![]() | "Descrizione" by Whiz35 (11962 pt) | 2025-May-22 22:00 |
Alfa Romeo Junior Ibrida – Model Year 2025
Il B-SUV del Biscione con motore ibrido leggero nasce nello stabilimento Stellantis di Tychy (Polonia), lo stesso impianto che sforna la versione 100 % elettrica.
La Junior Ibrida adotta l’architettura STLA Small / e-CMP2 M-Hybrid 48 V: sotto il cofano c’è il 1.2 turbo tre cilindri accoppiato a un motogeneratore da 21 kW integrato nel nuovo cambio e-DCT6 a doppia frizione. Esteticamente conserva lo “Scudetto” fluttuante, i DRL a tre moduli e le fiancate muscolose; l’abitacolo offre la plancia “Cannocchiale” con due display da 10,25″ (strumenti) e 10,7″ (Uconnect 5) più head-up display opzionale. Il pacco batterie da 0,9 kWh alloggia nel tunnel: pavimento piatto, passo di 2 562 mm e bagagliaio da 400 l restano invariati.
Versione | Potenza complessiva | Motore termico | 48 V MHEV | Trazione | Cambio | 0-100 km/h | Consumo WLTP* |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Ibrida 136 HP | 136 CV • 230 Nm | 1.2 L3 turbo 100 kW | e-motor 21 kW | FWD | e-DCT6 | 9,2 s | 5,0 l/100 km |
Ibrida 48V 100 HP | 101 CV • 205 Nm | 1.2 L3 turbo 74 kW | e-motor 21 kW | FWD | e-DCT6 | 10,6 s | 5,2 l/100 km |
*valori medi combinati.
Batteria Li-ion 0,9 kWh – rigenera in frenata e consente brevi tratti “EV sailing” fino a 30 km/h.
400 l (sedili in uso) / 1 265 l (abbattuti).
PRO | Perché convince |
---|---|
Mild-Hybrid 48 V reale | Avvia silenzioso, veleggia nel traffico e recupera energia: +15 % efficienza rispetto al 1.2 PureTech tradizionale. |
Cambio e-DCT a 6 rapporti | Doppia frizione con e-motor integrato: passaggi marcia rapidi e nessun convertitore. |
Sterzo e assetto “Alfa” | Taratura specifica, barra antirollio più rigida e freni maggiorati sulle versioni 136 HP. |
Abitabilità e vano top di classe | 400 l di bagagliaio e piano di carico piatto grazie alla batteria compatta nel tunnel. |
Infotainment Uconnect 5 | Connettività 5 G, Alexa integrata, OTA e widget personalizzabili. |
Costi di esercizio bassi | Bollo ridotto (136 CV), tagliandi biennali, consumi autostradali reali 5,4–5,6 l/100 km. |
CONTRO | Dettaglio segnalato |
---|---|
Potenza non da “Veloce” | 136 CV bastano, ma non entusiasmano come la BEV da 240 CV. |
Solo trazione anteriore | Nessuna opzione AWD: attenzione su fondi a bassa aderenza. |
Massa elevata per un B-SUV (1 420 kg) | Il pacco batterie e l’e-DCT aggiungono peso, penalizzando lo 0-100 rispetto ai rivali mild-hybrid più leggeri. |
Ricarica 48 V non plug-in | Zero incentivi BEV/PHEV e nessun accesso ZTL “elettrico”. |
Optional premium costosi | Pack Lusso, tetto panoramico e ADAS L2+ possono aggiungere 5-6 k €. |
Lag Uconnect segnalato | Alcuni collaudatori lamentano ritardi nei comandi touch post-avvio (fix OTA in programma). |
Intervento | Ricambi (€) | Manodopera (€) | Intervallo |
---|---|---|---|
Olio 0W-30 + filtro (3,5 l) | 115 | 90 | 30 000 km / 24 mesi |
Cinghia servizi (wet) | 60 | 120 | 100 000 km |
Liquido freni DOT 4 | 85 | 120 | ogni 2 anni |
Filtro abitacolo + igienizz. | 75 | 70 | 30 000 km |
Candele Iridio (L3) | 90 | 80 | 60 000 km |
La batteria 48 V non richiede manutenzione; freni durano di più grazie alla rigenerazione.
Versione | CV | Prezzo chiavi in mano* |
---|---|---|
Junior 48 V 100 HP | 101 | 28 900 € |
Junior 48 V 136 HP | 136 | 31 900 € |
Junior 48 V 136 HP Sprint/Veloce | 136 | 34 900 € |
*IVA inclusa; IPT e messa su strada escluse. Incentivi MHEV non applicati.
Problema | Rimedio suggerito |
---|---|
Saltuaria vibrazione al minimo | Aggiornamento software MHEV + controllo supporti motore. |
Ritardi risposta e-DCT da fermo | Flash TCU versione 640A; apprendimento frizione in officina. |
Rumorosità pneumatici 18″ | Pressioni raccomandate 2,4 bar; valutare gomme touring 215/55-18. |
Lag Uconnect 5 | Soft reset e OTA 1.2.3; se persiste sost. modulo infotainment. |
Fruscii specchi a >110 km/h | Kit guarnizioni aerodinamiche MY25, serraggio 6 Nm carcassa. |
La Junior Ibrida traduce l’anima Alfa Romeo in un B-SUV compatto a 48 V: sterzo rapido, bagagliaio record e consumi inferiori ai vecchi benzina turbo. Non è fulminea come la variante elettrica, né offre la trazione integrale, ma con prezzi sotto i 32 000 € e costi di gestione contenuti, rappresenta un ingresso seducente al marchio per chi vuole un daily driver sportivo ma ragionevole nei consumi.
(48 V Hybrid 136 CV / Veloce 180 CV — Model-Year 2025)
Insieme alla versione full-electric, la Junior propone due varianti mild-hybrid basate sul 3 cilindri 1.2 turbo CMP-Evo: 136 CV con motore elettrico integrato da 21 kW nell’e-DCT a 6 rapporti (trazione anteriore) e la Veloce da 180 CV con rapporto di compressione rivisto, turbina a geometria variabile e assetto ribassato. La batteria da 0,9 kWh consente brevi tratti in elettrico (<2 km) e veleggio fino a 150 km/h. Restano stile grintoso “33 Stradale-inspired”, fari 3+3 Arrow LED, cockpit doppio schermo 12,3″ + 10,25″ e pacchetto ADAS L2 completo.
Ambito | Dove primeggia | Dove pareggia | Dove insegue |
---|---|---|---|
Design & immagine | Scudetto illuminato, cerchi Quadrifoglio 20″ (Veloce), colori Brera Red e Acquamarina; firma diurno “3+3”. | Interni vegan-leather tono su tono, volante piatto. | Display meno scenografici di Volvo EX30 o Mini Aceman. |
Dinamica | Peso 1 345 kg, sterzo 14,5:1, Veloce 0-100 in 7,0 s, differenziale meccanico Torsen, assetto –25 mm; rollio ridotto del 8 % vs Avenger. | Freni 330 mm con booster elettrico by-wire. | Schema semi-rigido posteriore: meno raffinato del multilink Mini Aceman JCW. |
Efficienza reale | 5,1 L/100 km extra-urbano (136 CV), 4,5 L in urbano grazie a start&stop elettrico e veleggio. | CO₂ 115 g/km: competitivo con Peugeot e-2008 Hybrid 48 V. | +0,4 L/100 km rispetto a Toyota Yaris Cross 1.5 HEV (full-hybrid). |
Prestazioni elettriche | Partenza full-EV, creeping in colonna, retromarcia solo elettrica, e-Boost 12 kW per 15 s in sorpasso. | Recupero 15 kW in frenata. | Autonomia EV < 2 km: nulla a che vedere con PHEV. |
Comfort & NVH | 67 dB @130 km/h (vetri acustici), sedili Sabelt Eco Suède, modalità “Soft” sugli ammortizzatori Dual Valve. | Climatizzatore full-elettrico (compressore 48 V). | 3 cilindri rumoroso oltre 4 500 giri rispetto al 4L Mild-Hybrid VW Taigo. |
HMI / Infotainment | Strumentazione “Cannocchiale” 12,3″ con 4 layout (Heritage, E-Boost, Track), infotainment 10,25″ con skin Alfa, OTA. | CarPlay/Android wireless, Alexa Built-In. | EX30 dual-screen e Smart #1 mostrano più “wow”. |
Praticità | 400 L di bagagliaio, divano 60/40, frunk cavi 10 L; 13 cm più corta di 2008 ma stesso volume. | Raggio sterzo 10,5 m; due ISOFIX post. | Spazio gambe posteriore risicato per >1,80 m. |
Costi d’esercizio | Tagliando ogni 30 000 km/2 a; catena distribuzione. | Pneumatici 19″ 225/40 €240/pz. | Veloce su 20″ Cup 2 €320/pz e durata 30 000 km. |
Deprezzamento | 136 CV “Speciale” stimata 70 % (36 mesi); Veloce 68 %. | — | Full-hybrid Toyota mantiene meglio nei mercati taxi/fleet. |
ADAS & safety | L2 completo: ACC 160 km/h, lane-centering, rear cross-traffic, Auto-Park, Night Vision “Night Reflex”. | — | Nessun Level 3, ma nel segmento non esiste ancora. |
Urban commuter emozionale – 136 CV: 5 L/100 km, sprint 0-50 km/h elettrico, ZTL a emissioni 0 nei brevi tratti.
Hot-hatch fan con coscienza green – Veloce 180 CV, diff. Torsen, Cup 2 Connect: feeling Abarth 600e ma con sound Alfa sintetizzato.
Piccole flotte dirigenziali – 136 CV Business: TCO chiaro, no ansia ricarica, eco-bonus regionali mild-hybrid.
Autostrada 500 km al giorno → diesel o BEV long range (Volvo EX30 LR, Kia Niro EV).
Necessità di vero 4×4 → Jeep Avenger 4xe (2026) o Suzuki Vitara Hybrid AWD.
Abitacolo maxi-display → Smart #1, Mini Aceman, Tesla Model Y.
Junior Hybrid 136 CV “Speciale” + Tech Pack (AR-HUD, ACC Stop&Go) + cerchi 19″ Aero: 410 km indicativi con 40 L di benzina, 5,1 L/100 km reali, 400 L di baule e ADAS completi; lascia i 20″ Cup 2 a chi sfrutta davvero pista e passi di montagna.
Evaluate |