Objects Tiiips Categories
Ocimum Sanctum
"Descrizione"
by admin (19547 pt)
2022-Dec-18 12:00


Ocimum sanctum, noto anche come Basilico Sacro o Tulsi, è una pianta di grande rilievo nella cultura hindu e nella medicina tradizionale. Venerato non solo per il suo significato spirituale, ma anche per le sue ampie proprietà medicinali, il Basilico Sacro è comunemente coltivato nei giardini e nei templi in India, dove è spesso considerato sacro e utilizzato in varie cerimonie religiose.
Classificazione Botanica

Regno: Plantae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Lamiaceae
Genere: Ocimum
Specie: O. sanctum

Caratteristiche della Pianta

Altezza: Cresce generalmente tra 30-60 cm, ma può raggiungere fino a 1 metro in condizioni ottimali.
Foglie: Le foglie sono ellittiche a ovali, con dimensioni di 2.5-5 cm di lunghezza. Hanno un aroma distintivo e sono ricoperte da peli sottili.
Fiori: Piccoli e tubolari, disposti in verticilli su spighe. I fiori sono tipicamente viola o bianchi e compaiono dalla tarda estate all'autunno.
Frutti: La pianta produce piccoli semi marroni e costoluti, di circa 1.5 mm di diametro.

Composizione Chimica e Struttura

Ocimum sanctum contiene una vasta gamma di composti bioattivi che contribuiscono alle sue proprietà terapeutiche:

Oli Essenziali:
Eucaliptolo (1,8-Cineolo): Conosciuto per le sue proprietà anti-infiammatorie e antimicrobiche.
Linalolo: Offre effetti calmanti e viene usato per le sue proprietà anti-ansia e sedative.
Metil Eugenolo: Ha effetti analgesici e anti-infiammatori.

Composti Fenolici:
Acido Rosmarinico: Mostra forti attività antiossidanti e anti-infiammatorie.
Acido Caffeico: Fornisce benefici antiossidanti e aiuta a ridurre lo stress ossidativo.
Acido Ursolico: Conosciuto per le sue proprietà anti-infiammatorie e anti-cancerogene.

Flavonoidi:
Apigenina: Ha proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie.
Luteolina: Contribuisce agli effetti anti-infiammatori e neuroprotettivi.

Terpeni:
Cariofillene: Fornisce benefici anti-infiammatori e analgesici.
Eugenolo: Utilizzato per le sue proprietà antisettiche e analgesiche.

Come Coltivarlo

Clima: Preferisce climi caldi, tropicali o subtropicali, con temperature comprese tra 20-30°C. È sensibile al gelo e necessita di protezione nei climi più freddi.
Suolo: Cresce meglio in suoli ben drenati e di tipo argilloso con un pH compreso tra 6.0 e 7.0. Può tollerare suoli sabbiosi, ma non quelli pesanti e argillosi.
Luce: Richiede esposizione al sole completo per una crescita ottimale, anche se può tollerare ombra parziale.
Annaffiatura: È essenziale annaffiare regolarmente, soprattutto durante i periodi di siccità. Tuttavia, il suolo deve essere ben drenato per evitare il marciume radicale.
Propagazione:
Da Semi: Seminare in primavera, coprendo leggermente con il suolo. Mantenere l'umidità fino alla germinazione, che avviene in 1-2 settimane.
Da Talee: Prelevare talee di 10-15 cm dai rami sani, rimuovere le foglie inferiori e piantare in suolo umido o acqua fino a che non sviluppano radici.

Utilizzi e Benefici

Usi Medicinali:
Adattogeno: Aiuta il corpo ad adattarsi allo stress e a mantenere l'omeostasi.
Salute Respiratoria: Utilizzato per trattare raffreddori, tosse e asma grazie alle sue proprietà espettoranti e anti-infiammatorie.
Salute Digestiva: Aiuta nella digestione, allevia il gonfiore e riduce i gas.
Potenzia l’Immunità: Migliora la funzione immunitaria e ha proprietà antimicrobiche.

Usi Aromatici:
Aromaterapia: L’olio essenziale viene utilizzato per ridurre lo stress, promuovere il rilassamento e migliorare la chiarezza mentale.
Repellente per Insetti: Agisce come repellente naturale per zanzare e altri insetti.

Usi Gastronomici:
Aromatizzazione: Le foglie sono utilizzate per dare un sapore distintivo a tè, zuppe e vari piatti.
Tè Erboristici: Utilizzato nei tè erboristici tradizionali per i suoi effetti calmanti e benefici per la salute.

Applicazioni

Medicina Tradizionale: Ampiamente utilizzato in Ayurveda e altre pratiche tradizionali per una varietà di problemi di salute.
Cosmetici: Aggiunto alle formulazioni per la cura della pelle per le sue proprietà antiossidanti, anti-infiammatorie e antimicrobiche.
Domestico: Comunemente coltivato come pianta ornamentale e utilizzato in pratiche spirituali e rituali.

Considerazioni Ambientali e di Sicurezza

Impatto Ambientale: Generalmente ha un impatto negativo minimo sull'ambiente. È utile per gli impollinatori e può migliorare la salute del suolo attraverso le sue foglie cadute.
Sicurezza:
Sicurezza Generale: Considerato sicuro se usato con moderazione. Un uso eccessivo o l'applicazione topica possono causare irritazioni cutanee o reazioni allergiche in individui sensibili.
Interazioni: Può interagire con alcuni farmaci, inclusi anticoagulanti e farmaci per il diabete. Consultare un medico prima dell'uso se si è in trattamento.

Funzioni INCI:


Agente condizionante della pelle. Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.
Synonyms:

CAS: 91845-35-1 EC number 295-208-3

Evaluate