![]() | "Descrizione" by admin (19547 pt) | 2022-Dec-18 12:00 |
Rosa Rubiginosa è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Questa specie di rosa è conosciuta per le sue proprietà cosmetiche e terapeutiche, grazie ai suoi estratti ricchi di nutrienti e antiossidanti.
Classificazione Botanica:
Nome Scientifico: Rosa rubiginosa
Famiglia: Rosaceae
Processo di Produzione:
Raccolta: L'estratto è ottenuto dalle foglie, fiori e frutti della pianta di Rosa Rubiginosa. La raccolta avviene in momenti ottimali per garantire la massima concentrazione di principi attivi.
Metodo di Estrazione: Le parti della pianta vengono trattate con metodi di estrazione, come macerazione o percolazione, utilizzando solventi come acqua, alcol o oli vegetali per isolare i composti benefici.
Filtrazione e Concentramento: Dopo l'estrazione, il liquido viene filtrato per rimuovere le particelle solide e successivamente concentrato per ottenere un estratto potente.
Standardizzazione: L'estratto può essere standardizzato per garantire livelli costanti di composti attivi come vitamine, antiossidanti e acidi grassi.
Composizione e Benefici:
Composti Attivi: Include antiossidanti naturali, vitamina C, flavonoidi, e acidi grassi essenziali. Questi componenti possono aiutare a migliorare l'aspetto della pelle e fornire benefici anti-invecchiamento.
Proprietà: È noto per le sue proprietà idratanti, lenitive e rigeneranti. Può aiutare a migliorare l'elasticità della pelle, ridurre i segni dell'invecchiamento e promuovere una pelle più sana e luminosa.
Applicazioni:
Cosmetici: Utilizzato in vari prodotti cosmetici e per la cura della pelle, come creme, sieri e lozioni, per le sue proprietà nutritive e protettive.
Cura della Pelle: Ideale per prodotti destinati a idratare, lenire e rigenerare la pelle, oltre a migliorare la texture e il tono della pelle.
Considerazioni Ambientali e di Sicurezza:
Sicurezza: L'estratto di Rosa Rubiginosa è generalmente sicuro per l'uso topico. È sempre consigliabile fare un test preliminare per verificare eventuali reazioni allergiche o sensibilità individuali.
Impatto Ambientale: Considerato un ingrediente sostenibile e naturale, che contribuisce alla biodiversità e può essere coltivato in modo eco-friendly.
INCI:
Agente condizionante della pelle - Emolliente. Gli emollienti hanno la caratteristica di migliorare la barriera cutanea tramite una fonte di lipidi esogeni che aderiscono alla pelle migliorando le proprietà della barriera, riempiendo le lacune dei cluster intercorneocitari per migliorare l'idratazione proteggendo dall'insorgenza di infiammazioni. In pratica hanno la capacità di creare una barriera che previene la perdita di acqua transepidermica. Gli emollienti sono additivi sgrassanti o rinfrescanti che migliorano il contenuto lipidico degli strati superiori della pelle prevenendo lo sgrassamento e l'essiccazione della pelle. Il problema degli emollienti è che molti presentano un forte carattere lipofilo e sono identificati come ingredienti occlusivi; si tratta di materiali oleosi e grassi che permangono sulla superficie cutanea e riducono la perdita di acqua transepidermica. In cosmetica, emollienti ed idratanti sono sovente considerati sinonimi anche in presenza di umettanti ed occlusivi.
Agente condizionante della pelle. Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.
Synonyms:
CAS:
Evaluate |