![]() | "Descrizione" by admin (19547 pt) | 2022-Dec-18 12:00 |
Melia Azadirachta Leaf Extract, comunemente noto come albero di neem, è ottenuto dalle foglie dell'albero di neem, appartenente alla famiglia delle Meliaceae. Questo estratto viene preparato attraverso vari metodi di estrazione, come l'estrazione con solventi o la macerazione, per concentrare i composti bioattivi presenti nelle foglie. L'estratto è noto per le sue potenziali proprietà benefiche nella cura della pelle e nei trattamenti cosmetici.
Composizione Chimica e Struttura:
Componenti: L'estratto di foglie contiene diversi composti attivi tra cui limonoidi (come azadirachtina e nimbina), flavonoidi, polifenoli, e vari altri fitochimici. I principali principi attivi sono noti per le loro proprietà antimicrobiche, antiossidanti e anti-infiammatorie.
Struttura: I limonoidi, come l'azadirachtina, presentano una struttura complessa di tetranortriterpeno con più anelli e gruppi funzionali. I flavonoidi e i polifenoli sono composti fenolici con strutture variabili ma con attività antiossidante comune.
Proprietà Fisiche:
Aspetto: L'estratto è solitamente un liquido di colore verde scuro o marrone, ma può apparire come una pasta o una polvere a seconda del metodo di estrazione e della formulazione.
Odore: Ha un odore caratteristico che può essere descritto come vegetale, leggermente amaro o erbaceo.
Solubilità: L'estratto è solubile in solventi organici e oli, ma la sua solubilità in acqua è limitata.
pH: Il pH dell'estratto può variare, generalmente oscillando tra 5,0 e 7,0, a seconda del processo di estrazione e della formulazione.
Processo di Produzione:
Raccolta: Le foglie di Melia azadirachta vengono raccolte dall'albero, preferibilmente quando sono mature e fresche.
Preparazione: Le foglie vengono pulite e preparate per l'estrazione. Possono essere essiccate o utilizzate fresche a seconda del metodo di estrazione.
Estrazione: L'estrazione può essere effettuata con solventi come etanolo o metanolo, oppure attraverso macerazione in oli vegetali. I metodi alternativi includono l'estrazione supercritica o l'uso di tecniche a freddo.
Purificazione: L'estratto ottenuto viene filtrato e purificato per rimuovere impurità e residui di solventi.
Formulazione: L'estratto purificato viene incorporato nelle formulazioni cosmetiche o utilizzato come ingrediente singolo.
Applicazioni:
Cura della Pelle: Utilizzato in creme, lozioni e sieri per le sue potenziali proprietà anti-infiammatorie, antiossidanti e antimicrobiche. Può aiutare a trattare la pelle irritata, ridurre i segni dell'invecchiamento e migliorare l'elasticità della pelle.
Cura dei Capelli: Incluso in shampoo e balsami per promuovere un cuoio capelluto sano e ridurre la forfora, grazie alle sue proprietà antimicrobiche e lenitive.
Uso Tradizionale e Medicinale: Impiegato in medicina tradizionale per le sue proprietà terapeutiche, tra cui il trattamento di disturbi della pelle e infezioni.
Considerazioni Ambientali e di Sicurezza:
Impatto Ambientale: È importante adottare pratiche sostenibili nella raccolta e produzione per evitare danni all'ambiente e garantire la conservazione delle risorse naturali.
Sicurezza: Questo ingrediente è generalmente considerato sicuro per l'uso nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona quando utilizzato secondo le indicazioni. Le persone allergiche alle piante o con pelle molto sensibile dovrebbero essere caute.
INCI:
Agente condizionante della pelle. Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.
Synonyms:
CAS: 90063-92-6 EC number 290-052-2
Evaluate |