Objects Tiiips Categories
Stearalkonium hectorite
"Descrizione"
by admin (19547 pt)
2024-Oct-14 15:51

Stearalkonium Hectorite è un derivato di un'argilla organica modificata, utilizzato come agente addensante, stabilizzante e sospensore in varie formulazioni cosmetiche. Questo ingrediente, derivato dall'hectorite, una forma di argilla smectica, è trattato con stearalconio, un tipo di sale di ammonio quaternario, per migliorarne la dispersione e la stabilità nei prodotti a base oleosa. Viene ampiamente utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura della pelle e dei capelli per migliorare la consistenza, stabilizzare le emulsioni e controllare la viscosità.

Composizione chimica e struttura

Stearalkonium Hectorite è formato dalla combinazione di hectorite, un minerale a base di silicato di magnesio, con lo stearalconio, che è un composto a base di ammonio quaternario. La modifica organica dell'argilla permette una migliore compatibilità con le formulazioni a base di olio, consentendo la formazione di gel o la stabilizzazione delle emulsioni. Questa struttura rende l'ingrediente altamente efficace come addensante nei prodotti a base lipidica.

Proprietà fisiche

Si presenta come una polvere fine e bianca, insolubile in acqua ma disperdibile in oli e solventi organici. Ha un'ottima capacità di formare gel in solventi a base oleosa e può essere utilizzato per stabilizzare sistemi a base di olio e acqua, controllando la viscosità e migliorando la texture dei prodotti.

Processo di produzione

Stearalkonium Hectorite viene prodotto attraverso un processo di trattamento chimico in cui l'argilla hectorite viene modificata con il sale di stearalconio. Questo processo trasforma l'argilla naturale in una forma organofila, che la rende più facilmente disperdibile in oli e solventi organici. Il risultato è un ingrediente versatile che può essere utilizzato per addensare e stabilizzare le formulazioni cosmetiche.

  • Estrazione dell'Hectorite: L'hectorite è una forma di argilla che viene estratta da giacimenti minerali. L'argilla viene prelevata, pulita e trattata per rimuovere impurità.

  • Modificazione Chimica: L'hectorite grezza viene quindi sottoposta a un processo di modificazione chimica. In questo passaggio, l'argilla viene trattata con stearammide o un altro composto a base di ammonio quaternario, come il cloruro di stearalkonio. Questo trattamento altera le proprietà della argilla, rendendola più adatta per applicazioni cosmetiche.

  • Miscela e Dispersione: Dopo la modifica chimica, l'hectorite modificata viene dispersa in un solvente appropriato, come acqua o una miscela di solventi. Durante questa fase, la miscela viene agitata per garantire una dispersione uniforme del materiale.

  • Purificazione: Il prodotto risultante viene purificato per rimuovere eventuali residui e garantire un'alta qualità. Questo può includere processi di filtrazione e lavaggio.

  • Controllo Qualità e Confezionamento: Infine, lo Stearalkonium Hectorite viene sottoposto a controlli di qualità per verificarne la purezza e le proprietà funzionali. Dopo l'analisi, viene confezionato per la distribuzione e l'uso in prodotti cosmetici e per la cura della pelle.

Applicazioni

  • Cura della pelle: Utilizzato in creme, lozioni e sieri per stabilizzare emulsioni e migliorare la consistenza. Aiuta a mantenere la stabilità del prodotto nel tempo, prevenendo la separazione di olio e acqua.

  • Cura dei capelli: Impiegato in prodotti per capelli come balsami e trattamenti leave-in, aiuta a migliorare la texture del prodotto, facilitando l'applicazione e la distribuzione uniforme sui capelli.

  • Prodotti per il trucco: Lo Stearalkonium Hectorite è utilizzato in prodotti per il trucco come fondotinta e rossetti per migliorare la stabilità e la consistenza, garantendo una stesura liscia e uniforme.

Funzioni INCI:

Agente sospensivo. Non tensioattivo. Le sospensioni cosmetiche o farmaceutiche sono note per essere termodinamicamente instabili ed è quindi indispensabile includere in formulazione un agente di sospensione in grado di disperdere qualsiasi particolato sedimentato e ridurre la velocità di sedimentazione. La presenza di questo agente permette di aumentare la consistenza del mezzo di sospensione e di esercitare un'azione colloidale protettiva.

CAS: 12691-60-0, 94891-33-5

Considerazioni sulla salute e sicurezza

Sicurezza d'uso
Lo Stearalkonium Hectorite è considerato sicuro per l'uso nei cosmetici. Non è noto per causare irritazioni o sensibilizzazioni cutanee. È comunemente utilizzato in prodotti per tutti i tipi di pelle, inclusi quelli destinati a pelli sensibili. Le autorità regolatorie ne consentono l'uso in concentrazioni standard nei prodotti cosmetici.

Reazioni allergiche
Le reazioni allergiche allo Stearalkonium Hectorite sono rare. Tuttavia, come per qualsiasi prodotto cosmetico, è sempre consigliabile testare il prodotto su una piccola area della pelle prima dell'uso.

Tossicità e cancerogenicità
È stato ampiamente testato e considerato sicuro dalle principali autorità regolatorie, inclusa l'Unione Europea e la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti.

Considerazioni ambientali
Essendo un derivato dell'argilla naturale, lo Stearalkonium Hectorite è biodegradabile e non presenta un rischio ambientale significativo. Tuttavia, come per qualsiasi ingrediente di origine minerale, l'estrazione dell'hectorite deve essere eseguita in modo sostenibile per minimizzare l'impatto sull'ambiente.

Stato normativo
Lo Stearalkonium Hectorite è approvato per l'uso nei prodotti cosmetici dalle principali autorità regolatorie, come l'Unione Europea e la FDA negli Stati Uniti. È ampiamente utilizzato in prodotti per la cura della pelle, dei capelli e nel make-up

Bibliografia__________________________________________________________________________

Becker LC, Bergfeld WF, Belsito DV, Hill RA, Klaassen CD, Liebler DC, Marks JG Jr, Shank RC, Slaga TJ, Snyder PW, Andersen FA. Safety assessment of ammonium hectorites as used in cosmetics. Int J Toxicol. 2013 Nov-Dec;32(6 Suppl):33S-40S. doi: 10.1177/1091581813507722. 

Abstract. The Cosmetic Ingredient Review Expert Panel (Panel) reviewed the safety of 4 ammonium hectorite compounds used in cosmetics: disteardimonium hectorite, dihydrogenated tallow benzylmonium hectorite, stearalkonium hectorite, and quaternium-18 hectorite. These ingredients function in cosmetics mainly as nonsurfactant suspending agents. The Panel reviewed available animal and human data and concluded that these ammonium hectorite compounds were safe as cosmetic ingredients in the practices of use and concentration as given in this safety assessment.

César Viseras, Rita Sánchez-Espejo, Rosanna Palumbo, Ninfa Liccardi, Fátima García-Villén, Ana Borrego-Sánchez, Marina Massaro, Serena Riela, Alberto López-Galindo(2021). Clays in cosmetics and personal-care products. Clays and Clay Minerals, 69(5), 561-575.

Abstract. Clays are used in various cosmetic formulations, such as sunscreens, toothpastes, deodorants, creams, hair cosmetics, makeups, nail polish, facial masks, and shampoos, among others, to improve the organoleptic and physicochemical characteristics, to increase the stability, or to facilitate elaboration. Together with their technological functionalities, clays are cosmetologically active ingredients with cleaning, anti-aging, anti-wrinkling, and sun-care functionalities. Talc, kaolinite, mica, and some smectites are the clay minerals used most frequently in cosmetic products, but several other phyllosilicates as well as modified and synthetic clays are also used. Sometimes, clays are useful in the design of cosmetics just because they are made of rigid, small, and anisometric particles. Kaolinite and mica are made of hard prismatic particles which are lightly abrasive over the skin, teeth, or hair. Electric charges in smectites result in ion-exchange capacities useful in the loading of active cosmetics but also adsorbing and cleaning waste substances. Intermediate net negative charges of smectites result in layer expansion in polar media and specific rheological properties that are very useful in cosmetic formulations. The absence of charged particles in talc and kaolin make them flow easily resulting in lubricant effects. Protection against radiation from the sun by clay particles and decorative effects complete the possibilities of clays in cosmetics. The nomenclature for clays used as ingredients in cosmetics follows historical use and the names of commercial products, rather than following strict compositional principles. In this sense, an effort was made here to correlate the names of the minerals that make up each of the clay-based cosmetic ingredients.

Evaluate