![]() | "Descrizione" by Whiz35 (11962 pt) | 2025-May-22 21:39 |
Alfa Romeo Junior Elettrica – Model Year 2025
La Junior elettrica è assemblata nello stabilimento Stellantis di Tychy, in Polonia, hub del gruppo per i modelli “low & zero-emission”.
Prima Alfa Romeo 100 % elettrica, la Junior (nata Milano) porta nel segmento B-SUV il design sportivo del Biscione: calandra “Scudetto” fluttuante, DRL a tre segmenti e montanti posteriori con logo tricolore. Il pianale STLA Small/e-CMP accoglie una batteria da 54 kWh (400 V) sotto al pavimento piatto; le dimensioni restano compatte (4 173 × 1 781 × 1 535 mm, passo 2 562 mm) con un bagagliaio da 400 l. A bordo spiccano il tunnel “Cannocchiale” con due display da 10,25″ (strumenti) e 10,7″ (infotainment Uconnect 5) più head-up display opzionale.
Versione | Potenza / Coppia | Batteria (netta) | Trazione | 0-100 km/h | Autonomia WLTP |
---|---|---|---|---|---|
Elettrica 156 HP | 156 CV • 260 Nm | 50,8 kWh | FWD | 9,0 s | 410 km |
Elettrica Veloce 240 HP | 240 CV • 345 Nm (stima) | 50,8 kWh | FWD | 5,7 s | 380 km (attesa) |
Ricarica: 11 kW AC (0-100 % in 5 h 30), 100 kW DC 10-80 % in 26 min.
400 l con sedili in uso / 1 265 l abbattuti; capote non presente, vano invariato.
PRO | Perché convince |
---|---|
Efficienza Gen6 Stellantis | Batteria leggera (50,8 kWh utili) e consumo medio 15 kWh/100 km → 320 km reali. |
Ricarica rapida | 100 kW DC: +300 km WLTP in ~26 min; 11 kW trifase di serie. |
Dinamica “Alfa” | Sterzo diretto, assetto Veloce con sospensioni irrigidite e differenziale Torsen e-Q2. |
Abitabilità furba | 5 posti omologati, pavimento piatto e 400 l di vano cargo—record nel segmento. |
Infotainment moderno | Duo-display 10″, Alexa built-in, aggiornamenti OTA, connettività 5G. |
Sostenibilità circolare | Tessuti SEAQUAL® da plastica oceanica e assenza di pelle animale. |
CONTRO | Dettaglio segnalato |
---|---|
Autonomia limitata in autostrada | A 130 km/h si scende a 260-270 km reali. |
Solo trazione anteriore | Nessuna variante AWD; motricità sulla neve tutta sui pneumatici. |
Massa non piuma (1 620 kg) | Agilità buona ma lo scatto 0-100 della 156 CV è nella media (9 s). |
Listino da premium-BEV | Prezzi stimati 39-45 k €: sopra a Jeep Avenger e Peugeot e-2008. |
Ricarica DC 100 kW “sola” | Alcuni rivali B-SUV 2025 salgono a 150 kW. |
Tecnologia ancora giovane | Uconnect 5 su STLA Small necessita di refining OTA (alcuni lag segnalati). |
Intervento | Ricambi (€) | Manodopera (€) | Intervallo |
---|---|---|---|
Liquido freni DOT 4 | 85 | 120 | 24 mesi |
Filtro abitacolo + igienizz. | 75 | 70 | 30 000 km |
Check batteria HV | – | 150 | 30 000 km |
Rotazione pneumatici | – | 40 | 10 000 km |
Software & diagnosi | – | 60 | annuale |
Nessun olio motore né candele; grazie alla frenata rigenerativa i dischi durano >90 000 km.
Versione | Potenza (CV) | Prezzo chiavi in mano* |
---|---|---|
Junior Elettrica | 156 | ~39 900 € |
Junior Elettrica Veloce | 240 | ~44 900 € |
*Stima su listini Germania/UK; IVA e messa su strada incluse, eco-bonus BEV escluso.
Problema | Rimedio suggerito |
---|---|
Lag al touchscreen Uconnect 5 | Soft-reset + update OTA 1.2.3; se persiste, reflashing centralina infotainment. |
Interruzione ricarica su colonnine ABB | Upgrade software BMS (campagna 24-07-JUN) presso rete Stellantis. |
Fruscii specchi oltre 110 km/h | Montaggio kit guarnizioni MY25 e serraggio carcassa a 6 Nm. |
Scricchiolii plancia su pavé | Felt-kit Alfa 51 95 12 alle clip superiori; spray PTFE anti-attrito. |
La Junior Elettrica porta finalmente Alfa Romeo nell’era BEV con stile aggressivo, infotainment all’avanguardia e un assetto che promette più piacere di guida rispetto alle cugine Stellantis. L’autonomia autostradale e la ricarica “solo” a 100 kW non la pongono ai vertici tecnici, ma l’abitabilità record, la rapida AC 11 kW di serie e la versione Veloce da 240 CV la rendono una proposta emozionale e razionale al tempo stesso nel nascente segmento dei B-SUV premium elettrici.
(“Milano” → Junior, Model-Year 2025)
La prima Alfa puramente elettrica porta il Biscione nel segmento B-SUV premium: linea compatta (4 173 mm) ma grintosa, telaio CMP‐Evo irrigidito, batteria da 54 kWh netti e due tagli di potenza. Per il 2025 arrivano guida semi-autonoma L2 completa, iconici fari “3+3” a Arrow LED, un cockpit Stellantis-UX 12.3″ + 10.25″ con skin Alfa Romeo e l’allestimento Veloce da 280 CV con differenziale meccanico Torsen. In un’arena dominata da Volvo EX30, Jeep Avenger, Peugeot e-2008, Mini Aceman e DS 3 E-Tense, la Junior gioca la carta del DNA dinamico Alfa e di un design che richiama la 33 Stradale.
Ambito | Dove primeggia | Dove pareggia | Dove insegue |
---|---|---|---|
Design & immagine | Musi corto “Scudetto” illuminato, fiancate muscolose da hot-hatch, nuovi colori Brera Red & Acquamarina; cerchi Quadrifoglio 20″ sul Veloce. | Finiture vegan-leather, badge laterali «since 1910». | Abitacolo meno scenografico di Volvo EX30 dual-screen. |
Dinamica | Peso contenuto (1 575 kg), sterzo 14,5:1 rapido; Veloce 280 CV 0-100 in 5,9 s, diff. Torsen & assetto -25 mm. | Freni 380 mm anteriori (Brembo) resistenti a road-lap turistici. | Base 156 CV 0-100 in 9,0 s: meno brillante di Mini Aceman SE. |
Efficienza reale | 18 kWh/100 km a 120 km/h (migliore di Avenger e DS 3). | 15 kWh/100 km ciclo urbano grazie a pompa di calore di serie. | +1 kWh/100 km rispetto a Tesla Model Y RWD su autostrada. |
Ricarica & batteria | DC 100 kW → 10-80 % in 30 min; pre-condizionamento accurato via nav. | AC 11 kW trifase standard. | EX30 153 kW, e-2008 restyling 115 kW: tempi leggermente migliori. |
Comfort & NVH | 66 dB @130 km/h (vetri acustici), sedili Sabelt con imbottitura Eco Suède, modalità “Soft” su ammortizzatori Dual Valve. | Capote insonorizzante opz. su Veloce (Black pack). | Run-flat 20″ rigide sulle giunzioni; Avenger 18″ più filtrante. |
HMI / Infotainment | Cluster 12,3″ personalizzabile “Cannocchiale”, schermo 10,25″ con widget Alfa, CarPlay/Android wireless, comandi vocali naturali. | Aggiornamenti OTA, app MyAlfa pre-climatizzazione. | Hyperscreen app-rich di Smart #1 e EX30 più «wow». |
Praticità | Bagagliaio 400 L (pavimento regolabile), frunk cavi 15 L, divano 60/40; 13 cm più corta di e-2008 ma stesso volume cargo. | Raggio sterzo 10,5 m, punti ISOFIX posteriori. | Abitabilità dietro scarsa per >1,75 m, niente traino al lancio. |
Costi d’esercizio | 8 anni/160 000 km garanzia HV, tagliandi biennali; assicurazione RC scontata in Italia (class. 0 kW). | Pneumatici 19″ 235/40 €260/pz. | 20″ Veloce Cup 2 Connect €340/pz & durata 30 000 km. |
Deprezzamento | Elettrica 156 CV stimata 68 % (36 mesi); Veloce 65 %. | — | Tesla & Volvo tengono meglio per listini d’attacco inferiori. |
ADAS & safety | L2 completo: ACC Stop&Go 150 km/h, lane-centering, rear cross-traffic, automatic park; visore IR “Night Reflex”. | — | Nessun Level 3, ma nei B-SUV nessuno lo offre ancora. |
Giovani urban driver – Elettrica 156 CV: 410 km WLTP, 30 min fast-charge e canone leasing competitivo.
Hot-hatch fan – Veloce 280 CV + diff. Torsen, Cup 2 Connect, assetto -25 mm: feeling da Abarth 600e con eleganza Alfa.
Flotte premium “green” – 156 CV Speciale: TCO chiaro, eco-bonus pieno, tassazione fringe-benefit ridotta.
Viaggiatori autostradali 500 km/giorno → Volvo EX30 LR 69 kWh o Hyundai Kona 64 kWh.
Famiglie di alte dimensioni → Ford Puma EV (2025) o VW ID.3 (più spazio second-row).
Maxi-display lovers → Smart #1 / Zeekr X, Tesla Model Y.
Junior Elettrica 156 CV “Speciale” + Tech Pack (AR-HUD, ACC Stop&Go) + cerchi 19″ Aero: 410 km WLTP, 30 min DC, 400 L di baule e tutti gli ADAS; lascia i 20″ Cup 2 a chi privilegia la guida sportiva pura.
Evaluate |