![]() | "Descrizione" by Al222 (21080 pt) | 2025-May-21 19:07 |
Audi Q6 e-tron / Q6 e-tron Sportback (PPE – Model-Year 2025)
Primo SUV elettrico Audi su piattaforma PPE (Premium Platform Electric, 800 V) condivisa con la nuova Porsche Macan, si posiziona fra Q4 e-tron e Q8. Telaio multi-link in alluminio-acciaio, passo di 2 899 mm, sospensioni pneumatiche adattive e sterzo integrale opzionali; la Sportback aggiunge un tetto fast-back più basso di 25 mm. Cx 0,27 (0,25 Sportback).
Variante | Motori | Potenza / Coppia | Drive | 0-100 km/h | Batteria* | Autonomia WLTP |
---|---|---|---|---|---|---|
Q6 e-tron 50 RWD | 1 PMS | 250 kW • 580 Nm | post. | 6,6 s | 83 kWh | 550 km |
Q6 e-tron quattro | 2 PMS | 285 kW • 650 Nm | AWD | 5,9 s | 95 kWh | 625 km |
Q6 e-tron performance | 2 PMS | 380 kW • 770 Nm | AWD | 4,9 s | 95 kWh | 590 km |
SQ6 e-tron (2026) | 2 PMS | ≥420 kW • 950 Nm | AWD | <4,5 s | 95 kWh | n.d. |
*capacità utilizzabili; batteria a 12 moduli, 180 celle prism.
Ricarica: DC fino a 270 kW → 10-80 % in 21 min (+260 km in 10 min); AC 11 kW di serie, 22 kW optional. Due sportelli (DX/DC 400-V, SX/AC-DC 800-V). Vano bagagli 526 l (SUV) / 495 l (Sportback), frunk 64 l.
PRO | Perché convince |
---|---|
Ricarica ultra-rapida 800 V | 270 kW costanti, curva “peaked-flat”; 10 min di sosta bastano per ~260 km extra. |
Autonomia reale competitiva | La versione quattro percorre 500-520 km autostradali a 120 km/h grazie a 95 kWh netti e heat-pump di serie. |
Nuova elettronica E³ 1.2 | Infotainment MMI 11,6″ + passenger display 10,9″, head-up AR, chip Snapdragon che elimina lag. |
Interno lounge-tech | Materiali riciclati Dinamica, inserti legno a poro aperto, Bang & Olufsen 3D 20 altoparlanti, light-bar LED a matrice. |
Dinamica sorprendente | Sterzo integrale (±5°) e torque-vectoring brake; baricentro basso → rollio inferiore a Q5. |
Sistema termico evoluto | Pompa di calore, pre-condizionamento da app e gestione cell-to-cell per ridurre degrado. |
ADAS level 2+ completo | Lane-centering, ACC stop&go, cambio corsia assistito, parcheggio a memoria, train assist 2 t. |
CONTRO | Dettaglio segnalato |
---|---|
Massa elevata (2 325 kg) | Consumo a 130 km/h 22-23 kWh/100 km, meno efficiente di Tesla Model Y o BMW iX. |
Prezzi d’attacco alti | In Italia il listino parte da ~79 000 € (50 RWD) e supera 100 000 € per la performance con optional. |
Bagagliaio inferiore a Q7/Q8 | 526 l e soglia alta; la terza fila non è prevista. |
Rete HPC non omogenea | Per sfruttare i 270 kW servono Ionity o FreeToX, ancora scarse nel Sud. |
Rigenerazione “soft” | Max –0,3 g: l’auto non si ferma da sola, serve il freno negli ultimi metri. |
Valore residuo incerto | Segmento EV premium in rapida evoluzione: possibili svalutazioni più veloci dei diesel. |
Operazione | Ricambi (€) | Mano d’opera (€) | Intervallo |
---|---|---|---|
Filtro antipolline + check HV | 70 | 80 | 30 000 km / 24 mesi |
Liquido freni | 30 | 90 | 3 anni |
Filtri HEPA abitacolo | 130 | 70 | 60 000 km |
Pneumatici 255/45-21 EV | 1 450/set | – | 35 000 km |
Spurgo refrigerante batteria | – | 150 | 90 000 km |
Assicurazione RC + kasko | – | ~1 500/anno | – |
Ricarica domestica 11 kW: 0-100 % in 9 h (95 kWh) ≈ 21 € (0,22 €/kWh) per ~550 km.
Versione | Potenza | Prezzo base* |
---|---|---|
Q6 e-tron 50 RWD | 250 kW | 79 000 € |
Q6 e-tron quattro 55 | 285 kW | 87 500 € |
Q6 e-tron performance 60 | 380 kW | 96 800 € |
Q6 e-tron Sportback | +1 800 € |
*stima su listino DE con IVA 22 %. Incentivi nazionali non applicabili oltre 70 k €.
Issue | Rimedio |
---|---|
Bug su ricarica AC 22 kW | Aggiornamento OTA del caricatore OBC; sost. modulo se persiste. |
Vibrazioni colpi sterzo <30 km/h | Revisione software servotronic (campagna 93C8). |
Creak tetto panoramico | Kit guarnizioni rinforzate MY 25. |
Reboot MMI post-update | Hard-reset 12 s + patch SW 2875_10; head-unit sostituita in rari casi. |
Il Q6 e-tron inaugura la nuova era elettrica Audi: piattaforma PPE, ricarica 800 V, head-up AR e un abitacolo hi-tech ma mai “gamer”. È più efficiente di un Q8 mild-hybrid e più agile di un Q5, pur pesando 2,3 t. I prezzi lo collocano fra BMW iX e Mercedes EQE SUV; l’autonomia reale e il comfort di marcia lo rendono già “pronto a tutto”, a patto di avere HPC lungo i percorsi abituali.
Da scegliere se:
vuoi un SUV premium a prova di futuro con ricarica ultra-rapida;
percorri molta autostrada e cerchi 500 km reali senza ansia;
apprezzi interni curati e tecnologia AR senza effetti kitsch.
Da valutare con cautela se:
ti servono sette posti o bagagliaio da oltre 600 l;
vivi lontano da colonnine >150 kW;
punti a incentivi o costi iniziali inferiori (→ Q4 e-tron, Tesla Model Y).
Nel complesso, il Q6 e-tron 55 quattro rappresenta oggi la sintesi più equilibrata di autonomia, prestazioni e lusso nel segmento EV premium medio-grande, mentre la performance strizza l’occhio a chi vuole un’alternativa Audi alla Porsche Macan elettrica senza sacrificare comfort quotidiano.
Evaluate |