Classifica: obiettivi Top5 Canon, Nikon, Leica, Sony, OlympusImmagina di entrare in un garage pieno di supercar da sogno, con ogni marchio che sfoggia il suo bolide più potente, innovativo e &n ...
Immagina di entrare in un garage pieno di supercar da sogno, con ogni marchio che sfoggia il suo bolide più potente, innovativo e – ovviamente – inaccessibile ai più. Ecco, quando parliamo di questi cinque obiettivi fotografici, siamo esattamente in quella situazione: ogni produttore ha tirato fuori la sua “hypercar” da pista, un concentrato di cavalli (in questo caso, di tecnologie ottiche) che ti fa battere il cuore… ma rischia seriamente di far piangere il portafoglio.
Se hai il coraggio (e il portafoglio) di metterti al volante di uno di questi gioielli, preparati a sfrecciare sul circuito fotografico come un pilota di Formula 1, immortalando la realtà con una nitidezza e una resa cromatica da sogno. Per tutti gli altri, invece, rimane la (non meno piacevole) alternativa di ammirarli da lontano, sognare ad occhi aperti e magari preparare un salvadanaio a forma di fuoriserie. Alla fine, sognare non costa nulla… a differenza di questi obiettivi!
Ecco una panoramica di cinque obiettivi di fascia alta, pensati per esigenze fotografiche molto specifiche e con budget importanti. Parleremo di caratteristiche tecniche, punti di forza e possibili limitazioni, in modo da offrire una visione completa per chi sta valutando un investimento importante di questo tipo.
1. Canon RF 1200mm F8 L IS USM – circa 24.000 €
Caratteristiche principali
Lunghezza focale: 1200mm
Apertura massima: f/8
Stabilizzazione ottica (IS): Sì
Costruzione: Serie L di Canon, materiali di alta qualità per garantire robustezza e durabilità
Compatibilità: Baionetta RF (mirrorless full frame Canon)
Peso e dimensioni: Importanti, tipici di un super teleobiettivo professionale
Pro
Portata eccezionale: La focale di 1200mm permette di catturare soggetti estremamente distanti, ideale per fotografia naturalistica (uccelli, fauna selvatica) e sportiva in grandi stadi.
Qualità dell’immagine: Come ci si aspetta dalla serie L, la nitidezza e la resa del colore sono di altissimo livello.
Stabilizzatore d’immagine: Fondamentale su focali così estreme, aiuta a ridurre il mosso anche lavorando con tempi relativamente lenti per un 1200mm.
Compatibilità nativa RF: Progettato per le mirrorless Canon di ultima generazione, sfrutta al massimo le potenzialità delle nuove fotocamere.
Contro
Apertura massima f/8: Sebbene la qualità ottica sia eccellente, un’apertura così chiusa limita la luminosità e rende necessario lavorare spesso con ISO più alti o tempi di esposizione più lunghi.
Dimensioni e peso elevati: Trasportarlo e utilizzarlo a mano libera è estremamente impegnativo; di fatto richiede un solido treppiede o monopiede.
Costo molto alto: Un investimento importante, indicato solo per professionisti con esigenze specifiche.
2. Nikon AF-S NIKKOR 800mm f/5.6E FL ED VR – circa 20.000 €
Caratteristiche principali
Lunghezza focale: 800mm
Apertura massima: f/5.6
Stabilizzazione ottica (VR): Sì
Elementi ottici ED e Fluorite (FL): Per controllare aberrazioni e garantire elevata nitidezza
Compatibilità: Reflex Nikon (FX), utilizzabile anche in DX con fattore di crop
Diaframma elettromagnetico (E): Per un controllo dell’esposizione più preciso
Pro
Nitidezza e resa cromatica: Gli elementi in fluorite ed ED garantiscono un’eccellente qualità dell’immagine.
Apertura f/5.6: Maggiore ingresso di luce rispetto a un f/8, il che consente di mantenere ISO più contenuti o tempi di scatto più rapidi.
Stabilizzazione VR: Fornisce un vantaggio di diversi stop, utile soprattutto a 800mm.
Versatilità su FX e DX: Montato su un corpo APS-C Nikon (serie D500 ad esempio) si trasforma in un 1200mm equivalente.
Contro
Peso e ingombro notevoli: Come ogni super tele, non è un obiettivo pratico da portare con sé in situazioni “leggere”.
Costo elevato: Sebbene leggermente più economico del Canon 1200mm, rimane comunque un acquisto per professionisti specializzati.
Necessità di un corpo reflex di fascia alta: Per sfruttare al massimo le potenzialità di quest’ottica serve un corpo Nikon professionale (come la D6 o D850).
3. Leica 75mm f/1.25 Noctilux-M Aspherical – circa 14.700 €
Caratteristiche principali
Lunghezza focale: 75mm
Apertura massima: f/1.25
Design ottico: Asferico, pensato per offrire nitidezza estrema e bokeh caratteristico
Compatibilità: Baionetta Leica M
Uso principale: Ritratti, reportage artistico, fotografia notturna
Pro
Apertura straordinariamente luminosa: f/1.25 permette di scattare in condizioni di luce molto scarsa, oltre a creare un bokeh eccezionalmente morbido e profondo.
Qualità costruttiva Leica: Robusto, rifinito, con materiali di pregio e tolleranze di produzione minime.
Resa estetica unica: Il “look” Leica è rinomato, specie su ottiche Noctilux, con un carattere di immagine molto riconoscibile.
Compatto (relativamente alla luminosità): Rispetto ai super tele, è un obiettivo più facile da trasportare.
Contro
Prezzo molto alto: Come spesso accade con Leica, l’eccellenza si paga.
Profondità di campo ridottissima a tutta apertura: Può essere difficile mettere a fuoco con precisione, soprattutto su corpi a telemetro.
Manual focus only: Come molte ottiche Leica M, non offre autofocus; occorre perizia nel fuoco manuale.
4. Sony FE 600mm F4 GM OSS – circa 14.000 €
Caratteristiche principali
Lunghezza focale: 600mm
Apertura massima: f/4
Stabilizzazione ottica (OSS): Sì, abbinabile all’IBIS delle mirrorless Sony
Design ottico G Master: Elementi ED e altri trattamenti per ridurre aberrazioni e flare
Compatibilità: Mirrorless full frame Sony (attacco E)
Pro
Ampia apertura f/4: Rispetto ai super tele con aperture più chiuse, garantisce ottime prestazioni in luce scarsa e un piacevole sfocato.
Leggero (per la categoria): Sony ha lavorato molto sulla riduzione del peso, utilizzando magnesio e leghe leggere, rendendolo più “portatile” di altri super tele.
AF veloce e preciso: In combinazione con i corpi Sony top di gamma (A1, A9, A7R V), l’autofocus è estremamente rapido, ideale per lo sport e il birdwatching.
Stabilizzazione combinata: L’OSS sommata all’IBIS del corpo macchina migliora ulteriormente la stabilità dello scatto.
Contro
Prezzo: Sebbene più “abbordabile” di altri super tele da 600-800mm di brand concorrenti, rimane comunque un costo elevato.
Ingrandimento “limitato” a 600mm: Per alcune esigenze estreme potrebbe non essere sufficiente rispetto a ottiche da 800mm o 1200mm (anche se esistono moltiplicatori di focale).
Richiede un corpo Sony di fascia alta: Per sfruttare appieno tutte le potenzialità AF e la resa ottica, è consigliabile abbinarlo alle mirrorless Sony top-level.
5. Olympus M.Zuiko Digital ED 150-400mm F4.5 TC1.25X IS PRO – circa 7.500 €
Caratteristiche principali
Lunghezza focale equivalente (su Micro 4/3): 300-800mm, espandibile a circa 1000mm con il moltiplicatore 1.25x integrato
Apertura massima: f/4.5 costante (diventa f/5.6 con il TC inserito)
Moltiplicatore di focale 1.25x integrato: Attivabile con una leva dedicata, molto comodo per passare rapidamente da 400mm a 500mm reali (corrispondenti a 1000mm equivalenti)
Stabilizzazione (IS) Sync con corpi Olympus: Una delle migliori stabilizzazioni sul mercato
Peso e dimensioni: Più contenuti rispetto a super tele su full frame, ma comunque impegnativi
Pro
Versatilità estrema: Copre focali equivalenti da 300mm fino a 800mm, con un semplice switch si arriva a circa 1000mm; ideale per fauna, sport o soggetti distanti.
Ottima stabilizzazione: In combinazione con le fotocamere Olympus (serie OM-D), si raggiungono diversi stop di vantaggio.
Relativamente compatto: Rispetto alle alternative full frame o medio formato, risulta più maneggevole e leggero.
Qualità d’immagine: La serie PRO di Olympus offre prestazioni ottiche di alto livello, con buona nitidezza su tutto il range.
Contro
Sensore Micro 4/3: Più piccolo rispetto al full frame, potrebbe soffrire un po’ in situazioni di scarsa luce, soprattutto a focali così estreme e con aperture non estremamente luminose.
Prezzo elevato per il sistema Micro 4/3: Resta un’ottica molto costosa, pur essendo “economica” se paragonata a super tele di brand full frame.
Nessun supporto per altri formati: L’obiettivo è dedicato al sistema Olympus/Panasonic MFT; la compatibilità su altri sistemi è impossibile senza adattatori (e comunque limitata).
Considerazioni finali
La scelta fra questi obiettivi dipende principalmente dallo scopo fotografico e dal sistema in uso:
Se la priorità è la massima portata focale su Canon RF, il 1200mm f/8 è imbattibile, a patto di accettarne costi e dimensioni.
Chi cerca un super tele per Reflex Nikon troverà nell’800mm f/5.6E FL ED VR un’ottica affidabile, luminosa e con una qualità d’immagine straordinaria.
Per gli amanti di Leica e del ritratto artistico (o del low light estremo), il 75mm f/1.25 Noctilux-M Aspherical offre un bokeh ed una resa cromatica inimitabili.
Gli utenti Sony mirrorless, in ambito sportivo e naturalistico, possono puntare sul 600mm f/4 GM OSS, ottenendo alte prestazioni in un pacchetto relativamente più leggero.
Gli utilizzatori di Olympus (Micro 4/3) hanno a disposizione un tele zoom straordinariamente versatile nel 150-400mm f/4.5, con un moltiplicatore incorporato che spinge la focale fino a circa 1000mm equivalenti.
Che dire? Ognuno di questi obiettivi rappresenta un’eccellenza nel proprio segmento e un sogno per chi è appassionato di fotografia: la decisione finale dipenderà dal sistema fotografico posseduto, dal tipo di fotografia praticata, ma soprattutto dal budget a disposizione.