Objects Tiiips Categories
Chlorhexidine Gluconate
"Descrizione"
by Al222 (21098 pt)
2025-Mar-25 10:07

La Clorexidina gluconato è un potente antisettico a largo spettro utilizzato in ambito medico, odontoiatrico e cosmetico. È efficace contro una vasta gamma di batteri, funghi e alcuni virus, ed è ampiamente utilizzata per prevenire infezioni, disinfettare ferite, trattare malattie gengivali e come igienizzante in vari prodotti per la cura della pelle e della bocca.

Composizione Chimica e Struttura

La clorexidina gluconato è un sale derivato dalla combinazione della clorexidina (un composto biguanide) e dell'acido gluconico. La struttura chimica include:

  • Clorexidina: Il componente attivo, un composto con due gruppi biguanide, che ha la capacità di danneggiare le membrane cellulari dei microrganismi, causando la loro morte.

  • Gluconato: Un derivato dell'acido gluconico che funge da contro ione, migliorando la solubilità della clorexidina in acqua e stabilizzando la formula.

Proprietà Fisiche

  • Aspetto: La clorexidina gluconato è solitamente un liquido incolore o giallastro, a seconda della concentrazione.

  • Odore: Ha un odore leggermente medicinale e distintivo.

  • Solubilità: È solubile in acqua e alcol, il che la rende facilmente utilizzabile in soluzioni acquose o alcoliche per applicazioni topiche.

  • Stabilità: È stabile a temperatura ambiente, ma può perdere efficacia se esposta a luce intensa o alte temperature per lunghi periodi.

Benefici e Funzioni

  • Antimicrobico: La clorexidina gluconato è efficace contro batteri Gram-positivi e Gram-negativi, funghi e alcuni virus, ed è ampiamente utilizzata per la disinfezione della pelle, delle mucose e delle ferite.

  • Antisettico per la pelle: Viene utilizzata per prevenire infezioni durante e dopo interventi chirurgici o trattamenti medici, oltre a trattare abrasioni cutanee.

  • Trattamento delle malattie gengivali: La clorexidina gluconato è comunemente impiegata nei collutori per ridurre i batteri responsabili di malattie gengivali come la gengivite e per prevenire la formazione della placca.

  • Lunga durata di azione: Si lega alla pelle e alle mucose, mantenendo un'efficacia antimicrobica anche dopo l'applicazione iniziale.

Applicazioni

Applicazioni Mediche

  • Disinfezione della pelle pre-operatoria: Utilizzata per disinfettare la pelle prima di interventi chirurgici o trattamenti medici per ridurre il rischio di infezioni post-operatorie.

  • Cura delle ferite: La clorexidina gluconato è inclusa in alcuni prodotti per la cura delle ferite, come soluzioni e medicazioni, per prevenire la crescita batterica e favorire la guarigione.

  • Trattamento delle malattie orali: È utilizzata nei collutori per ridurre i batteri nella bocca, prevenire la formazione della placca e trattare le malattie gengivali.

Cosmetici e Cura della Persona

  • Antisettico per la pelle: La clorexidina è utilizzata in gel, saponi e detergenti per la pelle per le sue proprietà antimicrobiche.

  • Trattamenti per l'acne: Viene inclusa in alcuni prodotti contro l'acne per la sua capacità di combattere i batteri che causano l'acne.

Funzioni INCI

Agente antimicrobico. Questo ingrediente è in grado di sopprimere o inibire la crescita e la replicazione di un ampio spettro di microrganismi come batteri, funghi e virus rendendo lo strato corneo temporaneamente battericida e fungicida.

Agente per l'igiene orale. Questo ingrediente può essere inserito nella cavità orale di  per migliorare e/o mantenerne l'igiene orale e la salute, per prevenire o migliorare un disturbo dei denti, gengive,  mucosa. Fornisce effetti cosmetici alla cavità orale come protettivo, detergente, deodorante.

Conservante. Qualsiasi prodotto contenente composti organici, inorganici, acqua, ha necessità di essere preservato dalla contaminazione microbica. I conservanti agiscono contro lo sviluppo dei microrganismi dannosi e contro l'ossidazione del prodotto.

Considerazioni Ambientali e di Sicurezza

  • Biodegradabilità: La clorexidina gluconato è parzialmente biodegradabile, ma è necessario smaltirla correttamente per evitare contaminazioni ambientali.

  • Profilo di sicurezza: Sebbene generalmente sicura per uso topico, la clorexidina gluconato può causare irritazioni o reazioni allergiche in persone sensibili. L'uso prolungato o in alte concentrazioni può portare a secchezza della pelle o della mucosa orale.

  • Precauzioni: Non deve essere utilizzata vicino agli occhi o in grandi quantità su mucose senza supervisione medica, poiché potrebbe causare irritazioni o reazioni allergiche.


Molecular Formula  C34H54Cl2N10O14

Molecular Weight  897.8 g/mol

CAS     18472-51-0

UNII    MOR84MUD8E

EC Number  242-354-0

Synonyms:

Chlorhexidine digluconate

Chlorhexidine bigluconate

Microderm

Periochip

Periogard

Exidine

Hibiclens

Bioscrub

Bibliografia__________________________________________________________________________

Reynolds SS, Woltz P, Keating E, Neff J, Elliott J, Hatch D, Yang Q, Granger BB. Results of the CHlorhexidine Gluconate Bathing implementation intervention to improve evidence-based nursing practices for prevention of central line associated bloodstream infections Study (CHanGing BathS): a stepped wedge cluster randomized trial. Implement Sci. 2021 Apr 26;16(1):45. doi: 10.1186/s13012-021-01112-4. 

Abstract. Background: Central line-associated bloodstream infections (CLABSIs) result in approximately 28,000 deaths and approximately $2.3 billion in added costs to the U.S. healthcare system each year, and yet, many of these infections are preventable. At two large health systems in the southeast United States, CLABSIs continue to be an area of opportunity. Despite strong evidence for interventions to prevent CLABSI and reduce associated patient harm, such as use of chlorhexidine gluconate (CHG) bathing, the adoption of these interventions in practice is poor. The primary objective of this study was to assess the effect of a tailored, multifaceted implementation program on nursing staff's compliance with the CHG bathing process and electronic health record (EHR) documentation in critically ill patients. The secondary objectives were to examine the (1) moderating effect of unit characteristics and cultural context, (2) intervention effect on nursing staff's knowledge and perceptions of CHG bathing, and (3) intervention effect on CLABSI rates.....Results: Among the 14 clinical units participating, 8 were in a university hospital setting and 6 were in community hospital settings. CHG bathing process compliance and nursing staff's knowledge and perceptions of CHG bathing significantly improved after the intervention (p = .009, p = .002, and p = .01, respectively). CHG bathing documentation compliance and CLABSI rates did not significantly improve; however, there was a clinically significant 27.4% decrease in CLABSI rates. Conclusions: Using educational outreach visits and audit and feedback implementation strategies can improve adoption of evidence-based CHG bathing practices.





Evaluate