Objects Tiiips Categories
Palmitamide MEA
"Descrizione"
by admin (19547 pt)
2024-Oct-07 17:46

Review Consensus: 10 Rating: 10 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  
5
  
10
  1

Palmitamide MEA è un composto chimico, etanolammide dell'acido pa

lmitico. Le etanolammidi sono costituite da acido carbossilico ed ammidi.

 Palmitamide MEA è un'amide di acidi grassi derivata dall'acido palmitico e monoetanolammina (MEA). Viene utilizzata principalmente nei prodotti cosmetici e per la cura personale per le sue proprietà emollienti, condizionanti e addensanti. È spesso impiegata in shampoo, balsami, lozioni e creme per migliorare la texture del prodotto e apportare idratazione e morbidezza alla pelle e ai capelli.

Composizione chimica e struttura

Palmitamide MEA è un'amide formata dalla reazione tra l'acido palmitico, un acido grasso saturo a lunga catena, e la monoetanolammina. Questa struttura chimica conferisce alla Palmitamide MEA la capacità di formare un film protettivo sulla pelle o sui capelli, trattenendo l'umidità e migliorando la sensazione di morbidezza e levigatezza.

Proprietà fisiche

Si presenta sotto forma di solido ceroso bianco o giallastro, solubile in oli e parzialmente solubile in acqua. La Palmitamide MEA è stabile e può essere utilizzata in una vasta gamma di formulazioni cosmetiche grazie alle sue proprietà emollienti e addensanti.

Processo di produzione

Palmitamide MEA viene prodotta attraverso una reazione di condensazione tra l'acido palmitico e la monoetanolammina, seguita da un processo di purificazione per ottenere un prodotto stabile e sicuro per l'uso cosmetico.

Il nome definisce la struttura della molecola:

  • Palmitamide si riferisce a un'ammide derivata dall'acido palmitico, un comune acido grasso saturo. Un'ammide è un gruppo funzionale costituito da un gruppo carbonilico (C=O) legato a un atomo di azoto (N).
  • MEA (2-aminoethanol) o Monoethanolamine appartiene alla prima generazione delle etanolammine, è un'ammina primaria ed è un agente fortemente alcalino, inibitore della corrosione e intermedio chimico.

Descrizione e funzione delle materie prime utilizzate nella produzione

  • Acido palmitico - Un acido grasso saturato comunemente presente in grassi e oli.
  • Monoetanolammina (MEA) - Una molecola organica utilizzata per produrre ammidi e altri composti.

Il procedimento di sintesi si svolge in diverse fasi:

  • Produzione di acido palmitico ottenuto da fonti naturali come l'olio di palma o i grassi animali. Può anche essere prodotto sinteticamente.
  • Conversione. L'acido palmitico è convertito in palmitamide attraverso una reazione con l'ammoniaca.
  • Reazione con monoetanolammina. La palmitammide è sottoposta ad un procedimento di reazione con la monoetanolammina per formare la palmitammide MEA.
  • Depurazione.  Il prodotto finale è depurato per rimuovere eventuali materiali non reagiti e sottoprodotti dalla miscela di reazione per ottenere Palmitamide MEA pura.

Sicurezza. 

PEG, MEA, TEA, DEA sono acronimi chimici che hanno in comune la creazione di ingredienti tramite una reazione chimica chiamata etossilazione, in inglese ethoxylation. La dizione "eth" si riferisce alla reazione di etossilazione con ossido di etilene dopo la quale potrebbero rimanere residui di ossido di etilene e 1,4-diossano, composti chimici ritenuti cancerogeni. Il grado di sicurezza dipende quindi dal grado di purezza del composto ottenuto. Non risulta che alcun produttore fornisca questo dato in etichetta, almeno alla data di questa recensione.

MEA non dovrebbe essere inserito in prodotti formulati come aerosol e in prodotti contenenti N-nitroso. La letteratura scientifica è concorde nell'attribuire a MEA una capacità di penetrazione ed assorbimento nella pelle e di causare irritazione cutanea in particolar modo nel cuoio capelluto.

MEA Monoethanolamine

A cosa serve e dove si usa

Cosmetica

Agente antistatico. L'accumulo di elettricità statica ha un'influenza diretta sui prodotti e causa adsorbimento elettrostatico. L'ingrediente antistatico riduce l'accumulo di elettricità statica e la resistività superficiale sulla superficie della pelle e dei capelli.

Tensioattivo - Foam booster. Ha la funzione di introdurre bolle di gas nell'acqua per un fattore meramente estetico, che non incide sul procedimento di pulizia, ma soddisfa unicamente l'aspetto commerciale del detergente aiutando però a spalmare il detergente sui capelli. Questo aiuta nel successo commerciale di una formulazione di shampoo. Poiché il sebo ha un'azione inibente sulla bolla, nell'eventuale secondo shampoo viene prodotta più schiuma.

Agente di aumento della viscosità, acquoso. Poiché la viscosità è importante per aumentare la stabilità chimica e fisica del prodotto, l'Agente di aumento della viscosità acquoso costituisce un importante fattore di dosaggio in gel, sospensioni, emulsioni, soluzioni. Aumentare la viscosità rende le formulazioni meno sedimentose e più omogeneamente addensate.




  • Formula molecolare     C18H37NO2
  • Peso molecolare    299.5 g/mol  
  • CAS  544-31-0
  • UNII    6R8T1UDM3V
  • EC Number    208-867-9



Evaluate