![]() | "Audi A1: pregi, difetti, costi e soluzioni" by Al222 (21083 pt) | 2025-May-20 21:31 |
Audi A1 Sportback (seconda generazione “GB”, MY 2025)
La più piccola della gamma Audi resta una cinque porte compatta (segmento B premium) lunga 4 055 mm e larga 1 740 mm, con passo di 2 563 mm e un bagagliaio variabile fra 335 e 1 090 l. La scocca sfrutta la piattaforma modulare MQB-A0 condivisa con Polo e Ibiza, ma con tarature sospensive più rigide e sterzo a demoltiplicazione progressiva.
Motori benzina (EU6e) | Potenza / Coppia | Cambio | 0-100 km/h | WLTP med. |
---|---|---|---|---|
25 TFSI 1.0 T-FSI 3L | 95 CV / 175 Nm | 5-MT | 11,3 s | 5,3 l/100 km |
30 TFSI 1.0 T-FSI 3L | 110 CV / 200 Nm | 6-MT / 7-S tronic | 9,9 s | 5,2 l/100 km |
35 TFSI 1.5 T-FSI 4L (ACT) | 150 CV / 250 Nm | 6-MT / 7-S tronic | 7,7 s | 5,7 l/100 km |
40 TFSI 2.0 T-FSI 4L (S line Competition) | 207 CV / 320 Nm | 7-S tronic | 6,5 s | 6,5 l/100 km |
Tutti i motori hanno filtro GPF; il 1.5 adotta la disattivazione cilindri ACT, il 40 TFSI monta freni anteriori da 340 mm e assetto S-line ribassato di 15 mm.
PRO | Perché piace |
---|---|
Finiture da segmento C | Kunststoff soft-touch, inserto a nido d’ape, illuminazione multicolore: sensazione “mini-A3” apprezzata dagli utenti. |
Infotainment MMI 10,1″ rapido | Processore Snapdragon, comandi touch fluidi, Android Auto/CarPlay wireless; pochissimi lag segnalati. |
Motore 1.5 ACT brillante & parsimonioso | Prestazioni da warm-hatch con consumi reali 6,0–6,2 l/100 km grazie a disattivazione cilindri. |
Sterzo progressivo preciso | In curva rapida feedback sincero; molti appassionati lo trovano superiore a Polo GTI in feeling. |
Pacchetto ADAS completo (my25) | Di serie frenata AEB, lane assist, limitatore adattivo; optional ACC stop&go e rear cross-traffic. |
Valore residuo alto | Rivendibilità superiore a Mini e Ibiza: dopo 3 anni le 30 TFSI S-line mantengono ~68 % del listino. |
CONTRO | Dettaglio riportato |
---|---|
Assetto rigido su 18″ | Forum lamentano colpi secchi su buche; ammortizzatori poco smorzati a basse velocità. |
Abitabilità posteriore limitata | Conducente >1,80 m toglie spazio gambe; schienale piuttosto verticale. |
Rumore rotolamento | Gomme 215/40-18 Hankook / Pirelli generano 72-73 dB a 130 km/h su asfalto drenante. |
Prezzo accessori elevato | Virtual Cockpit, ACC e fari Matrix portano la 30 TFSI sopra 32 000 €; molti rinunciano o scelgono usato. |
Cambi DSG “dry” DQ200 sui 1.0 | Segnalati strappi a freddo e usura frizioni a 80-100 000 km su uso urbano intenso. |
Consumo olio 40 TFSI | Alcuni proprietari aggiungono 0,5 l ogni 3 000 km; Audi lo considera entro tolleranza. |
Intervento | Ricambi (€) | Manodopera (€) | Km / Anni |
---|---|---|---|
Tagliando olio LongLife 0W-30 + filtro | 140 | 95 | 30 000 km / 2 a |
Candele iridio 1.0 TFSI | 90 | 80 | 60 000 km |
DSG 7-S tronic (olio+filtro bagno-d’olio DQ381 35/40) | 190 | 150 | 60 000 km |
DSG “dry” DQ200 (frizioni se usurate) | 680 kit | 450 | >100 000 km |
Pastiglie + dischi anteriori 30 TFSI | 210 | 120 | 50 000 km |
Cinghia servizi + pompa acqua 1.0 | 180 | 180 | 150 000 km / 6 a |
Assicurazione RC: classe media 17 kW ≃ 550 €/anno città media; bollo 30 TFSI ≈ 194 €.
Issue | Rimedi diffusi |
---|---|
Scricchiolio plancia lato passeggero | Kit feltro antirumore TPI 2061354/5; inserimento spessori sotto ventole. |
Sensore NOx P226B (EA211) | Aggiornamento SW + eventuale sostituzione sensore in garanzia estesa. |
Rallentamenti MMI dopo update | Reset MMI (tasto >12 s) e reinstallazione pacchetto mappe; se persiste, sostituzione SD MIB3. |
Condensa fanale LED posteriore | Nuovi sfiati MY 23; retro-fit gratuito se l’acqua resta >24 h. |
Allestimento | Motore | Cambio | Prezzo base |
---|---|---|---|
A1 25 TFSI Admired | 95 CV | 5-MT | 25 950 € |
A1 30 TFSI S-line | 110 CV | 6-MT | 27 850 € |
A1 30 TFSI S-line S tronic | 110 CV | 7-DCT | 29 750 € |
A1 35 TFSI S-line S tronic | 150 CV | 7-DCT | 32 900 € |
A1 40 TFSI Competition | 207 CV | 7-DCT | 38 400 € |
Usato MY 22-23: 30 TFSI S-line 25-30 000 km ≃ 23-24 000 €.
L’Audi A1 MY 2025 continua a proporsi come “piccola premium” ben rifinita, con infotainment moderno e ADAS finalmente completi. Il 1.5 TFSI unisce brio e parsimonia, mentre il 1.0 soddisfa chi fa tanta città. Il rovescio della medaglia sono un assetto rigido, spazio posteriore da city-car e un listino che lievita in fretta con gli optional. Chi vuole feeling sportivo può puntare sulla 35 o sulla rara 40 TFSI, ma dovrà accettare costi di gestione (olio, pneumatici) superiori.
Se cercate un’utilitaria di classe capace di coccolarvi dentro e di reggere il valore nel tempo, l’A1 resta un riferimento. Chi privilegia comfort su strade sconnesse, praticità per quattro adulti o un prezzo più accessibile troverà probabilmente una Polo Highline o una i20 full-optional più sensate nell’uso quotidiano.
Evaluate |