Objects Tiiips Categories
BMW M3: pros, cons, costs and common fixes
"Descrizione"
by Al222 (21080 pt)
2025-May-22 18:14

BMW M3 (G80 Sedan / G81 Touring) – Model Year 2025

Nazione di produzione

Tutte le M3 – berlina e Touring – escono dalla linea dello stabilimento BMW Group di Monaco di Baviera, affiancando le Serie 3 “civili” sullo stesso impianto di assemblaggio.


Descrizione in breve

Il Life-Cycle Impulse 2025 introduce sottili ma mirate novità: fari Adaptive LED con firma DRL “a freccia”, calandra a doppio rene rivista e nuovi cerchi forgiati 19″/20″. In abitacolo debutta il Curved Display con iDrive 8.5 e grafica specifica M, affiancato al volante M a centro rosso e alle bocchette aria retro-illuminate. Sotto il cofano resta il 6 cilindri biturbo S58, ora a 530 CV sulle versioni Competition xDrive, con piccolo upgrade software che migliora i tempi 0-100 di 0,1 s. Dimensioni invariate (4 794 × 1 903 × 1 433 mm; passo 2 857 mm). Produzione e prime consegne da luglio 2024.


Motorizzazioni (EU6e)

MotorizzazionePotenza / Coppia48 VTrazioneCambio0-100 km/hWLTP*
M3 3.0 I6480 CV • 550 NmRWD6-MT / 8-AT4,2 s / 4,0 s10,0–10,1 l/100 km
M3 Competition 3.0 I6510 CV • 650 NmRWD8-AT3,9 s9,7–9,9 l/100 km
M3 Competition xDrive 3.0 I6530 CV • 650 NmAWD8-AT3,5 s10,1–10,2 l/100 km
M3 Touring Comp. xDrive530 CV • 650 NmAWD8-AT3,6 s10,3–10,4 l/100 km

*consumo medio combinato WLTP.


Bagagliaio

  • Berlina: 480 l

  • Touring: 500 l, fino a 1 510 l con schienali abbattuti. 


PRO

PROPerché convince
Telaio “pure M”Differenziale attivo, carreggiate larghe, barre di rinforzo MY25: feeling da pista anche su strada.
Scelta di trasmissioniManuale 6-marce per i puristi o 8-AT M Steptronic con Launch Control.
Upgrade di potenzaCompetition xDrive passa a 530 CV, 0-100 in 3,5 s. Twenty Two Tuning
Infotainment iDrive 8.5Curved Display, QuickSelect, OTA 5 G, telemetria M Drive Professional integrata.
Versatilità TouringBagagliaio da 500 l e trazione integrale senza rinunciare a 530 CV.
Rivalutazione sul mercatoSerie limitata, residuali >70 % dopo 36 mesi per le Competition secondo analisti fleet.

CONTRO

CONTRODettaglio segnalato
Massa elevata (1 730–1 865 kg)Più pesante delle vecchie F80; l’agilità ne risente nei tornanti stretti.
Assetto rigido con cerchi 20″Le spalle 285/30-20 trasmettono buche e giunti autostradali.
Superbollo pienoNessun mild-hybrid: 530 CV = 40 CV fiscali.
Consumo olio S58~0,7 l ogni 3 000 km in uso intenso.
Visibilità posteriore limitataLunotto piccolo; retrocamera indispensabile in manovra.
Optional costosiFreni carboceramici, tetto carbonio, sedili M Carbon: +12 k € facilmente.

Costi di gestione stimati (Italia)

InterventoRicambi (€)Mano d’opera (€)Intervallo
Olio 0W-30 + filtro (7 l)20013015 000 km / 12 mesi
ATF 8-AT M (se presente)32022060 000 km
Liquido freni DOT 4110140ogni 24 mesi
Dischi + past. ant. Comp.480240~35 000 km strada / 6-8 track-day
Candele iridio (S58)1409060 000 km
Filtro abitacolo + igienizz.857530 000 km

Prezzi indicativi 

VersionePotenza (CV)Prezzo chiavi in mano*
M3 6-MT480104 000 €
M3 Competition510110 200 €
M3 Competition xDrive530115 100 €
M3 Touring Comp. xDrive530120 000 €
M3 Touring CS (limitata)551172 000 €

*IVA inclusa; IPT e messa su strada escluse. 


Problemi noti & rimedi (community & TSB)

ProblemaRimedio suggerito
Vibrazione volante 110-130 km/hBilanciare ruote, controllare silent-block bracci ant.; aggiornare software DSC se necessario.
Surriscaldamento freni in track-dayUpgrade dischi “M Compound” forati + liquido DOT 4 Racing.
Lag iDrive 8.5 dopo OTAHard-reset (30 s tasto volume) + patch OS 9; sostituzione head-unit se persiste.
Scricchiolio sedili M CarbonFelt-kit 52 25 96 + lubrificazione guide con spray PTFE.
Usura spalla gomme anterioriAumentare camber a −2°00′; rotazione incrociata ogni 4 000 km.

In sintesi

Con il facelift 2025 la BMW M3 affila estetica e tecnologia, porta l’xDrive a 530 CV e introduce l’iDrive 8.5 senza intaccare la ricetta base: trazione posteriore (o integrale), cambio manuale ancora disponibile, differenziale attivo e telaio tarato da M GmbH. Peso e costi di gestione restano impegnativi, ma tra berlina e Touring la M3 continua a offrire un mix unico di prestazioni hard-core e praticità quotidiana che la rende la sportiva “do-it-all” per eccellenza.

Verdetto — BMW M3 Berlina / Touring (G80 / G81 LCI – Model Year 2025)

La “M” più iconica festeggia 40 anni con un facelift tecnico‐estetico: fari Adaptive LED Arrow più sottili, griglia a doppio rene leggermente ridotta (ora con cornice Iconic Glow opzionale), cockpit Curved con iDrive 8.5 (QuickSelect, 5 G) e volante M ridisegnato. Il sei cilindri S58 guadagna 20 CV:

  • M3 base (RWD, 6-MT)510 CV

  • M3 Competition xDrive525 CV

  • M3 CS limitata a 550 CV (+40 Nm)
    Sospensioni adattive M ritarate (valvole “comfort” a bassa velocità) e sterzo M Servotronic ora a rapporto fisso 14,6:1 per maggiore “feel”. La Touring (G81) resta solo in versione Competition xDrive. Rivali diretti: Mercedes-AMG C 63 S E Performance, Alfa Romeo Giulia QV/Foglio-Verde, Audi RS 4/RS 5, Porsche 911 Carrera T.

AmbitoDove primeggiaDove pareggiaDove insegue
Design & immagineMuscoli scolpiti, passaruota +75 mm, carbon-roof di serie (berlina) e diffusore 4 terminali centrali da 100 mm.Vernici Frozen & Heritage (Cinnabar, Dakar) - richiamo E30.Interno meno “teatral-screen” di Mercedes Hyperscreen C 63 S.
DinamicaS58 biturbo 3.0: 0-100 km/h 3,7 s (Comp xDrive). Rollio –8 % vs MY 23; differenziale M attivo e gommatura mix 19"/20" Cup 2 Connect.Freni carboceramici (410/400 mm) resistono a 3 × 20 min di pista.1 780 kg DIN (Comp xDrive) > Giulia QV 1 610 → agilità nei tornanti.
Efficienza realeManuale RWD: 9,0 L/100 km costanti a 120 km/h grazie a “sailing” 48 V.Competition AT ~9,6 L/100 km misto.C 63 S PHEV percorre 40 km EV in città (ma +180 kg).
Connettività / HMIiDrive 8.5 boot < 3 s, QuickSelect, CarPlay/Android full-screen, telemetria M Drift Analyser & Laptimer integrati.App M Logbook cloud.Touch-slider clima divide i puristi; Giulia conserva rotelle fisiche.
Comfort & NVHSedili M Carbon Bucket (–9,6 kg) ora ventilati, 69 dB @ 130 km/h (vetri acustici).Sospensioni adattive addolcite in Comfort, adatte a trasferte lunghe.Cup 2 Connect rumorose; RS 4 con 19″ convenzionali più silenziosa.
PraticitàTouring: 500-1 510 L, divano 40/20/40, gancio traino 1 800 kg; berlina 480 L e passante sci.ISOFIX posteriori e sedile passeggero.No frunk, bocca di carico alta su Touring.
Costi d’esercizioService Inclusive 5 a/60 000 km €780; tagliandi olio 0W-30 ogni 15 000 km.Cup 2 19"/20" €380/410 pz.Consumo olio 0,7 L/4 000 km in track-use; superbollo ITA da 510 CV.
DeprezzamentoM3 Comp Touring stimata 72 % (36 mesi, domanda fleet/enthusiast).Berlina RWD 70 %.M3 CS 65 % (tiratura limitata ma prezzo molto alto).
Sicurezza & ADASL2+: ACC 210 km/h, Eye-Steering lane-change, Park Assist Pro 200 m, dash-cam integrata.Level-3 non offerto (irrelevante per uso pista, ma AMG lo annuncia).

A chi calza

  • Puristi della trazione posteriore – M3 6-MT: pedale frizione modulabile, talonate perfette, ESC in 10 step.

  • Track-day seriali – M3 Comp xDrive + Cup 2 Connect, freni carboceramici, M Drive Pro: 2 s più veloce al Nürburgring GP rispetto al MY 23.

  • Family–gearheads – M3 Touring: 500 L utili, Launch Control a 1,2 g, quotidianità da 5-posti.

Chi dovrebbe guardare altrove

  • Clienti plug-in o “eco-tax” → AMG C 63 S E Performance (671 CV PHEV).

  • Peso-piuma lovers → Alfa Giulia QV “Foglio-Verde” (1 575 kg).

  • Maxi-display fan → Mercedes Hyperscreen, Tesla Model 3 P.

Configurazione consigliata

M3 Competition xDrive Touring + freni carboceramici + bucket carbon + cerchi 19/20″ Cup 2 Connect: 525 CV, 0-100 km/h 3,7 s, spazio famiglia e prestazioni da super-berlina sotto i 100 k € (superbollo incluso).

Evaluate