![]() | "Descrizione" by Frank123 (12416 pt) | 2025-May-27 19:17 |
Jeep Compass – Model Year 2025
Nazione di produzione
La Jeep Compass MY2025 viene assemblata nello stabilimento di Melfi, in Italia, ed è uno dei modelli più rappresentativi della gamma Jeep in Europa e nel mondo.
Descrizione in breve
La Jeep Compass MY2025 si presenta come un suv di medie dimensioni che cerca di unire il carattere distintivo del marchio Jeep con un comfort e una tecnologia aggiornati. Il design mantiene le linee robuste tipiche del brand, con la classica griglia a sette feritoie e fari a LED che donano un aspetto deciso ma elegante. L’interno è spazioso e curato, con materiali di buona qualità e un sistema di infotainment moderno e intuitivo. La Compass è disponibile con diverse motorizzazioni, comprese versioni mild hybrid e plug-in hybrid, per offrire un buon equilibrio tra prestazioni e consumi.
Motorizzazioni 2025
Versione | Potenza / Coppia | Motore / Batteria | Trazione | Cambio | 0–100 km/h | Autonomia WLTP (elettrica per PHEV) |
---|---|---|---|---|---|---|
1.3L Turbo Mild Hybrid | 130 CV / 270 Nm | 1.3L Turbo benzina + 48V | Anteriore / 4x4 | Manuale 6 marce / Automatico 6 marce | ~9,0 s | N/A |
1.5L Turbo Mild Hybrid | 150 CV / 260 Nm | 1.5L Turbo benzina + 48V | 4x4 disponibile | Automatico 7 marce | ~8,5 s | N/A |
4xe Plug-in Hybrid | 240 CV combinati | 1.3L Turbo benzina + motore elettrico / batteria 11,4 kWh | 4x4 | Automatico 6 marce | ~6,8 s | Circa 50 km elettrici |
Dimensioni e capacità
Lunghezza | Larghezza | Altezza | Bagagliaio |
---|---|---|---|
4,42 m | 1,83 m | 1,64 m | 438 litri |
Il vano bagagli è ampio e funzionale, con sedili posteriori abbattibili per ampliare lo spazio di carico, adatto a viaggi e trasporti più impegnativi.
Allestimenti principali
Longitude: cerchi in lega da 17”, sistema Uconnect 5 con schermo touchscreen da 8,4”, climatizzatore automatico, Apple CarPlay e Android Auto.
Limited: cerchi da 18”, interni in pelle sintetica, sistemi di sicurezza avanzati, fari full LED, impianto audio premium.
Trailhawk: versione più off-road con sospensioni rinforzate, modalità di guida specifiche, protezioni sottoscocca e trazione integrale avanzata.
PRO
Stile Jeep forte e riconoscibile, che non passa inosservato.
Buona abitabilità interna, soprattutto per i passeggeri anteriori e posteriori.
Motorizzazioni efficienti con opzioni elettrificate per ridurre consumi ed emissioni.
Sistema di infotainment moderno e facile da usare.
Capacità off-road migliorata nella versione Trailhawk.
CONTRO
Prezzi che possono diventare elevati con optional e versioni top di gamma.
Comfort di marcia un po’ rigido su fondi sconnessi, soprattutto nelle versioni più orientate all’off-road.
Bagagliaio nella media, non tra i più grandi della categoria.
Alcune plastiche interne potrebbero risultare economiche rispetto ai concorrenti premium.
Prezzi indicativi
Versione | Prezzo di listino* |
---|---|
1.3L Turbo Mild Hybrid | €33.000 |
1.5L Turbo Mild Hybrid | €36.500 |
4xe Plug-in Hybrid | €44.000 |
*Prezzi indicativi IVA inclusa; IPT e messa su strada escluse.
In sintesi
La Jeep Compass MY2025 rappresenta una scelta solida nel segmento dei suv medi e, diciamolo francamente, soprattutto per chi desidera un veicolo con un carattere particolare e capacità di affrontare anche percorsi fuoristrada non troppo impegnativi Le motorizzazioni ibride aiutano a contenere i consumi, mentre l’abitacolo è spazioso e ben equipaggiato. Qualche limite lo si trova nel comfort di marcia su strade molto dissestate e nel prezzo che può crescere rapidamente con gli allestimenti più ricchi. Nel complesso è un suv equilibrato, con il classico spirito Jeep che la contraddistingue.
Verdetto — Jeep Compass (Model-Year 2025)
Turbo benzina 150 CV · Mild Hybrid · Versioni 4x2 e 4x4
La Jeep Compass conferma la sua posizione come SUV compatto che sa sicuramente farsi notare per stile e sostanza. Nel 2025 si presenta con un restyling elegante: linee più pulite e moderne, una griglia frontale ridisegnata che mantiene il celebre design a sette feritoie e fari full LED dal taglio deciso. Anche i paraurti sono stati aggiornati per un aspetto più contemporaneo e muscoloso. Le ruote, che variano dai 17" ai 19", aiutano a sottolineare l’atteggiamento robusto e raffinato allo stesso tempo.
L’abitacolo è ben curato nei dettagli con materiali di qualità superiore rispetto ai modelli più economici e un’organizzazione pratica degli spazi. La plancia i pratica si basa su un display centrale da 10,1" touchscreen, mentre dietro al volante c’è una strumentazione digitale da 10,25". L’integrazione con Apple CarPlay e Android Auto è wireless, e la posizione di guida rialzata garantisce ottima visibilità e comfort anche nei lunghi tragitti.
Aspetti tecnici principali:
Motore turbo benzina 1.5L da 150 CV, supportato dalla tecnologia mild hybrid per un risparmio di carburante e una guida più fluida
Disponibile con trazione anteriore (4x2) o integrale (4x4), a seconda delle esigenze
Cambio automatico a 6 rapporti, preciso e morbido nei passaggi
Altezza da terra intorno ai 200 mm, ideale per affrontare sia la città sia qualche sterrato leggero
Consumo medio WLTP tra 6 e 6,5 litri ogni 100 km, variabile in base al tipo di guida e percorso
Ambito | Dove brilla | Dove è alla pari | Dove si perde |
---|---|---|---|
Design & immagine | Stile Jeep riconoscibile, restyling moderno e elegante | Fari LED e ruote fino a 19" | Non così esclusiva come modelli premium più costosi |
Comfort & silenziosità | Interni curati, sedili comodi, guida piacevole | Clima automatico e buona insonorizzazione | Qualche rumore di strada avvertibile alle alte velocità |
Efficienza reale | Mild hybrid aiuta a contenere consumi ed emissioni | Consumi nella media della categoria | Non paragonabile a ibridi plug-in o full electric |
Dinamica di guida | Assetto stabile e ben bilanciato, sterzo preciso | Frenata sicura e buona tenuta in curva | Non sportiva, rollio percepito in alcune situazioni |
Praticità | Bagagliaio da circa 400 litri, sedili posteriori ribaltabili | Spazi interni ben distribuiti e comodi | Poco spazio per tre adulti dietro, soprattutto in lunghezza |
Infotainment & connettività | Schermo 10,1" con Apple CarPlay e Android Auto wireless | Comandi intuitivi e interfaccia reattiva | Navigatore integrato non sempre di serie |
Sicurezza & ADAS | Frenata automatica, assistenza al mantenimento corsia e cruise control adattivo | Sensori parcheggio e telecamera posteriore | Sistemi avanzati disponibili solo nelle versioni più ricche |
Costi di gestione | Manutenzione ragionevole, consumi contenuti grazie al mild hybrid | Garanzia standard di 3 anni/100.000 km | Prezzo di acquisto superiore rispetto a SUV più piccoli |
Deprezzamento | Mantiene un buon valore di mercato | Marchio Jeep apprezzato nel mercato dell’usato | Mercato competitivo con molti concorrenti |
A chi si rivolge
Il Compass è perfetto per chi vuole un SUV compatto che non rinuncia a uno stile deciso e a un livello di comfort più elevato, rispetto ai modelli base. È ideale per chi fa molta strada e desidera una guida sicura con un occhio al risparmio grazie alla tecnologia mild hybrid.
Chi dovrebbe guardare altrove
Chi cerca un’auto con interni di fascia alta, e tecnologia all’avanguardia potrebbe preferire modelli come Audi Q3 o BMW X1.
Chi invece punta a motorizzazioni ibride plug-in o completamente elettriche con autonomia superiore troverà alternative migliori in Hyundai Tucson PHEV o Ford Kuga PHEV.
Configurazione consigliata
Motore 1.5 turbo mild hybrid con cambio automatico, trazione 4x2 o 4x4 a seconda dell’uso, con schermo 10,1" e pacchetto sicurezza completo per un equilibrio ottimale tra tecnologia, comfort e prezzo.
Prezzi ufficiali
La gamma parte da circa 38.000 € per le versioni base 4x2 mentre i modelli 4x4 e quelli più accessoriati superano i 45.000 €.
Evaluate |