![]() | "Descrizione" by Whiz35 (11962 pt) | 2025-May-22 22:42 |
Alfa Romeo Stelvio – Model Year 2025
Il D-SUV del Biscione nasce nello stabilimento Stellantis di Cassino (Piedimonte San Germano, Frosinone) accanto alla Giulia.
Il MY25 consolida il facelift 2023: nuovi fari Full-LED Matrix con DRL “a freccia”, calandra Scudetto ridisegnata e fanali posteriori trasparenti. A bordo restano il quadro digitale 12,3″ “Cannocchiale”, l’infotainment touch 8,8″ (con widget personalizzabili e servizi OTA) e l’inconfondibile volante con pulsante di avviamento rosso. Piattaforma Giorgio in alluminio e sospensioni doppio quadrilatero con asse sterzante semivirtuale garantiscono un feeling di guida ancora ai vertici. Misure: 4 687 × 1 903 × 1 681 mm; passo 2 818 mm.
Motorizzazione | Potenza / Coppia | 48 V | Trazione | Cambio | 0-100 km/h | WLTP* |
---|---|---|---|---|---|---|
2.2 Turbo Diesel 160 | 160 CV • 450 Nm | – | RWD | AT8 | 8,6 s | 5,6 l/100 km |
2.2 Turbo Diesel 190 Q4 | 190 CV • 450 Nm | – | AWD | AT8 | 7,6 s | 5,8 l/100 km |
2.2 Turbo Diesel 210 Q4 | 210 CV • 470 Nm | – | AWD | AT8 | 6,6 s | 6,0 l/100 km |
2.0 Turbo Benzina 200 Q4 | 200 CV • 330 Nm | – | AWD | AT8 | 7,2 s | 7,9 l/100 km |
2.0 Turbo Benzina 280 Q4 Veloce | 280 CV • 400 Nm | – | AWD | AT8 | 5,7 s | 8,2 l/100 km |
Quadrifoglio 2.9 V6 biturbo | 520 CV • 600 Nm | – | AWD | AT8 | 3,8 s | 11,8 l/100 km |
*consumo medio combinato WLTP.
525 l con sedili in uso / 1 600 l abbattuti (tutte le versioni).
PRO | Perché convince |
---|---|
Dinamica di riferimento | Telaio Giorgio, sterzo 12,0:1, sospensioni doppio quadrilatero: comportamento quasi da sportiva. |
Peso contenuto | 1 660 kg (2.0 T 200 CV) grazie ad alluminio e compositi; migliore rapporto peso/potenza della categoria. |
Motori pronti e lineari | 2.0 turbo benzina brillante, 2.2 diesel parsimonioso; V6 Quadrifoglio da supercar. |
Cambio ZF AT8 | Inserimenti fulminei, logica adattiva in modalità Dynamic. |
Infotainment intuitivo | Rotore fisico + touch; connettività CarPlay/Android wireless e mappe TomTom EV-ready. |
ADAS L2+ | Highway & Traffic Jam Assist 0-150 km/h, parcheggio automatico e telecamere 360°. |
CONTRO | Dettaglio segnalato |
---|---|
Mild-hybrid assente | Solo ICE: niente vantaggi fiscali/bollo ridotto né accesso libero ZTL. |
Infotainment 8,8″ sotto la media | Display piccolo rispetto ai concorrenti 12–14″; grafica non aggiornatissima. |
Bagagliaio nella media | 525 l: inferiore a X3/Q5 (550-580 l). |
Rumorosità diesel a freddo | Il 2.2 risulta ancora avvertibile in avviamento. |
Optional premium costosi | Pack Lusso, tetto panoramico e audio Harman Kardon: +6-7 k €. |
Superbollo Quadrifoglio | 520 CV senza ibrido → imposta piena e consumi elevati. |
Intervento | Ricambi (€) | Manodopera (€) | Intervallo |
---|---|---|---|
Olio 0W-30 + filtro (6 l) | 170 | 110 | 30 000 km / 24 mesi |
Liquido freni DOT 4 | 90 | 120 | ogni 24 mesi |
ATF ZF 8-HP | 300 | 200 | 100 000 km |
Filtro abitacolo + sanificazione | 80 | 75 | 30 000 km |
Candele iridio (benzina) | 110 | 90 | 60 000 km |
AdBlue (diesel) | 12 l / 10 000 km | – | – |
Versione | CV | Prezzo chiavi in mano* |
---|---|---|
2.2 Diesel 160 Sprint RWD | 160 | 53 000 € |
2.2 Diesel 190 Super Q4 | 190 | 55 500 € |
2.2 Diesel 210 Veloce Q4 | 210 | 58 900 € |
2.0 Benzina 200 Super Q4 | 200 | 56 400 € |
2.0 Benzina 280 Veloce Q4 | 280 | 63 700 € |
Quadrifoglio 2.9 V6 | 520 | 101 900 € |
*IVA inclusa; IPT e messa su strada escluse.
Problema | Rimedio suggerito |
---|---|
Lag touch Uconnect 8,8″ | Aggiornamento software 23.21.60 + hard-reset; sost. head-unit se persiste. |
Vibrazione volante 110-130 km/h | Bilanciatura ruote + silent-block bracci ant.; campagna Q2-24-ALF. |
Rumore “clonk” avantreno su dossi | Controllo serraggio barra antirollio, eventuale sostituzione biellette rinforzate MY23. |
Condensa fari Matrix | Verifica sfiati; sostituzione in garanzia se acqua >24 h. |
Usura spalla pneumatici anteriori | Allineamento –1°10′ camber; rotazione incrociata ogni 10 000 km. |
La Stelvio 2025 resta uno dei SUV medi più coinvolgenti da guidare: sterzo fulmineo, telaio leggero e motori reattivi la pongono ancora al vertice dinamico del segmento. Mancano però versioni mild-hybrid o plug-in (arriveranno solo con la prossima generazione elettrica 2026), l’infotainment non è gigantesco e alcuni optional fanno lievitare il prezzo. Se il piacere di guida è la priorità, pochi rivali offrono lo stesso mix di sportività italiana e usabilità quotidiana.
2.0 Turbo M-Hybrid 280 CV · 2.2 Diesel 160/210 CV · Quadrifoglio 540 CV
Il SUV mid-size del Biscione, a due anni dal primo facelift, riceve l’ultimo aggiornamento prima della generazione “STLA Large” full-electric del 2026. Arrivano i fari 3+3 Matrix LED Arrow di serie, la plancia con doppio display “Cannocchiale” 12,3″ + infotainment 10,25″ (Alfa UX 2.1 su iDrive 9 Stellantis-base) e il mild-hybrid 48 V e-booster sul 2.0 turbo benzina, ora omologato Euro 6e. La Quadrifoglio adotta turbocompressori a cuscinetto e sale a 540 CV, con differenziale attivo e assetto “Adaptive Dual Stage 2”.
Ambito | Dove primeggia | Dove pareggia | Dove insegue |
---|---|---|---|
Design & immagine | Linea “GT” inconfondibile, scudetto illuminato, cerchi Teledial 21″, nuove livree Verde Montreal & Ocra GT. | Materiali Veganza / Pelle Pieno Fiore con loghi impressi. | Cabina meno “teatrale” della Mercedes GLC Hyperscreen. |
Dinamica | Telaio Giorgio Q4, sterzo 12,0:1: Quadrifoglio 0-100 km/h in 3,6 s, freni carbo-ceramici Brembo 400 mm, rollio -10 % vs MY 23. | 2.0 M-Hybrid 280 CV con e-Turismo: 0-100 in 5,8 s. | Peso 1 890 kg (QF) > BMW X3 M Comp (1 865 kg) → agilità nei tornanti. |
Efficienza reale | 2.2 Diesel 160 CV Q2: 5,5 L/100 km a 130 km/h (best-in-class). | 2.0 M-Hybrid 7,7 L/100 km misto (pari ad Audi Q5 45 TFSI). | Quadrifoglio 11,5 L/100 km—più assetato di X3 M Comp (10,8). |
Tecnologia & ADAS | L2+ completo: ACC 170 km/h, lane-centering, Eye-Steering lane-change, Remote Park, Night Vision. | Highway Assist 130 km/h in autostrada. | Level 3 non previsto (MB Drive Pilot arriva su GLE). |
Comfort & NVH | 64 dB @130 km/h (vetri doppi), sedili Sparco Carbon ventilati (QF), sospensioni “Soft” in DNA A. | Clima 4 zone su Veloce e QF. | Run-flat 21″ rigidi sui giunti; Lexus NX più ovattato. |
HMI / Infotainment | Cluster “Cannocchiale” personalizzabile (Heritage, Track, E-Boost), infotainment OTA, CarPlay/Android wireless. | App MyAlfa telemetria e Digital Key. | Grafica meno “wow” di Volvo XC60 Google-cockpit. |
Praticità | 525 L (benz/diesel) -- 510 L QF, divano 40/20/40, gancio traino 2 000 kg (no QF). | Raggio sterzo 11,2 m, ISOFIX posteriori. | Soglia carico alta 780 mm; GLC più agevole. |
Costi esercizio | Garanzia 5 a/100 000 km gratis MY 25; tagliando ogni 30 000 km. | Pneumatici 20″ 255/45 €290/pz. | 21″ Cup 2 Connect €370/pz, durata 30 000 km. |
Deprezzamento | Diesel 160 CV & 2.0 M-Hybrid: 70–72 % (36 mesi). | — | Quadrifoglio 65 % (superbollo, costi pneumatici). |
Macinatori autostradali – 2.2 Diesel Q2 160 CV: 5,5 L/100 km, 80 L serbatoio, costi bollo contenuti.
Driver sportivi con famiglia – 2.0 M-Hybrid Veloce: 280 CV, e-Boost elettrico, sterzo Alfa, sospensioni FSD.
Track-day & brand-lover – Quadrifoglio 540 CV: differenziale attivo, Cup 2 R, 0-200 in 12 s, freni carbo-ceramici.
Plug-in o full-electric only → BMW X5 50e, Audi Q6 e-tron.
Cabina maxi-display → Mercedes GLC Hyperscreen, Tesla Model Y.
Bagagliaio >600 L → VW Tiguan L, Hyundai Santa Fe.
Stelvio 2.0 M-Hybrid Veloce + Pack Tech (AR-HUD, Driving Assistant Plus) + cerchi 20″ Aero: 280 CV, 7,7 L/100 km reali, Q4 on-demand e comfort-sport equilibrato; lascia i 21″ Cup 2 ai pistaioli.
Evaluate |