![]() | "Descrizione" by Al222 (21080 pt) | 2025-May-22 17:51 |
BMW M2 (G87) – Model Year 2025
Tutte le BMW M2 sono assemblate nello stabilimento BMW di San Luis Potosí (Messico), sulla stessa linea della Serie 2 Coupé da cui derivano.
Per il MY25 la compatta M riceve un leggero aggiornamento software, nuovi fari DRL “a freccia” neri ed estensioni passaruota in tinta. Restano il tetto in carbonio a vista (optional) e i quattro terminali centrali. L’abitacolo guadagna il Curved Display (12,3″ strumenti + 14,9″ infotainment) con BMW Operating System 9, volante M a due razze e sedili M Carbon alleggeriti (-9 kg). La rigidità torsionale del telaio è stata incrementata del 5 % grazie a nuove barre di rinforzo anteriori; carreggiata (1 617/1 605 mm) e passo (2 741 mm) restano invariati.
Motorizzazione | Potenza / Coppia | 48 V M-HEV | Trazione | Cambio | 0-100 km/h | WLTP* |
---|---|---|---|---|---|---|
M2 3.0 I6 biturbo (S58) | 480 CV • 550 Nm | – | RWD | 6-MT o 8-AT M Steptronic | 4,2 s (MT) / 4,0 s (AT) | 10,1–10,5 l/100 km |
*valori medi combinati WLTP.
390 l con schienale 40/20/40 abbattibile (identico alla Serie 2 Coupé).
PRO | Perché convince |
---|---|
Pura trazione posteriore | Differenziale M attivo, torque vectoring via freni e setup “M Drift Analyzer”. |
Scelta di trasmissione | 6-marce manuale per i puristi o 8-AT M Steptronic con launch control. |
Assetto regolabile | Ammortizzatori adattivi, sterzo M Servotronic e frenata con due mappe pedal feel. |
Cockpit OS 9 | Curved Display, “Hey BMW”, QuickSelect e telemetria M Drive Professional integrata. |
Powertrain S58 | 480 CV, linea rossa 7 200 giri e colpo di gas istantaneo senza ibridazione. |
Rivendibilità forte | Edizione limitata: previste tenute >75 % del listino a 36 mesi secondo osservatori speciali. |
CONTRO | Dettaglio segnalato |
---|---|
Massa non da “pocket-M” | 1 730 kg DIN (AT) rendono la M2 meno leggera delle precedenti F87 CS. |
Comfort rigido | Sospensioni tarate per la pista; avvallamenti trasmessi anche in modalità Comfort. |
Visibilità posteriore ridotta | Lunotto inclinato, retrocamera obbligatoria nei parcheggi stretti. |
Consumo olio S58 | Circa 0,7 l ogni 3 000 km in track-day o guida sportiva intensa. |
No mild-hybrid/PHEV | Superbollo pieno in Italia; niente supporto elettrico nei centri storici ZTL. |
Abitacolo rumoroso | Pneumatici 275/35-19 e 285/30-20 generano fruscii sopra 130 km/h. |
Intervento | Ricambi (€) | Mano d’opera (€) | Intervallo |
---|---|---|---|
Olio 0W-30 + filtro (7 l) | 200 | 130 | 15 000 km / 12 mesi |
ATF 8-AT M (se presente) | 320 | 220 | 60 000 km |
Liquido freni DOT 4 | 110 | 140 | ogni 24 mesi (più cambio pista) |
Pastiglie + dischi anteriori | 480 | 240 | ~25 000 km uso strada / 5-7 track-day |
Candele iridio | 140 | 90 | 60 000 km |
Filtro abitacolo + igienizz. | 85 | 75 | 30 000 km |
Versione | Potenza (CV) | Prezzo chiavi in mano* |
---|---|---|
M2 6-MT | 480 | 78 400 € |
M2 8-AT | 480 | 80 900 € |
*IVA inclusa; IPT e messa su strada escluse.
Problema | Rimedio suggerito |
---|---|
Cricche telaio sotto carico pista | Controllo serraggi barra duomi; kit rinforzo OEM “M-Performance” in acciaio. |
Surriscaldamento freni in circuiti lunghi | Upgrade dischi “M Compound” forati + liquido DOT 4 Racing. |
Lag iDrive OS 9 dopo OTA | Hard-reset 30 s (tasto volume) + patch 25-09-10; sost. head-unit se persiste. |
Scricchiolii sedili M Carbon | Applicare felt-kit 52 25 96 e lubrificare guide con spray PTFE. |
Usura spalla pneumatici anteriori | Aumentare camber a –2°00′; rotazione gomme incrociata ogni 4 000 km. |
La BMW M2 2025 è la più compatta delle “vere” M e conserva il sapore genuino di una sportiva a trazione posteriore con cambio manuale opzionale, ora impreziosita dal cockpit OS 9 e da un S58 portato a 480 CV. Il comfort resta secondario e i costi di esercizio sono da auto ad alte prestazioni, ma per chi cerca una coupé pura, pronta sia alla strada tortuosa sia alla pista, la nuova M2 rimane un punto di riferimento difficile da eguagliare.
La baby-M di seconda generazione mantiene la ricetta “trazione posteriore + 6 cilindri in linea + cambio manuale” ma, per il MY 2025, riceve alcuni affinamenti mirati: potenza che sale a 480 CV (+20), differenziale attivo M ritarato, iDrive 9 con Curved Display 10,7″/12,3″, volante in Alcantara con tasti M ridisegnati e nuovi colori Vitamin Orange e Frozen Portimao Blue. Gli ammortizzatori adattivi M guadagnano valvole a bassa velocità più “soft” in modalità Comfort, mentre lo sterzo M Servotronic è ora rapporto 14,6:1 fisso per maggiore linearità. Rivali dirette: Porsche 718 Cayman GTS 4.0, Toyota GR Supra 3.0 6-MT, Alpine A110 R, Audi RS 3 sedan.
Ambito | Dove primeggia | Dove pareggia | Dove insegue |
---|---|---|---|
Design & immagine | Muscoli “square-shoulder”, prese d’aria 3-D e passaruota extra 55 mm; vernici Frozen M e pacchetto Carbon che include tetto CFRP. | Posteriore con quattro terminali centrali da 100 mm. | Interni meno “show-car” del doppio OLED Porsche “Heritage”. |
Dinamica | S58 3.0 biturbo: 0-100 km/h in 4,0 s (manuale) / 3,8 s (M Steptronic), differenziale M attivo, tyre Michelin Cup 2 Connect 275/35-19 ant. / 285/30-20 post.; rollio -8 % vs MY 23. | Freni M Compound 380/370 mm resistenti ai track-day. | Massa 1 710 kg (DIN) > Cayman GTS (1 405 kg) → meno chirurgica nei cambi di direzione stretti. |
Efficienza reale | 9,2 L/100 km autostrada costante 120 km/h (M Steptronic). | Start-stop e sailing 48 V disattivabili in modalità Track. | Manuale tocca 10 L/100 km in città; Cayman 4.0 viaggia a 8,5 L. |
Connettività / HMI | iDrive 9 (<3 s boot), QuickSelect, CarPlay/Android wireless, telemetria M Drift Analyser e M Laptimer integrati. | App M Drive Professional con datalog cloud. | Porsche PCM 7.0 più intuitivo con rotelle fisiche; Alpine cockpit analogico più “puro”. |
Comfort & NVH | Sedili M Carbon Bucket (-10,8 kg) con ventilazione opzionale; 71 dB @130 km/h (acoustic glass). | Sospensioni adattive regolano Comfort per viaggi autostradali. | Cup 2 Connect rumorose su asfalti drenanti; Supra offre run-flat più soft. |
Praticità | 390 L di bagagliaio (più di RS 3 sedan), due ISOFIX posteriori, ripiano passante sci/snowboard. | Ricarica wireless, due USB-C. | Abitabilità banco posteriore limitata >1,75 m; Cayman offre frunk + trunk (280 L tot.). |
Costi d’esercizio | Service Inclusive 5 a/60 000 km €760. | Pneumatici Cup 2 19/20″ €380/pz ant. • €410/pz post. | Consumo olio 0,6 L/4 000 km in uso pista. |
Deprezzamento | Stima 70 % a 36 mesi (nicchia enthusiast). | — | Manuale 6-MT leggermente più rara → 72 % ma mercato ristretto. |
ADAS & safety | L2: ACC 160 km/h, Lane Keep, Eye-Steering lane change; telecamera 360° con recording. | — | Nessun Level 3 (irrilevante per la categoria, ma assenza rispetto a Mercedes Drive Pilot). |
Puristi analogici: 6-MT, trazione posteriore, differenziale meccanico, controllo stabilità “4 step”.
Track-dayers: freni M Compound, modalità Track, datalog integrato e Cup 2 Connect di primo equipaggiamento.
Daily driver sportivo: M Steptronic con cruise adattivo, sedili riscaldati, 9,2 L/100 km autostrada.
Fan del peso piuma → Alpine A110 R (1 090 kg) o Cayman GT4 RS.
Sound aspirato ad alti giri → Porsche 718 Cayman GTS 4.0.
Coupé 2+2 più comfort → Audi RS 5 o Lexus RC F.
M2 6-MT + Pack Carbon (tetto, bucket, finiture) + sospensioni adattive + Cup 2 “stradali”: 480 CV, 600 Nm, 0-100 in 4 s, peso DIN 1 710 kg, perfetta per passi alpini e giornate circuito; scegliere i Cup 2R solo per uso pista dedicato.
Evaluate |