Ecco i primi cinque modelli (senza obiettivi ed accessori) fra i più costosi sul mercato, secondo la nostra classifica. Nota: le voci di Fase One e Hasselblad, più che videocamere, sono straordinarie fotocamere medio formato pensate principalmente per la fotografia; tuttavia, per coerenza con la classifica delle “5 più costose” le includiamo qui. I prezzi sono indicativi, possono variare a seconda del rivenditore e del Paese.
1. ARRI ALEXA LF
Prezzo indicativo: ~98.000 USD

Descrizione:
La ALEXA LF è un’icona del cinema digitale ad altissimi livelli. Utilizzata in molte produzioni hollywoodiane, vanta una qualità d’immagine e una robustezza costruttiva senza eguali, pensate appositamente per il set cinematografico professionale.
10 Caratteristiche
- Tipo di sensore: Large Format (Full-Frame) ARRI ALEV III 36.70 mm x 25.54 mm (1.445 in x 1.005 in)
- Risoluzione massima di registrazione: Fino a 4.5K nativo 4448 x 3096 13,8 megapixel
- Formati di registrazione: ARRIRAW, ProRes (vari formati e bitrate)
- Gamma dinamica: Circa 14+ stop
- Frame rate: Supporta fino a 90 fps (in base al formato)
- Attacco obiettivo: LPL (con adattatori PL disponibili)
- Peso (solo corpo): Circa 7,2 kg
- Costruzione: Scocca resistente per uso intensivo su set cinematografici
- Montaggio: Compatibile con una vasta gamma di rig professionali
- Destinazione d’uso: Produzioni cinematografiche di alto livello
Pro:
- Qualità dell’immagine di riferimento nel settore
- Gamma dinamica ampia per un’elevata latitudine di posa
- Affidabilità eccezionale, anche in condizioni estreme
Contro:
- Prezzo elevatissimo
- Peso non indifferente, richiede attrezzature di supporto robuste
- Menu e funzioni pensati per addetti ai lavori, non per amatori
2. Sony VENICE 2
Prezzo indicativo: ~60.000 USD

Descrizione:
La Sony VENICE 2 è la punta di diamante della linea cinematografica Sony. Offre un sensore full-frame di elevata qualità, grande flessibilità nei formati di registrazione e un design modulare che si adatta facilmente a diverse produzioni, da film a spot pubblicitari.
10 Caratteristiche
- Tipo di sensore: 35 mm Full-Frame (fino a 8.6K, a seconda della configurazione)
- Risoluzione massima di registrazione: Fino a 8K 50 megapixel
- Formati di registrazione: X-OCN, ProRes, RAW (con esterno), e altri
- Gamma dinamica: Circa 15+ stop
- Frame rate: Fino a 90 fps in 6K; valori variabili in base al formato
- Attacco obiettivo: E-mount (con adattatori PL opzionali)
- Peso (solo corpo): Circa 2,4 kg
- Sistema di raffreddamento: Ventilazione ottimizzata per lunghe sessioni di ripresa
- Modulo di sensore intercambiabile: Possibilità di sostituire il sensore con unità diverse
- Color science: Profilo colore S-Log3 e Look personalizzabili
Pro:
- Elevata qualità d’immagine con gamma dinamica ampia
- Formati di registrazione flessibili, ideali per workflow diversi
- Relativamente più leggera e compatta rispetto ad altre videocamere high-end
Contro:
- Prezzo ancora molto alto per i piccoli studi o i singoli operatori
- Richiede un ecosistema di accessori professionali (monitor, rig, ecc.)
- Alcune funzioni avanzate necessitano di moduli opzionali non inclusi
3. Phase One XF IQ4 150MP

Prezzo indicativo: 50.000–55.000 USD
Descrizione:
La XF IQ4 150MP è una fotocamera medio formato che primeggia nel settore della fotografia professionale ultra-high-end. Benché non nasca come videocamera, per completezza la includiamo: la sua risoluzione e la sua gamma dinamica la rendono il “Santo Graal” per fotografi di moda, pubblicità e arte.
10 Caratteristiche
- Tipo di sensore: Medio formato (circa 54x40mm) da 151 megapixel
- Risoluzione: 151 megapixel fissi 14204 × 10652 pixel, teoricamente 13,9K
- Collegamento: XF camera system con digital back IQ4
- Peso (solo corpo + back): Circa 1,8 kg
- Gamma dinamica: Fino a 15 stop in modalità fotografica
- Interfaccia: Schermo touch posteriore ad alta risoluzione
- Sistema AF: Autofocus a rilevamento di contrasto migliorato per il medio formato
- Connettività: Ethernet, USB-C, Wi-Fi
- Costruzione: Leghe di alluminio e magnesio di alta qualità
- Sistema di ottiche: Ottiche Schneider Kreuznach dedicate
Pro:
- Risoluzione fotografica impareggiabile
- Qualità d’immagine eccezionale, ideale per stampe di grandissimo formato
- Ottimo supporto software (Capture One) per la post-produzione
Contro:
- Non è una videocamera nel senso tradizionale (video limitato o assente)
- Peso e dimensioni elevati per un setup medio formato
- Prezzo altissimo, destinata a un mercato professionale di nicchia
4. Hasselblad H6D-400c MS

Prezzo indicativo: ~48.000 USD
Descrizione:
Un’altra fotocamera medio formato super-premium, la H6D-400c MS (Multi-Shot) spicca per la funzione che combina più scatti per ottenere dettagli e resa cromatica incredibili. È un gioiello per i fotografi di still life, prodotti e architettura.
10 Caratteristiche
- Tipo di sensore: Medio formato da 100 MP (multishot fino a 400 MP teorici) 53.4 x 40.0 mm
- Risoluzione: 100 megapixel in scatto singolo, fino a 400 megapixel combinati 4K
- Modalità Multi-Shot: Spostamento del sensore per catturare dettagli e colore più precisi
- Peso (solo corpo + back): Circa 1,63 kg
- Sistema AF: Autofocus a rilevamento di contrasto ottimizzato per studio
- Gamma dinamica: Circa 15 stop in modalità fotografica
- Display posteriore: Touchscreen ad alta risoluzione
- Connettività: USB 3.0, Wi-Fi (opzionale), HDMI
- Gamma ISO: 64–12800 (in foto)
- Qualità costruttiva: Corpo robusto, ergonomico, tipico di Hasselblad
Pro:
- Qualità d’immagine sbalorditiva grazie al Multi-Shot
- Colori e dettagli perfetti, ideali per lavori pubblicitari o artistici
- Design e interfaccia user-friendly per una medio formato
Contro:
- Non progettata principalmente per il video
- Prezzo molto elevato, indicato solo per studi fotografici di fascia altissima
- Ingombro e peso non adatti a sessioni “on the go”
5. Canon EOS C700 FF
Prezzo indicativo: 30.000–33.000 USD

Descrizione:
La EOS C700 FF rappresenta la vetta della gamma cinematografica Canon. Dotata di un sensore Full-Frame e di formati di registrazione estremamente flessibili, punta a soddisfare i requisiti di produzioni televisive, cinematografiche e pubblicitarie ad alto budget.
10 Caratteristiche
- Tipo di sensore: 35 mm Full-Frame 5.9K Canon CMOS 38.1 x 20.1 mm 18,9 megapixel
- Risoluzione di registrazione: Fino a 5.9K RAW (con registratore dedicato)
- Formati di registrazione: RAW, XF-AVC, ProRes (con moduli aggiuntivi)
- Gamma dinamica: Circa 15+ stop
- Frame rate: Fino a 60 fps in 5.9K RAW, fino a 168 fps in 2K crop
- Attacco obiettivo: EF o PL (a seconda della versione)
- Peso (solo corpo): ~3,7 kg
- Sistema AF: Dual Pixel CMOS AF (in versione EF)
- Connettività: 12G-SDI, Ethernet, Wi-Fi opzionale
- Costruzione: Struttura modulare e robusta per un uso intensivo
Pro:
- Grande flessibilità di registrazione e workflow (RAW, XF-AVC, ProRes)
- Dual Pixel AF di Canon, leader nel mercato cine e broadcast (versione EF)
- Ottima gestione del colore, soprattutto in abbinamento alle ottiche Canon cinema
Contro:
- Costo impegnativo, pur essendo più “basso” rispetto ad ARRI e Sony top di gamma
- Peso discreto: richiede un buon supporto e rigging
- Il massimo potenziale si sblocca solo con vari accessori aggiuntivi (ad es. registratori esterni)
Conclusioni
Per chi cerca il massimo in termini di qualità d’immagine, robustezza e prestigio, questi cinque modelli (inclusi i due medio formato fotografici) dominano la fascia ultra-high-end. Tuttavia, tra videocamere e fotocamere medio formato, parliamo di cifre che richiedono budget da produzioni cinematografiche o studi fotografici di lusso. E se ti sembrano prezzi folli… beh, non sei il solo a pensarlo! Ma per i professionisti che cercano la perfezione assoluta (o per chi vuole uno status symbol estremo), questi strumenti rappresentano il non plus ultra disponibile oggi sul mercato. Buona scelta, e... occhio al portafoglio!