CI 12150, noto anche come Solvent Red 1, Sudan R, Sudan Red G, è un colorante azoico sintetico utilizzato principalmente per conferire una tonalità rosso-arancio. Storicamente, è stato impiegato per colorare oli, cere, plastiche e in alcune applicazioni industriali. Tuttavia, il suo utilizzo in cosmetici e alimenti è stato in gran parte limitato o vietato in molti Paesi a causa di preoccupazioni legate alla sicurezza. Negli ultimi anni, il Sudan Red 1 è stato classificato come sostanza non consentita in prodotti alimentari e cosmetici a causa del suo potenziale cancerogeno.
Composizione chimica e struttura
CI 12150 è un colorante azoico, caratterizzato dalla presenza di un gruppo azoico (-N=N-) responsabile della sua vivida tonalità rosso-arancio. La sua formula chimica è C17H14N2O2, e il colorante è sintetizzato tramite il legame azoico tra composti aromatici. La struttura del Sudan Red 1 lo rende altamente lipofilo, il che significa che si dissolve bene in oli, ma non in acqua.
Proprietà fisiche
CI 12150 si presenta generalmente come una polvere cristallina rossa o rosso-arancio. È insolubile in acqua ma solubile in oli, grassi e solventi organici, il che lo rendeva adatto per l'uso in cosmetici a base di olio e in applicazioni industriali in cui è richiesta una colorazione brillante e stabile. Tuttavia, la sua stabilità nei grassi ha sollevato preoccupazioni circa la sua tossicità e persistenza, specialmente quando utilizzato in alimenti o prodotti per la cura personale.
Processo di produzione
CI 12150 viene prodotto attraverso un processo di accoppiamento azoico, in cui i sali di diazonio reagiscono con composti aromatici per formare il caratteristico legame azoico (-N=N-). Questo processo è strettamente controllato per garantire la consistenza del colorante. Tuttavia, a causa delle preoccupazioni per la salute e la sicurezza, la produzione di questo colorante per l'uso nei prodotti di consumo è stata fortemente limitata.
Applicazioni
Uso industriale: CI 12150 è ancora utilizzato in alcune applicazioni industriali, come la colorazione di oli, cere, plastiche e lucidi, dove è apprezzato per la sua brillantezza e stabilità in ambienti a base di olio.
Uso storico nei cosmetici: In passato, il CI 12150 veniva utilizzato in cosmetici a base oleosa, come rossetti e prodotti per capelli, grazie alla sua vivida tonalità rossa. Tuttavia, a causa delle preoccupazioni legate alla sicurezza, il suo uso in cosmetici è stato largamente abbandonato.
Coloranti e marcatori: CI 12150 può essere utilizzato in alcuni tipi di inchiostri e coloranti per applicazioni non alimentari, come in tessuti o marcatori, ma non in prodotti destinati al contatto diretto con l'uomo.
- Cosmetica
Funzioni INCI:
Colorante. Questo ingrediente ha la funzione di colorare la soluzione in cui è inserito in modo temporaneo, semi-permanente o permanente, sia da solo che in presenza dei componenti complementari aggiunti per la colorazione.
Sicurezza cosmetica
Ingrediente cosmetico soggetto a restrizioni II/1231 come Voce pertinente negli allegati del regolamento europeo sui cosmetici n. 1223/2009.

Molecular Formula C17H14N2O2
Molecular Weight 278.30 g/mol
CAS 1229-55-6
UNII J95C286WK5
EC Number 214-968-9
DTXSID3061635
Nikkaji Number J34.074J
Synonyms:
Sudan R
Sudan Red G
Solvent red 1
Bibliografia__________________________________________________________________________
Platzek T, Krätke R, Klein G, Schulz C. Cosmetic colorants. Toxicology and regulation. Bundesgesundheitsblatt Gesundheitsforschung Gesundheitsschutz. 2005 Jan;48(1):76-83. German. doi: 10.1007/s00103-004-0944-y.
Abstract. Some recent publications raised concern over a possible link between hair dye use and the incidence of bladder tumours in a Californian population. The Scientific Committee for Cosmetic Products and Non-Food Products intended for Consumers (SCCNFP) demanded the toxicological testing of all hair dyes used in Europe to exclude any risk. The EU commission initiated corresponding measures. Only safe hair dyes will be included on a positive list while all other hair dyes will be banned. The hair dye lawsone--the dyeing ingredient of henna--was evaluated by the SCCNFP as genotoxic but the BfR came to another conclusion. The regulation of both lawsone and henna remains an open question. Furthermore, some cosmetic colorants were critically discussed. The azo dyes CI 12150, CI 26100, CI 27290 and CI 20170 are allowed for use in cosmetics. On cleavage they form the carcinogenic aromatic amines o-anisidine, 4-aminoazobenzene and 2,4-xylidine, respectively. For three of these dyes the cleavage by human skin bacteria in vitro to the respective arylamine was shown experimentally. Further problems may arise from colorants used for tattoos and permanent makeup. These products up to now are not subject to legislation and there are no regulatory stipulations with respect to health safety and purity for colorants used for these purposes.
Dyes, Certain Azo Solvent. Screening Assessment Aromatic Azo and Benzidine-based Substance Grouping Certain Azo Solvent Dyes. (2016).