Objects Tiiips Categories
Cocamidopropylamine Oxide
"Descrizione"
by Whiz35 (11962 pt)
2023-Jul-27 07:38

Review Consensus: 8 Rating: 8 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  1
4
  
9
  
5
  
10
  

Cocamidopropylamine oxide (CAPAO ) è un composto chimico, un ossido di ammina terziaria, generalmente ricavato dall'olio di cocco e tensioattivo anfoterico zwitterionico.

Il nome definisce la struttura della molecola

  • Coca- fa riferimento all'origine dell'acido grasso da cui deriva, spesso l'olio di cocco.
  • -midopropyl indica la presenza di una parte derivata dalla reazione tra l'acido grasso e l'ammina.
  • -amine oxide indica che la molecola ha una funzionalità ossido di ammina.

Descrizione delle materie prime utilizzate nella produzione

  • Olio di cocco o acidi grassi di cocco: Sono utilizzati come materie prime per ottenere l'amide.
  • Dimetilamino propilamina: Questa ammina viene utilizzata per reagire con gli acidi grassi di cocco per formare il composto intermediario.
  • Perossido di idrogeno (H2O2): Utilizzato nella reazione di ossidazione per convertire l'ammina in ossido di ammina.

Processo di sintesi

  • Amidazione: Gli acidi grassi derivati dall'olio di cocco reagiscono con la dimetilamino propilamina per formare una cocamidopropilammina.
  • Ossidazione: La cocamidopropilammina viene successivamente ossidata utilizzando il perossido di idrogeno per formare l'ossido di cocamidopropilammina.
  • Purificazione: Il prodotto finale viene purificato per rimuovere eventuali impurità.

A cosa serve e dove si usa

Cosmetica

Agente di pulizia. Ingrediente che pulisce pelle senza sfruttare le proprietà tensioattive che producono un abbassamento della tensione superficiale dello strato corneo. 

Tensioattivo - Foam booster. Ha la funzione di introdurre bolle di gas nell'acqua e incide sul procedimento di pulizia aiutando a spalmare il detergente. Poiché il sebo ha un'azione inibente sulla bolla, nell'eventuale secondo shampoo viene prodotta più schiuma.

Agente condizionante per capelli. Nelle formulazioni di shampoo per capelli possono coesistere una quantità rilevante di ingredienti con scopi specifici e mirati: detergenti, condizionanti, addensanti, opacizzanti, sequestranti, fragranze, conservanti, additivi particolari. Tuttavia gli ingredienti indispensabili sono i detergenti ed i condizionanti in quanto necessari e sufficienti per la pulizia e la gestibilità dei capelli. Gli altri hanno funzioni accessorie commerciali e non indispensabili come: aspetto estetico, profumo, colorazione ecc. Gli agenti condizionanti per i capelli hanno il compito di aumentarne la lucentezza, la maneggevolezza ed il volume, ridurne l'elettricità statica soprattutto dopo trattamenti quali colorazione, stiratura, ondulazione, asciugatura e spazzolatura. Sono, in pratica, dispersori che possono contenere tensioattivi cationici, addensanti, emollienti, polimeri. La tipologia degli agenti condizionatori per capelli comprende: condizionatori intensivi, condizionatori istantanei, condizionatori addensanti, condizionatori per l'asciugatura. Possono svolgere il loro compito generalmente accompagnati da altri diversi ingredienti.

Tensioattivo - Idrotropo (agente solubilizzante). Ha la proprietà di agevolare la miscibilità di altri composti scarsamente solubili in acqua e non forma micelle nel procedimento di solubilizzazione, anche con reazione chimica di complessazione o aggregazione molecolare. I due fondamentali fattori di solubilizzazione risultano essere l'associazione idrotropo-soluto mediata dalla depressione dell'attività dell'acqua e la dissociazione ionica.

Tensioattivo - Agente di pulizia. I prodotti cosmetici utilizzati per detergere la pelle utilizzano l'azione tensioattiva che produce un abbassamento della tensione superficiale dello strato corneo facilitando la rimozione di sporco e impurità. 

Applicazioni:

  • Prodotti per la Cura Personale: Il CAPAO è spesso utilizzato in shampoo, balsami, detergenti per il corpo e detergenti per il viso. La sua natura delicata lo rende particolarmente adatto per prodotti per bambini e prodotti per pelli sensibili.
  • Prodotti per la Pulizia: Oltre alla cura personale, il CAPAO può essere trovato in prodotti per la pulizia domestica, tra cui detersivi per piatti e detergenti per superfici dure.
  • Potenziatore di Schiuma: Migliora la stabilità e il volume della schiuma, rendendolo una scelta comune per prodotti che richiedono una schiuma ricca.
  • Agente Addensante: Può anche fungere da addensante nelle formulazioni cosmetiche e per la cura personale.

Vantaggi:

  • Delicatezza: È noto per essere delicato sulla pelle, riducendo il potenziale per irritazioni.
  • Compatibilità: Il CAPAO è compatibile con tensioattivi anionici, cationici e non ionici, rendendolo versatile nella formulazione.
  • Stabilità: È stabile sia in condizioni acide che alcaline, ampliando il suo campo di applicazione.

La percentuale di utilizzo varia da 0,07% a 4 % 

PH : da 6.0 a 8.0

Compatibile con tensioattivi anionici, cationici, anfoteri e non ionici e migliora la proprietà di combinazione.

Cocamidopropylamine Oxide - Studi

Formula molecolare: RCONH (CH2)3N(CH2)2O    R: Coco alkyl

UNII: M4SL82J7HK

CAS: 68155-09-9

EC Number: 268-938-5

Sinonimi: 

  • Amides, coco, N-(3-(dimethylamino)propyl), N-oxide
  • N-(Cocoamidopropyl)-N,N-dimethylamine, oxide
  • Cocoamido-3-propyldimethylamine oxide
  • 3-(N,N-Dimethylamino)propyl cocoamido amine oxide
  • N,N-Dimethyl-N-(3-cocamidopropyl)amine oxide
  • N,N-Dimethyl-N-(3-(coconut oil alkyl)amidopropyl)amine oxide
  • Coco amides, N-(3-(dimethylamino)propyl), N-oxide
  • N-(3-(Dimethylamino)propyl)coco amides-N-oxide
  • Amides, coco, N-(3-(dimethylamino)propyl), N-oxides
  • Cocamidopropyldimethylamine oxide
  • 3-Cocoamidopropyl dimethylamine oxide
  • N-(3-(Dimethylamino)propyl) coco amides N-oxides
  • CALOXAMINE CPO
  • EMPIGEN OS/A
  • TERGENE-12
  • INCROMINE OXIDE C
  • EUROXIDE CPO

Evaluate