Objects Tiiips Categories
Jeep Avenger pros, cons, costs and common fixes
"Descrizione"
by Frank123 (12416 pt)
2025-May-27 16:43

Jeep Avenger – Model Year 2025


Nazione di produzione
La Jeep Avenger MY2025 viene prodotta nello stabilimento di Melfi, in Italia, ed è il primo modello totalmente elettrico del marchio Jeep destinato al mercato europeo.


Descrizione in breve
La Jeep Avenger MY2025 è un suv compatto elettrico che combina lo stile robusto e distintivo tipico del marchio Jeep con una tecnologia moderna e una propulsione a zero emissioni. Il design esterno riprende i tratti iconici Jeep, come la griglia a sette feritoie e i fari a LED, ma con un aspetto più compatto e urbano. L’abitacolo è funzionale e ben rifinito, con un’interfaccia digitale che integra sistemi di assistenza alla guida e connettività avanzata. È pensata per chi cerca un suv compatto, pratico e sostenibile, adatto tanto all’uso quotidiano in città quanto a qualche escursione leggera.


Motorizzazioni 2025

VersionePotenza / CoppiaBatteriaAutonomia WLTPAccelerazione 0–100 km/hTrazioneCambio
Avenger Electric 156 CV156 CV / 260 Nm54 kWh400 km circa8,5 sAnterioreAutomatico

Dimensioni e capacità

LunghezzaLarghezzaAltezzaBagagliaio
4.18 m1.80 m1.61 m400 litri

Il bagagliaio è modulare e offre una buona capacità per la categoria, con un pianale regolabile e sedili posteriori abbattibili che ampliano ulteriormente lo spazio di carico.


Allestimenti principali

  • Limited: Cerchi in lega da 18”, fari a LED, sistema multimediale con touchscreen da 10,25”, compatibilità Apple CarPlay e Android Auto, climatizzatore automatico.

  • Trailhawk: Versione più offroad-oriented con dettagli estetici dedicati, sospensioni rinforzate, modalità di guida specifiche per terreno accidentato, e protezioni sottoscocca.

  • Night Eagle: Design più elegante con dettagli neri lucidi, cerchi scuri, e interni con rivestimenti in pelle sintetica.


PRO

  • Stile Jeep riconoscibile e aggressivo, in un formato compatto e moderno.

  • Propulsione totalmente elettrica con autonomia competitiva nel segmento B-SUV.

  • Tecnologia di bordo aggiornata con sistemi di assistenza alla guida di livello 2.

  • Interni curati, con buona qualità dei materiali e spazio ottimizzato.

  • Comportamento su strada equilibrato e comfort adeguato per la categoria.


CONTRO

  • Autonomia reale spesso inferiore ai valori WLTP in condizioni di guida urbana intensa o fredda.

  • Prezzo d’ingresso più alto rispetto a suv endotermici o ibridi comparabili.

  • Capacità offroad limitata rispetto ai tradizionali Jeep più grandi, anche nella versione Trailhawk.

  • Spazio interno per i passeggeri posteriori non particolarmente generoso.


Prezzi indicativi

VersionePrezzo di listino*
Limited 156 CV Electric€37.500
Night Eagle 156 CV Electric€39.500
Trailhawk 156 CV Electric€41.500

*Prezzi indicativi IVA inclusa; IPT e messa su strada escluse.


In sintesi
La Jeep Avenger MY2025 si presenta come un’interessante novità nel panorama dei suv elettrici compatti, capace di portare il carattere Jeep in un segmento finora poco esplorato dal marchio. Pur con qualche compromesso in termini di spazio e prezzo, la Avenger offre uno stile deciso, una buona autonomia e tecnologie all’avanguardia, risultando una scelta valida per chi desidera un suv elettrico dal sapore autenticamente Jeep, adatto all’uso urbano con qualche spunto di avventura leggera.

Verdetto — Jeep Avenger (Model-Year 2025)
Elettrica 156 CV · versione 4x2 e 4x4

La Jeep Avenger è la prima crossover 100% elettrica del marchio americano, che porta l’anima Jeep in una dimensione urbana e sostenibile. Il design esterno si distingue per linee moderne e muscolose, con una griglia frontale iconica reinterpretata in chiave elettrica, fari full LED a firma luminosa distintiva e un profilo compatto ma robusto. I cerchi disponibili da 18" e 19" completano l’estetica sportiva, mentre gli accenti neri e le protezioni plastiche enfatizzano il carattere off-road tipico del brand.

All’interno, l’abitacolo propone un’impostazione funzionale e contemporanea con materiali di buona qualità, sedili ergonomici e rivestimenti in tessuto e pelle sintetica. Spiccano il display centrale touch da 10,25", la strumentazione digitale da 10,25" e la connettività di serie con Apple CarPlay e Android Auto wireless. La posizione di guida rialzata e l’ottima visibilità confermano il DNA Jeep.


Sul piano tecnico:

  • Motore elettrico da 156 CV (115 kW), batteria da 54 kWh con autonomia fino a 400 km WLTP (versione 4x2)

  • Disponibile anche versione 4x4 con doppio motore elettrico, potenza combinata simile, autonomia ridotta a circa 320 km

  • Accelerazione 0-100 km/h in circa 8,5 secondi (4x2)

  • Ricarica rapida fino a 100 kW, consentendo circa 80% di carica in 30 minuti

  • Altezza da terra 180 mm, sospensioni ottimizzate per un equilibrio tra comfort urbano e capacità su terreni leggeri


AmbitoDove primeggiaDove pareggiaDove insegue
Design & immagineStile Jeep riconoscibile, griglia frontale elettrificata, firma luminosa LED distintivaCerchi fino a 19", dettagli off-road evidentiPiù essenziale rispetto a modelli premium elettrici come Ford Mustang Mach-E o Tesla Model Y
Comfort & NVHSedili ergonomici, cabina silenziosa, buona posizione di guidaClima automatico, infotainment reattivoMateriali interni migliorabili in alcune versioni, spazio posteriore limitato
Efficienza realeAutonomia WLTP fino a 400 km (4x2), ricarica veloceConsumi energetici competitivi in ambito urbanoAutonomia 4x4 più limitata, peso superiore ad alcune concorrenti
DinamicaAssetto bilanciato per uso misto, 4x4 efficace su sterrato leggeroSterzo preciso, frenata sicuraNon sportiva come alcune EV, rollio avvertibile in curva
PraticitàBagagliaio da 320 litri, sedili posteriori abbattibiliNumerosi vani portaoggetti, soglia di carico accessibileSpazio interno più contenuto rispetto a SUV più grandi
HMI / InfotainmentDisplay 10,25" touch, strumentazione digitale ampia, connettività wirelessApple CarPlay/Android Auto, comandi intuitiviAssenza di navigatore avanzato di serie su versioni base
ADAS & safetyFrenata automatica, cruise control adattivo, assistenza mantenimento corsiaSensori parcheggio, telecamera posterioreManca guida autonoma avanzata di livello 2 o superiore
Costi d’esercizioCosti di ricarica elettrica contenuti, manutenzione ridotta tipica EVGaranzia 8 anni batteria, copertura 160.000 kmPrezzo di acquisto superiore a crossover endotermici entry-level
DeprezzamentoValore residuo ancora da consolidare, forte interesse per EV JeepMercato usato EV in evoluzione, attenzione al rapido miglioramento tecnologico

A chi calza

Chi cerca un SUV compatto elettrico con stile Jeep e capacità off-road leggera, ideale per città e gite fuori porta senza emissioni dirette.

Chi vuole entrare nel mondo EV con un marchio storico off-road e un’autonomia sufficiente per l’uso quotidiano e weekend.


Chi dovrebbe guardare altrove

Chi cerca prestazioni sportive o interni premium → Tesla Model Y, Ford Mustang Mach-E.

Chi ha bisogno di massimo spazio e autonomia → Hyundai Ioniq 5, Kia EV6.


Configurazione consigliata

Versione 4x2 con batteria da 54 kWh, dotata di display 10,25", ADAS completo e cerchi da 18": ottimo equilibrio tra prezzo, autonomia e comfort.


Prezzi ufficiali

I prezzi partono da circa 36.000 € per la versione base 4x2, mentre la 4x4 si colloca intorno ai 42.000 €. Le versioni più accessoriate possono superare i 45.000 €.

Evaluate