Pentaeritritolo (Pentaerythritol) è un composto chimico, è un polialcol alifatico utilizzato principalmente come reagente chimico e nell'industria dei polimeri.
Il nome definisce la struttura della molecola:
Il nome "Pentaeritritolo" deriva da "penta-", che significa "cinque" in greco antico, e "eritritolo", che è un altro tipo di alcol. Tuttavia, è interessante notare che il pentaeritritolo ha in realtà quattro (e non cinque) gruppi alcolici.
Descrizione delle materie prime utilizzate nella produzione:
- Acetaldeide - Un composto organico utilizzato in varie sintesi chimiche.
- Formaldeide - Un gas semplice utilizzato in numerose applicazioni industriali, tra cui la produzione di resine e plastificanti.
Riassunto del suo processo di sintesi industriale passo per passo.
- Condensazione alcalina - L'acetaldeide e la formaldeide sono fatte reagire in un ambiente alcalino.
- Purificazione - Il prodotto grezzo viene purificato attraverso processi come la cristallizzazione.
- Separazione - Il prodotto cristallizzato viene separato da sottoprodotti e impurità.
Si presenta in forma di polvere bianca.

A cosa serve e dove si usa
Esplosivi: Viene utilizzato nella produzione di esplosivi per munizioni, mine terrestri e dispositivi pirotecnici.
Vernici e rivestimenti: Trova impiego nella produzione di vernici, rivestimenti e adesivi a causa della sua capacità di migliorare la stabilità e la durata dei prodotti.
Additivi per lubrificanti: Viene utilizzato come additivo per migliorare le proprietà lubrificanti di oli e grassi industriali.
Prodotti ignifughi: Trova applicazione nella fabbricazione di materiali ignifughi e resine.
Medicinali: In ambito farmaceutico, il Pentaeritritolo può essere impiegato nella produzione di alcuni medicinali.
Stabilizzanti: Viene utilizzato come stabilizzante nei materiali plastici per aumentarne la resistenza e la durata.
Cosmetica
- Umettante. Composto igroscopico utilizzato per ridurre al minimo la perdita d'acqua nella pelle e per prevenirne l'essiccazione facilitando un più rapido e maggiore assorbimento di acqua nello strato corneo dell'epidermide. L'epidermide è il più superficiale dei tre strati con cui è composta la pelle umana (epidermide, derma e ipoderma) ed è lo strato che provvede al mantenimento dell'idratazione in tutti e tre gli strati. A sua volta l'epidermide è composta da cinque strati: corneo, il più superficiale, granulare, spinoso, lucido, basale. Gli umettanti hanno la capacità di trattenere nello strato corneo l'acqua che attirano dall'aria ed hanno la funzione di idratare la pelle. Meglio utilizzarli prima degli emollienti che sono a base d'olio.
- Agente condizionante della pelle. Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.
- Molecular Formula C5H12O4
- Molecular Weight 136.15 g/mol
- CAS 115-77-5
- UNII SU420W1S6N
- EC Number 204-104-9
- DTXSID2026943