![]() | "Descrizione" by Al222 (21080 pt) | 2025-Jun-12 16:35 |
smart #5 costi, pregi, difetti e soluzioni
Nazione di produzione
La smart #5 è assemblata a Huzhou, nella provincia di Zhejiang in Cina, sulla piattaforma elettrica Sustainable Experience Architecture (SEA) sviluppata da Geely.
Descrizione in breve
La smart #5 è un crossover elettrico di medie dimensioni a cinque porte, contraddistinto da proporzioni muscolose, calandra chiusa “Crystal Face”, passaruota pronunciati e gruppi ottici Full LED con firma a “L”. L’abitacolo, ampio e luminoso grazie al tetto panoramico, ospita fino a tre display – centrale fino a 12,8″, quadro strumenti digitale e schermo per il passeggero – per un’esperienza di guida altamente tecnologica e personalizzabile.
Powertrain e prestazioni
Caratteristica | Valore |
---|---|
Motore | 1× elettrico sincrono posteriore, 250 kW (340 CV) / 373 Nm 2× motori (AWD), 476 kW (647 CV) / 643 Nm |
Capacità batteria | 74,4 kWh lorda (71 kWh netta) → RWD 94 kWh lorda (90 kWh netta) → RWD/AWD |
Autonomia WLTP | 465 km (74,4 kWh) / 590 km (94 kWh RWD) / 540 km (94 kWh AWD) |
0–100 km/h | 6,9 s (RWD) / 3,8 s (AWD) |
Velocità massima | 200 km/h (RWD) / 210 km/h (AWD) |
Consumo WLTP | 17,5–19,9 kWh/100 km |
Ricarica AC | 11 kW di serie (opzionale 22 kW) |
Ricarica DC | fino a 400 kW (10–80 % in ≈ 18 min) |
Dimensioni & capacità
Specifica | Misura |
---|---|
Lunghezza | 4 695 mm |
Larghezza | 1 920 mm (escl. specchietti) |
Altezza | 1 705 mm |
Passo | 2 900 mm |
Peso a vuoto | 2 200–2 378 kg |
Bagagliaio | 630 L / 1 530 L |
Frunk | 47 L (Pro), 72 L (altre versioni) |
Altezza da terra | 200 mm |
Diametro di sterzata | 11,8 m |
Principali allestimenti e prezzi (Italia)
Versione | Prezzo (€) |
---|---|
Pro | 47 934,45 |
Pro+ | 52 934,45 |
Premium | 57 434,45 |
Pulse | 57 674,45 |
Summit Edition | 59 174,45 |
(Prezzi chiavi in mano; IVA inclusa, incentivi e messa su strada esclusi.)
Manutenzione & primi tagliandi (costi indicativi)
Intervento | Costo medio (€) |
---|---|
1° service (1 anno o 15 000 km) | 180–230 |
2° service (2 anni o 30 000 km) | 200–250 |
Pastiglie freni anteriori | 220–270 |
Dischi + pastiglie anteriori | 500–600 |
Filtro abitacolo + filtro aria motore | 100–140 |
Batteria ausiliaria 12 V | 130–160 |
Pneumatico (cad.) | 120–160 |
Pro
Autonomia WLTP fino a 590 km (94 kWh RWD)
Ricarica DC ultraveloce fino a 400 kW (10–80 % in ≈ 18 min)
Interni hi-tech con triplo display e tetto panoramico
Prestazioni: 0–100 km/h in 6,9 s (RWD) e 3,8 s (AWD)
Spazio: bagagliaio fino a 1 530 L e “frunk” frontale
Contro
Prezzo di ingresso elevato rispetto ai concorrenti compatti
Ricarica AC limitata a 11 kW senza wallbox potenziata
Ingombro e peso che penalizzano l’agilità urbana
Costi di manutenzione paragonabili a SUV di fascia premium
In sintesi
La Smart #5 inaugura la svolta del marchio nel segmento dei SUV elettrici di medie dimensioni, offrendo motorizzazioni RWD e AWD fino a 647 CV, batterie fino a 94 kWh e autonomie WLTP fino a 590 km. Con ricarica ultraveloce a 400 kW, interni altamente digitalizzati e soluzioni di carico molto generose, si rivolge a chi cerca un SUV elettrico spazioso, tecnologico e performante, pur rinunciando a un po’ di maneggevolezza urbana e affrontando un prezzo di ingresso significativo.
Verdetto — Smart #5 (Modello 2025)
Mid-size SUV elettrico · Batteria 100 kWh (utile 94 kWh) · 250 kW (340 CV), 400 Nm · RWD · 0–100 km/h in 6,0 s · Ricarica DC fino a 300 kW
La Smart #5 ridefinisce il concetto di SUV elettrico del marchio, portando in dote proporzioni più generose (4,71 m di lunghezza, 1,92 m di larghezza, 1,71 m di altezza, passo 2,90 m) e un look deciso dalle superfici tese e dai passaruota marcati. L’anteriore squadrato integra fari full-LED dal profilo sottile, mentre la fiancata è scandita da linee minimali e “shoulder” pronunciati che richiamano l’anima off-road di alcune versioni. Il tetto piatto, completato da luci posteriori a “barre LED” orizzontali, rinforza il feeling da vero SUV mid-size, capace di sfidare Audi Q4 e BMW iX3.
All’interno, l’abitacolo “Open Space” gioca sulla spaziosità: la plancia orizzontale ospita un display centrale da 15,6″ per infotainment e climatizzazione, affiancato da un quadro strumenti digitale da 10″ e da un head-up display a realtà aumentata. I materiali sono ben combinati tra soft-touch e dettagli in metallo, mentre il sistema audio Dolby Atmos Sennheiser a 20 casse trasforma l’abitacolo in una “concert hall” itinerante. Connessioni wireless per Apple CarPlay e Android Auto, Google built-in, aggiornamenti OTA e Vehicle-to-Load completano il pacchetto tech. Il bagagliaio da 473 L espandibile a oltre 1.300 L con sedili abbattuti, un frunk anteriore da 52 L e numerosi vani “Simply Clever” garantiscono una praticità superiore alla media.
Aspetti tecnici principali:
Motore: elettrico posteriore 250 kW (340 CV), coppia 400 Nm, sprint 0–100 km/h in 6,0 s.
Batteria: 100 kWh (utile 94 kWh), autonomia WLTP circa 590 km.
Ricarica: AC fino a 22 kW; DC fino a 300 kW, 10–80 % in circa 15 min.
Architettura & guida: piattaforma 800 V su telaio modulare, sospensioni McPherson ant. e multilink post. per un buon mix di comfort e agilità.
ADAS Livello 2: cruise adattivo, assistenza al mantenimento di corsia, frenata autonoma con riconoscimento pedoni e ciclisti, parcheggio semi-autonomo a 360°.
Categoria | Dove brilla | Dove si mantiene | Dove si limita |
---|---|---|---|
Design & Immagine | Linee spigolose e moderne; luci full-LED distinte | Proporzioni equilibrate tra sportività e comfort | Mancanza di versioni coupé più filanti |
Comfort & Abitabilità | Spaziosità “Open Space”; sedili ergonomici; head-up display | Buona insonorizzazione; clima bi-zona | Tunnel centrale lievemente ingombrante |
Efficienza & Autonomia | Autonomia WLTP fino a 590 km; consumi contenuti in extraurbano | Rigenerazione efficace in città | Autonomia reale cala sensibilmente in autostrada |
Dinamica di guida | Sterzo preciso; sospensioni bilanciate tra comfort e prontezza | Tenuta di strada stabile anche ad andature elevate | Rollio percepibile in piega veloce |
Praticità | Bagagliaio 473 L + frunk 52 L; V2L; 34 vani portaoggetti | Ricarica rapida e precondizionamento batteria | Ingresso vano bagagli un po’ alto |
Infotainment & Conness. | Display 15,6″ con Google integrato; OTA; Dolby Atmos | Apple CarPlay e Android Auto wireless | Alcune funzioni premium richiedono abbonamento |
Sicurezza & ADAS | ADAS completo di serie; sensori 360°; head-up display | Assistenti di base efficaci | Funzioni avanzate (guida autonoma) solo su top di gamma |
Costi di gestione | “Carburante” elettrico quasi gratuito; incentivi EV | Manutenzione ridotta rispetto a ICE | Assistenza EV più costosa in officine specializzate |
Deprezzamento | Valori residuali stabili grazie al brand e autonomia | Gamma #5 ancora giovane sul mercato EV | Forte concorrenza nel segmento SUV elettrico medio |
A chi si rivolge
Chi desidera un SUV elettrico familiare con interni ariosi, tecnologie di ultima generazione e guida fluida, ideale per tragitti extraurbani, tempo libero e avventure leggere off-road.
Chi dovrebbe guardare altrove
Se cerchi un’anima sportiva estrema o un’autonomia da record per lunghi viaggi autostradali senza soste frequenti, valuta BMW iX3, Mercedes EQB o Tesla Model Y.
Configurazione consigliata
Versione Premium con batteria 100 kWh, ruote da 20″, tetto panoramico, pacchetto Smart Connect con navigazione avanzata, V2L e modulo ADAS completo per il miglior equilibrio tra comfort, spazio e tecnologia.
Evaluate |