![]() | "Descrizione" by Frank123 (12416 pt) | 2019-Jan-27 11:17 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Cos'è la Pectina di agrumi
Polisaccaridi ad alto peso molecolare che sono presenti nelle pareti cellulari delle piante.
Da dove si estrae
La pectina di agrumi può essere ricavata dalle scorze e dalla sansa di agrumi, che è un sottoprodotto industriale degli agrumi
A cosa serve
Sono stati studiati l'attività antitumorale e permeabilità della membrana di 1 kDa oligogalacturonide (PET-pectina), preparata da pectina di agrumi dopo idrolisi 24 h, da enzima pectico commerciale prodotto da Aspergillus niger, su quattro linee di cellule umane (HepG2, A549, Colo 205 e HEK293 ) e l'assorbimento di oligogalatturonide da parte della cellula HEK293 e del topo BALB/c. La PET-pectina causa un più alto valore di inibizione della crescita, rilascio di lattato deidrogenasi e rilascio di galattina-3 in cellule tumorali umane, rispetto alla cellula umana normale HEK293. C'era una buona correlazione tra l'inibizione della crescita delle cellule umane e l'assorbimento del contenuto di rodamina B-PET-pectina da parte di queste cellule. Inoltre, non è stata trovata alcuna differenza tra le inibizioni della crescita delle cellule HEK293 normali coltivate con PET-pectina e pectina. Il contenuto totale di pectina nel sangue dei topi trattati con PET-pectina è aumentato fino a un massimo di 2 ore dopo la somministrazione orale, mentre non è aumentato e si è modificato nei topi trattati con pectina. I risultati hanno suggerito che la PET-pectina di agrumi può essere sviluppata come un potenziale integratore alimentare di origine vegetale per la prevenzione del cancro (1).
Pectina di agrumi modificata
Il presente studio ha lo scopo di indagare le modifiche fisiche, strutturali e reologiche causate dal processo di modificazione chimica della pectina di agrumi. Pertanto, tre pectine commerciali di agrumi con diverso grado di esterificazione sono state chimicamente modificate da un processo alcalino sequenziale e acido idrolitico per produrre pectine di agrumi modificate (MCP) con proprietà speciali. Sono stati studiati la massa molare (Mw), il grado di esterificazione (DE), la composizione del monosaccaride, gli spettri 13C NMR, l'omogeneità, la morfologia (SEM) e il comportamento reologico delle pectine degli agrumi nativi e modificati (MCP). La modificazione chimica ha ridotto il contenuto di acido urico (fino al 28,3%) e la massa molare (fino al 29,98%), tuttavia, ha mostrato scarsa influenza sul grado di esterificazione delle pectine native. Le pectine di agrumi modificate presentavano quantità più elevate di monosaccaridi neutri, principalmente galattosio, arabinosio e ramnosio, tipici della regione Ramnogalacturonana-I (RG-I). I test reologici indicavano che le pectine degli agrumi nativi e modificati presentavano un comportamento pseudoplastico, tuttavia i campioni di MCP erano meno viscosi rispetto a quelli nativi. I campioni modificati presentavano una migliore dissoluzione in acqua e gel meno forti, con una buona stabilità durante la cesoia oscillatoria a 25 ° C. Questo studio mira a comprendere meglio le implicazioni che le modificazioni chimiche possono imporre sulla struttura delle pectine degli agrumi (2).
Galectin-3 è una lectina carboidrati-legante, che è stata implicata nella modulazione della patofisiologia aterosclerotica ed è altamente espressa nei monociti, nei macrofagi e nelle cellule endoteliali all'interno delle placche aterosclerotiche. La pectina di agrumi modificata (MCP) viene prodotta dalla pectina di agrumi tramite modificazioni del pH e della temperatura, che la scompongono in catene di carboidrati più corte, non ramificate e ricche di galattosio. MCP è in grado di legarsi strettamente con galectin-3, attraverso il riconoscimento del suo dominio di riconoscimento dei carboidrati e facilita la modulazione della bioattività indotta dalla galectina-3. Il presente studio ha esplorato gli effetti dell'MCP sull'iniziazione dell'aterosclerosi. Topi di otto settimane ed E-deficient di apolipoproteina sono stati trattati con MCP all'1% e hanno somministrato una dieta aterogenica per 4 settimane. Gli effetti di MCP sull'iniziazione aterosclerotica sono stati determinati mediante analisi patologica e imaging a scansione al microscopio elettronico (SEM). Il trattamento con MCP ha ridotto le dimensioni delle aree di lesione aterosclerotica, che è stata accompagnata da un numero ridotto di macrofagi e cellule muscolari lisce (SMC). Inoltre, l'esame SEM della superficie della parete vascolare incline all'ateroma indicava che il trattamento con MCP riduceva la lesione endoteliale. Per analizzare gli effetti dell'MCP sull'adesione dei monociti, in primo luogo, le lipoproteine ossidate a bassa densità e varie concentrazioni di MCP (0,025, 0,05, 0,1 e 0,25%) sono state incubate con le cellule endoteliali della vena ombelicale umana (HUVEC) per la stimolazione e in seguito, le cellule U937 sono state piastrate sugli HUVEC. I risultati hanno rivelato che MCP ha ridotto l'adesione dei monociti U937 a HUVECs, indicando gli effetti di inibizione dell'adesione di MCP. In conclusione, il presente studio ha rivelato che MCP, un inibitore della galectina-3, ha ridotto le dimensioni delle lesioni aterosclerotiche inibendo l'adesione dei leucociti alle cellule endoteliali. L'inibizione della funzione galectin-3 può essere una strategia terapeutica per il trattamento dell'aterosclerosi (3).
Formula molecolare : C5H10O5
Peso molecolare : 150.13 g/mol
CAS : 9000-69-5 20235-19-2 41247-05-6 609-06-3 58-86-6 5328-37-0 1114-34-7 147-81-9
Sinonimi :
Bibliografia______________________________
(1) The uptake of oligogalacturonide and its effect on growth inhibition, lactate dehydrogenase activity and galactin-3 release of human cancer cells. Huang, P.H., Fu, L.C., Huang, C.S., Wang, Y.T., and Wu, M.C. Food Chem. 2012; 132: 1987–1995
(2) Chemical modification of citrus pectin: Structural, physical and rheologial implications.
Fracasso AF, Perussello CA, Carpiné D, Petkowicz CLO, Haminiuk CWI.
Int J Biol Macromol. 2018 Apr 1;109:784-792. doi: 10.1016/j.ijbiomac.2017.11.060. Epub 2017 Nov 11.
(3) Modified citrus pectin inhibits galectin-3 function to reduce atherosclerotic lesions in apoE-deficient mice.
Lu Y, Zhang M, Zhao P, Jia M, Liu B, Jia Q, Guo J, Dou L, Li J.
Mol Med Rep. 2017 Jul;16(1):647-653. doi: 10.3892/mmr.2017.6646. Epub 2017 May 29.
Evaluate |