 2025
La berlina sportiva del Biscione è prodotta nello stabilimento Stellantis di Cassino (Piedimonte San Germano, FR), sulla stessa linea della Stelvio.
Il leggero update MY25 conferma il restyling 2023: gruppi ottici Full-LED Matrix con DRL “a freccia”, scudetto ridisegnato, fari posteriori trasparenti e nuovi cerchi “telephone dial” da 18–19″. L’abitacolo mantiene la plancia “Cannocchiale” con quadro digitale da 12,3″, infotainment 8,8″ Uconnect 5 (widget personalizzabili, CarPlay/Android wireless) e volante con pulsante Start rosso. Piattaforma Giorgio in alluminio, sospensioni anteriori a doppio quadrilatero con asse sterzante semivirtuale e peso in ordine di marcia sotto 1 500 kg (2.0 T 200 CV). Dimensioni: 4 643 × 1 860 × 1 436 mm; passo 2 820 mm.
Motorizzazione | Potenza / Coppia | 48 V | Trazione | Cambio | 0-100 km/h | WLTP* |
---|---|---|---|---|---|---|
2.2 TD 160 | 160 CV • 450 Nm | – | RWD | ZF 8-AT | 8,2 s | 5,4 l/100 km |
2.2 TD 190 Q4 | 190 CV • 450 Nm | – | AWD | ZF 8-AT | 7,1 s | 5,6 l/100 km |
2.2 TD 210 Q4 Veloce | 210 CV • 470 Nm | – | AWD | ZF 8-AT | 6,5 s | 5,8 l/100 km |
2.0 T 200 | 200 CV • 330 Nm | – | RWD | ZF 8-AT | 6,6 s | 7,3 l/100 km |
2.0 T 280 Veloce Q4 | 280 CV • 400 Nm | – | AWD | ZF 8-AT | 5,2 s | 7,6 l/100 km |
Quadrifoglio 2.9 V6 biturbo | 520 CV • 600 Nm | – | RWD | ZF 8-AT | 3,8 s | 11,6 l/100 km |
*consumo medio combinato WLTP.
480 l (sedili in uso; schienale 40/20/40 di serie su Veloce e Quadrifoglio).
PRO | Perché convince |
---|---|
Handling di riferimento | Telaio Giorgio, peso 50:50, sterzo 11,8:1: guida da sportiva pura. |
Peso contenuto | 1 495 kg in ordine di marcia (2.0 T 200 CV) – 150-200 kg meno di molte rivali tedesche. |
Motori pronti e lineari | 2.0 turbo benzina scattante; 2.2 diesel parco (<5,5 l/100 km reali autostradali). |
Cambio ZF 8-AT | Innesti fulminei, logica adattiva che impara lo stile di guida. |
ADAS L2+ completi | Highway/Traffic Jam Assist 0-150 km/h, lane-change assist, 360° camera. |
Quadrifoglio super-GT | 520 CV, set-up electromech. Q2 e sospensioni attive: 7’34” al Nürburgring. |
CONTRO | Dettaglio segnalato |
---|---|
Nessun mild-hybrid/PHEV | Solo motori termici: niente bollo ridotto né ZTL elettriche. |
Schermo infotainment piccolo (8,8″) | Sottodimensionato rispetto ai 12–14″ dei competitor 2025. |
Bagagliaio medio | 480 l: inferiore a Serie 3 (495 l) e C-Class (490 l). |
Rumorosità diesel a freddo | Il 2.2 rimane percepibile nei primi secondi d’avvio. |
Optional premium costosi | Pack Lusso, tetto carbonio, freni carboceramici (QV) → +8-12 k €. |
Superbollo Quadrifoglio | 520 CV senza ibrido; RC e tassa di possesso elevate. |
Intervento | Ricambi (€) | Manodopera (€) | Intervallo |
---|---|---|---|
Olio 0W-30 + filtro (6 l) | 160 | 110 | 30 000 km / 24 mesi |
Liquido freni DOT 4 | 90 | 120 | ogni 24 mesi |
ATF ZF 8-HP | 300 | 200 | 100 000 km |
Filtro abitacolo + sanificazione | 80 | 75 | 30 000 km |
Candele iridio (benzina) | 110 | 90 | 60 000 km |
AdBlue (diesel) | 12 l / 10 000 km | – | – |
Versione | CV | Prezzo chiavi in mano* |
---|---|---|
2.2 Diesel 160 Sprint RWD | 160 | 49 800 € |
2.2 Diesel 190 Super Q4 | 190 | 52 300 € |
2.2 Diesel 210 Veloce Q4 | 210 | 55 900 € |
2.0 T 200 Super RWD | 200 | 51 600 € |
2.0 T 280 Veloce Q4 | 280 | 58 700 € |
Quadrifoglio 2.9 V6 | 520 | 93 500 € |
*IVA inclusa; IPT e messa su strada escluse.
Problema | Rimedio suggerito |
---|---|
Lag touchscreen Uconnect | Aggiornamento SW 23.21.60 + hard-reset; sostituzione head-unit se persiste. |
Vibrazione volante 110-130 km/h | Bilanciatura ruote + silent-block bracci ant.; campagna Q1-25-ALF. |
Rumore “clonk” avantreno | Controllo serraggio barra anti-rollio; biellette rinforzate MY24 se necessario. |
Condensa fari Matrix | Verifica sfiati; sostituzione in garanzia se acqua >24 h. |
Usura spalla pneumatici ant. | Allineamento a −1°10′ camber; rotazione gomme ogni 10 000 km. |
La Giulia 2025 continua a incarnare la filosofia “meccanica delle emozioni”: telaio leggero, sterzo rapidissimo e motori reattivi la rendono la berlina più appagante da guidare nel segmento D premium. Manca ancora qualsiasi forma di elettrificazione, e l’infotainment resta sotto la media per diagonale e grafica, ma se il piacere di guida è la priorità, poche rivali possono eguagliare la berlina Alfa Romeo.
2.0 Turbo M-Hybrid 280 CV · 2.2 Diesel 160/210 CV · Quadrifoglio 540 CV
La berlina sportiva del Biscione compie nove anni e beneficia dell’ultimo aggiornamento prima del passaggio alla piattaforma STLA Large elettrica (2026). Il Model-Year 2025 introduce fari Matrix “3 + 3” Arrow di serie, plancia con doppio display “Cannocchiale” 12,3″ + infotainment 10,25″ (Alfa UX 2.1), volante a razze sottili e pacchetto ADAS L2 completo (Eye-Steering lane-change). Debutta il 2.0 Turbo mild-hybrid 48 V da 280 CV (e-Booster 15 kW), il diesel Euro 6e resta in due step e la Quadrifoglio sale a 540 CV con turbocompressori a cuscinetto, differenziale attivo e sospensioni “Adaptive Dual Stage 2”.
Ambito | Dove primeggia | Dove pareggia | Dove insegue |
---|---|---|---|
Design & immagine | Linea “GT” senza tempo, cofano lungo, scudetto illuminato; nuovi Brera Red & Verde Montreal, cerchi Teledial 20″ QF. | Interni Veganza/Merino con cuciture rosse. | Cockpit meno scenografico di Mercedes Classe C Hyperscreen. |
Dinamica | Piattaforma Giorgio, sterzo 11,8 : 1; QF 0-100 km/h 3,5 s, freni carbo-ceramici 400 mm, rollio –8 % vs MY 23. | 2.0 M-H 280 CV: 0-100 km/h 5,5 s, peso 1 535 kg. | QF 1 660 kg > BMW M3 CS (1 640 kg) → agilità stretta leggermente inferiore. |
Efficienza reale | 2.2 Diesel 160 CV Q2: 4,8 L/100 km @ 130 km/h (segment-best). | 2.0 M-H 7,4 L/100 km misto, simile ad Audi A4 45 TFSI. | Quadrifoglio 10,8 L/100 km > M3 Comp (9,9). |
Comfort & NVH | 63 dB @ 130 km/h (doppi vetri), sedili Sparco Carbon ventilati (QF), modalità “Soft” su ammortizzatori. | Clima 3 zone su Veloce/QF. | Run-flat 20″ rigidi su asfalto rovinato; Volvo S60 più ovattata. |
HMI / Infotainment | Cluster 12,3″ “Cannocchiale” (Heritage / Track / E-Boost), infotainment OTA, CarPlay/Android wireless. | App MyAlfa (Digital Key, e-Route). | Grafica meno “wow” di Tesla Model 3 Highland. |
Praticità | Bagagliaio 480 L, divano 40/20/40, gancio traino 1 600 kg (no QF); raggio sterzo 11,1 m. | ISOFIX posteriori. | Bocca di carico stretta; BMW Serie 3 Touring molto più capiente. |
Costi d’esercizio | Garanzia 5 a/100 000 km; tagliandi ogni 30 000 km. | Gomme 19″ 235/40 €260/pz. | 20″ Cup 2 €340/pz + 0,6 L olio/4 000 km su QF. |
Deprezzamento | Diesel & 2.0 M-H: 70–72 % (36 mesi). | — | Quadrifoglio 65 % (superbollo, costi pneus). |
ADAS & safety | L2+: ACC 170 km/h, lane-centering, Eye-Steering lane-change, Remote Park, Night Vision “Night Reflex”. | Highway Assist 130 km/h. | Nessun Level 3 (anche i rivali diretti non lo offrono ancora). |
Business driver ad alto chilometraggio → 2.2 Diesel 160/210 CV: 1 100 km per pieno, costi bollo contenuti.
Sport-sedan lover daily → 2.0 M-Hybrid 280 CV Veloce: e-Boost, sterzo Alfa e 7,4 L/100 km reali.
Track-day enthusiast → Quadrifoglio 540 CV: Cup 2 R, differenziale attivo, 7’34’’ Nürburgring GP sim (–3 s vs MY 23).
Plug-in only / fringe-benefit minimo → BMW 330e, Mercedes C 300 e.
Cabina maxi-display → Mercedes Classe C Hyperscreen, Tesla Model 3.
Bagagliaio station-wagon → BMW Serie 3 Touring, Audi A4 Avant.
Giulia 2.0 M-Hybrid Veloce + Pack Tech (AR-HUD, Driving Assistant Plus) + cerchi 19″ Aero: 280 CV, 0-100 km/h 5,5 s, 7,4 L/100 km reali, Q2 autobloccante meccanico e comfort-sport bilanciato; lascia i Cup 2 R a chi frequenta la pista.
Evaluate |