Objects Tiiips Categories
HT Instruments HT25N
"Descrizione"
by admin (19547 pt)
2025-Jan-05 12:13

Recensione HT Instruments HT25N


Il modello HT25N è un tester professionale di tensione bipolare progettato e costruito in Italia per rilevare e misurare tensioni AC (corrente alternata) e DC (corrente continua) in un ampio intervallo, tipicamente fino a 690 V. È destinato a professionisti del settore elettrico, come elettricisti, manutentori e tecnici.

Caratteristiche principali

  • Misura di tensione AC/DC: il tester consente di rilevare tensioni in bassa tensione (BT) e di visualizzarle mediante indicatori a LED.
  • Funzione di continuità: permette di verificare la presenza di un circuito chiuso, segnalando il risultato con indicatore visivo (LED) e/o acustico (a seconda della dotazione).
  • Rilevamento fase (single-pole test): in molte versioni, è possibile identificare il conduttore in tensione con un solo puntale, facendo riferimento alla massa o al potenziale di terra tramite l’impugnatura o il secondo puntale sospeso.
  • Indicazione della polarità: in modalità DC, rileva automaticamente la polarità (positivo/negativo).
  • Struttura robusta e compatta: l’involucro in materiale isolante, spesso classificato IP64, protegge i componenti interni da polvere e spruzzi d’acqua.

2. Specifiche tecniche (valori indicativi)

Si riportano di seguito alcune specifiche di massima; per i valori definitivi e per le tolleranze si rimanda al manuale ufficiale:

  • Campo di misura tensione:
    • AC: da circa 12 V a 690 V (50/60 Hz, con tolleranze consultabili nel manuale).
    • DC: da circa 12 V a 690 V.
  • Indicazione a LED: segmenti separati per diverse soglie di tensione (tipicamente 12, 24, 50, 120, 230, 400, 690 V).
  • Categoria di sicurezza (CAT): solitamente CAT III 690 V (verificare l’etichetta per la classificazione aggiornata).
  • Grado di protezione IP: tipicamente IP64 (resistenza a polvere e spruzzi).
  • Frequenza: da 0 a 400 Hz in modalità AC (valore di riferimento, verificare dettagli nel manuale).
  • Alimentazione: in genere 2 batterie (1,5 V) di tipo AAA o similari.
  • Test di continuità: segnalazione LED/acustica per valori di resistenza fino a una determinata soglia (ad es. <100 Ω).
  • Dimensioni e peso: compatto, pensato per l’uso quotidiano e facilmente trasportabile (dettagli specifici variano in base alla versione).

3. Normative e sicurezza

  1. Riferimenti normativi:

    • EN/IEC 61243-3: Strumenti di prova a bassa tensione – Parte 3: Dispositivi di rilevazione della tensione bipolari.
    • EN/IEC 61010-1: Requisiti di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio.
  2. Categoria di misura:

    • CAT III: idoneo per misure su impianti fissi, quadri elettrici e cavi di distribuzione interni, fino a 690 V, salvo diverse indicazioni sullo strumento.
    • Prima di ogni utilizzo, verificare che la categoria (CAT) e la tensione nominale riportate sullo strumento siano adeguate all’impianto o al dispositivo da testare.
  3. Prescrizioni di sicurezza:

    • Verificare sempre l’integrità dei puntali e dell’involucro prima dell’uso.
    • Indossare i dispositivi di protezione individuale (DPI) prescritti (guanti isolanti, occhiali protettivi, ecc.).
    • Non usare lo strumento in ambienti esplosivi o con umidità eccessiva se non specificatamente indicato.
    • Rispettare i limiti operativi previsti dal costruttore (tensione massima, categoria di misura, ecc.).

4. Modalità di utilizzo

  1. Verifica preliminare

    • Installare la batteria da 9 v fornita nella confezione svitando 2 viti nel retro dello strumento e asportando il coperchio di plastica nera.

  • Controllare la carica delle batterie e la corretta chiusura del relativo vano.
  • Assicurarsi che puntali e cavi non presentino danneggiamenti o zone scoperte che possano compromettere l’isolamento.
  1. Misura di tensione AC/DC

    • Applicare i due puntali rispettivamente ai conduttori o ai punti da testare (es. fase–neutro, fase–terra in AC; positivo–negativo in DC).
    • Osservare l’accensione dei segmenti LED per verificare il valore approssimativo di tensione.
    • In caso di tensioni variabili o superiori ai 50 V AC/120 V DC, adottare le misure di sicurezza appropriate.
  2. Test di continuità

    • Cortocircuitare i puntali o applicarli alle estremità del conduttore/circuito da verificare.
    • Se la resistenza è inferiore alla soglia specificata, il tester attiverà un segnale luminoso (LED di continuità) e/o acustico (buzzer).
  3. Rilevamento fase (single-pole test)

    • Posizionare un solo puntale sul conduttore presunto in tensione.
    • Toccare con l’altra mano il contatto di riferimento (se presente) o lasciare il secondo puntale in sospensione, come indicato dal manuale.
    • Il LED di fase si illumina qualora venga rilevata una differenza di potenziale rispetto al riferimento.
  4. Funzione di rotazione fasi (dove prevista)

    • Alcuni modelli bipolari HT-Instruments offrono la verifica della sequenza di fase (solo se specificato nel manuale).
    • Collegare i puntali tra due fasi di un sistema trifase e seguire le indicazioni dei LED per stabilire l’ordine di rotazione.

5. Manutenzione ordinaria

  • Pulizia: utilizzare un panno leggermente umido senza solventi aggressivi; evitare l’esposizione a fonti di calore eccessivo.
  • Sostituzione batterie: sostituire le batterie quando il tester segnala un basso livello di carica o in caso di letture anomale.
  • Verifica periodica: controllare puntali, cavi e scocca per eventuali danni; uno strumento non in perfetto stato di manutenzione può risultare pericoloso.
  • Stoccaggio: riporre l’HT25N in un luogo asciutto, al riparo dalla polvere e lontano da urti meccanici.

6. Vantaggi operativi

  • Affidabilità: grazie alla conformità alle norme europee EN/IEC 61243-3 e alla classificazione CAT III 690 V, risulta adatto a numerose applicazioni professionali.
  • Rapidità di diagnosi: l’indicazione a LED permette un’immediata valutazione della presenza e del livello di tensione.
  • Versatilità: combinando le funzioni di misura AC/DC, test di continuità e rilevamento fase, il tester copre i principali scenari di verifica elettrica.
  • Portabilità: il design compatto e l’alimentazione a batterie favoriscono un utilizzo flessibile in cantiere o in officina.

7. Conclusioni e documentazione ufficiale

L’HT25N di HT-Instruments S.r.l. si configura come uno strumento professionale per la misura di tensione e la verifica di continuità, particolarmente indicato in ambito industriale, civile e di manutenzione. Per un uso corretto e in sicurezza, è imprescindibile:

  1. Fare riferimento al manuale d’uso: il documento originale fornisce dettagli completi su range di misura, tolleranze, norme di sicurezza e procedure di manutenzione e calibrazione (se previste).
  2. Rispettare le normative: assicurarsi che l’utilizzo dello strumento avvenga in conformità con le norme nazionali e internazionali (EN/IEC 61243-3, EN/IEC 61010-1, CEI 64-8, ecc.).
  3. Tenere lo strumento in buone condizioni: effettuare regolarmente controlli, pulizie e sostituzioni di parti usurate.

Tra i tanti multimetri di prezzo "ragionevole" situati nella fascia tra 30 e 80 euro presenti sul mercato dei quali almeno il 95% è di produzione cinese, l' HT25N si pone al top della gamma per la qualità, la precisione e l'alto livello dei componenti utilizzati. E' compatto, ha il giusto peso, il commutatore rotante è preciso, la luminosità è aumentabile con un tasto, i cavi dei puntali sono abbastanza morbidi, il display ha cifre ben leggibili. E, in definitiva, made in Italy!

Eccellente prodotto.

Evaluate