Objects Tiiips Categories
Hippophae Rhamnoides Water
"Descrizione"
by admin (19547 pt)
2024-Oct-18 10:39

Hippophae Rhamnoides Water è una soluzione acquosa ottenuta dai distillati di vapore dell'intera pianta di olivello spinoso (Hippophae rhamnoides). Questo ingrediente contiene tracce di composti bioattivi idrosolubili, tra cui vitamine, minerali e antiossidanti presenti in tutte le parti della pianta. 

Composizione chimica e struttura

L'acqua di olivello spinoso è ricca di composti antiossidanti naturali come flavonoidi, vitamina C, e piccole quantità di acidi grassiminerali. Questi composti lavorano insieme per proteggere la pelle dai radicali liberi e favorire una leggera idratazione e rigenerazione. Pur essendo meno concentrata degli oli o degli estratti, l'acqua di olivello spinoso fornisce benefici nutrienti e rivitalizzanti grazie al suo contenuto di sostanze bioattive naturali.

Proprietà fisiche

L'acqua di olivello spinoso è un liquido chiaro, leggermente colorato, con un leggero profumo naturale derivato dalla pianta. È completamente solubile in acqua e viene utilizzata in formulazioni di tonici, lozioni e spray rinfrescanti. La sua texture leggera la rende ideale per idratare e lenire la pelle, senza appesantirla.

Processo di produzione
L'acqua di Hippophae Rhamnoides viene prodotta attraverso un processo di distillazione a vapore dell'intera pianta, che include foglie, frutti e rami. Questo processo cattura i composti volatili e idrosolubili della pianta, creando una soluzione acquosa ricca di nutrienti e composti benefici.

  • Raccolta della Frutta: I frutti di Hippophae rhamnoides vengono raccolti quando sono maturi. È fondamentale seguire pratiche di raccolta sostenibili per garantire la qualità del materiale vegetale.

  • Pulizia: Dopo la raccolta, i frutti vengono puliti per rimuovere sporco, residui e impurità. Questo passaggio è cruciale per garantire che l'acqua finale sia di alta qualità.

  • Estrazione: I frutti puliti vengono sottoposti a un processo di estrazione in cui vengono immersi in acqua calda o fredda per un periodo di tempo determinato. Durante questo processo, i composti bioattivi, le vitamine e i minerali vengono trasferiti dall'interno dei frutti all'acqua.

  • Filtrazione: Una volta completato il processo di estrazione, la miscela viene filtrata per rimuovere solidi e residui, ottenendo un'acqua limpida e ricca di nutrienti.

  • Controllo Qualità e Confezionamento: Infine, l'acqua di Hippophae rhamnoides viene sottoposta a controlli di qualità per verificarne la purezza, l'efficacia e la conformità agli standard. Dopo l'analisi, viene confezionata in bottiglie o contenitori appropriati per la distribuzione e l'uso in prodotti cosmetici e integratori alimentari.

Applicazioni

  • Prodotti idratanti e lenitivi: Grazie alle sue leggere proprietà idratanti e calmanti, è spesso utilizzata in prodotti lenitivi per pelli sensibili o irritate, come tonici e lozioni.

  • Spray rinfrescanti per il viso: L'acqua di olivello spinoso è ideale per spray rinfrescanti e idratanti che donano sollievo e freschezza alla pelle durante il giorno.

Funzioni INCI:

Fragranza. Ha un ruolo importante nella formulazione di prodotti cosmetici in quanto fornisce la possibilità di migliorare, mascherare o aggiungere profumo al prodotto finale aumentandone la commerciabilità. E' in grado di creare un odore gradevole percepibile, mascherare un cattivo odore. Il consumatore si aspetta sempre di trovare un profumo gradevole o particolare in un prodotto cosmetico. 

Agente condizionante della pelle.  Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è  prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.

Profumo. A differenza della fragranza che può contenere anche odori leggermente meno gradevoli o caratteristici, la dizione profumo indica soltanto le profumazioni molto gradevoli. Utilizzato per profumi e materie prime aromatiche.

Agente aromatizzante. Lo scopo di questo ingrediente è modificare la soluzione per conferire un certo aroma. Gli estratti di aromi naturali hanno un costo piuttosto elevato quindi le industrie cosmetiche e farmaceutiche ricorrono a sostanze sintetizzate che abbiano caratteristiche sensoriali  per lo più simili agli aromi naturali o naturalmente equivalenti. Questo ingrediente è isolato attraverso processi chimici o è sintetizzato da sostanze chimiche. E' anche chiamato Aroma.

CAS: 90106-68-6     290-292-8

Considerazioni sulla salute e sicurezza

Sicurezza d'uso
Hippophae Rhamnoides Water è considerata sicura per l'uso cosmetico. È ben tollerata dalla maggior parte dei tipi di pelle e non presenta rischi significativi di irritazione o sensibilizzazione. Le principali autorità regolatorie, come l'Unione Europea e la FDA, ne approvano l'uso nei prodotti per la cura della pelle.

Reazioni allergiche
Le reazioni allergiche a questo ingrediente sono molto rare, ma come per tutti gli ingredienti naturali, è consigliabile eseguire un patch test prima dell'uso, specialmente su pelli molto sensibili.

Tossicità e cancerogenicità
È considerata sicura per l'uso topico e benefica per la pelle grazie alle sue proprietà idratanti e lenitive.

Considerazioni ambientali
Hippophae Rhamnoides Water è ottenuta da una fonte rinnovabile e sostenibile. Il processo di distillazione a vapore ha un impatto ambientale minimo e utilizza l'intera pianta, riducendo gli sprechi e massimizzando l'efficienza della produzione.

Stato normativo
Hippophae Rhamnoides Water è approvata per l'uso nei prodotti cosmetici dalle principali autorità regolatorie, tra cui l'Unione Europea e la FDA negli Stati Uniti.


Sea buckthorn (Hippophae rhamnoides) Studies

From the leaves and berries of the sea buckthorn (Hippophae rhamnoides) is extracted chloroform and n-hexane, components with intense antibacterial activity (1).

It is a rich source of vitamins C and E, carotenoids, flavonoids, anthocyanins, organic acids, amino acids, sterols, triterpenols and isoprenols (2) with an antioxidant activity.

The berries produce an oil containing carotenoids, palmitic, palmitolic and oleic acid, while the seed oil is composed of linoleic, linolenic and oleic acid as main components (3) .

This oil has traditionally been used to improve blood circulation and for the treatment of dermatological problems including wounds, gastritis, peptic ulcers, uterine erosion and inflammatory disorders of the genital organs (4).

Sea buckthorn has significant cardioprotective activity and a positive effects on the healing of the cardiovascular system, including inhibition of platelet activation (in particular platelet aggregation), reduction of cholesterol concentration, blood pressure and antioxidant action (5).

In this study, a positive evaluation of the topical effects on atopic lesions as it improved the severity of dermatitis by reducing epidermal thickness (6).

The results of this study on the extract of Sea buckthorn, provide a basis for affordable, low side-effect therapy for the treatment of psoriasis (7).

Cosmetics

It produces a regenerating effect on the skin produced by carotenoids, vitamin E and unsaturated fats contained in the pulp and seeds.

Other applications

It is placed in foods, candies, to give a particular taste.

Sea buckthorn studies

References_______________________________________________________________________

(1) Qadir MI, Abbas K, Younus A, Shaikh RS. Report - Antibacterial activity of sea buckthorn (Hippophae rhamnoides L.) against methicillin resistant Staphylococcus aureus (MRSA). Pak J Pharm Sci. 2016 Sep;29(5):1711-1713. 

Abstract. Objective of the present study was to investigate the antibacterial activity of Sea buckthorn (Hippophae rhamnoides L.) berries and leaves against methicillin resistant Staphylococcus aureus (MRSA) by using the standard disc diffusion method. Chloroform, n-hexane and aqueous extract of the plant parts were used. Doses of 2mg/ml, 4 mg/ml and 6mg/ml were tested against the microorganism, and the zone of inhibition was compared against the standard drug vancomycin. Results indicated that n-hexane and chloroform extracts of berries and n-hexane extract leaves showed significant (p<0.05) antibacterial activity comparable with vancomycin. It was concluded from the study that extracts berries and leaves of Hippophae rhamnoides have antibacterial activity against MRSA.

(2) Yang B, Kallio H. Supercritical CO2-extracted sea buckthorn (Hippophae rhamnoides) oils as new food ingredients for cardiovascular health. In: Proceedings of Health Ingredients of Europe, Paris; 2002, p. 17–19.

(3) Süleyman, Z., Erdemoğlu, N., Küsmenoğlu, Ş., Gürbüz, İ., Yesilada, E., and Çalış, İ. Fatty acid composition and anti-ulcerogenic activity of Hippophae rhamnoides fruit oil. J Fac Pharm Gazi Univ. 1998; 15: 11–17

(4) Li, T.S.C. and Wang, L.C.H. Physiological components and health effects of ginseng, echinacea and sea buckthorn. in: G. Mazza (Ed.) Functional foods, biochemical and processing aspects. Technomic Publishing Company, Lancaster, PA; 1998: 329–356

Abstract. Background: Increased consumer´s interest in health has driven the development of foods that offer specific beneficial effects. The list of foods and ingredients includes essential and non-essential nutrients, plant and marine components, whole foods, microorganisms, microalgae and technological approaches. Traditionally, health outcomes focussed on the prevention of chronic diseases but health targets have expanded to cover areas such as brain health, inflammation, eye health, women´s health, healthy ageing and beauty. Objective: This review highlights, from a nutritional biochemistry perspective, differential aspects on designing and interpreting human studies to support the health effects of functional foods. Results: Despite the available evidence from in vitro, animal and observational studies, welldesigned human studies are necessary to support the health effects of functional foods. Intervention trials with foods are complex as they imply limitations due to methodological, food-related and host-related factors. The use of responsive, validated and clinically relevant markers becomes essential even though there is a lack of reliable biomarkers of exposure for many bioactives. Furthermore, the effect of modulating factors such as subclinical inflammation, gut microbiota and genetic variability should be taken into account. Multiple indicators may provide a more reliable alternative to assess physiological processes while emerging biomarkers (microRNAs, epigenetic changes) constitute a promising approach. Additionally, the magnitude of the change is critical to support any health effect although interventions may have a limited clinical impact but be epidemiologically relevant. Also, based on the available data, the premise that bioactivescontaining foods are safe may be questionable. Conclusion: An integrated approach including multiple biomarkers, genetic variability, effect of gut microbiota and risk/benefit assessment should be used to support the potential health effects of functional foods.

(5) Olas B. Sea buckthorn as a source of important bioactive compounds in cardiovascular diseases. Food Chem Toxicol. 2016 Nov;97:199-204. doi: 10.1016/j.fct.2016.09.008. Epub 2016 Sep 9. PMID: 27616182.

(6) Hou DD, Di ZH, Qi RQ, Wang HX, Zheng S, Hong YX, Guo H, Chen HD, Gao XH. Sea Buckthorn (Hippophaë rhamnoides L.) Oil Improves Atopic Dermatitis-Like Skin Lesions via Inhibition of NF-κB and STAT1 Activation. Skin Pharmacol Physiol. 2017;30(5):268-276. doi: 10.1159/000479528. Epub 2017 Sep 6. PMID: 28873377.

(7) Boca AN, Ilies RF, Saccomanno J, Pop R, Vesa S, Tataru AD, Buzoianu AD. Sea buckthorn extract in the treatment of psoriasis. Exp Ther Med. 2019 Feb;17(2):1020-1023. doi: 10.3892/etm.2018.6983.

Abstract. Psoriasis is one of the most common chronic dermatological conditions, with a strong impact on patients' quality of life. Currently, psoriasis benefits from conventional therapy with a high rate of adverse effects and an increase in non-compliance and self-medication of patients. As such, there is a need to pinpoint low-adverse effects and accessible remedies for this condition. Our single-blind, placebo-controlled study assessed the effect of sea buckthorn extract on psoriasis lesions in previously untreated patients. Our results showed an improvement in Psoriasis Area Severity Index (PASI) scores and in Dermatology Life Quality Index (DLQI) scores when compared to the baseline values, as well as at the 4- and 8-week time marks for the lesions treated with sea buckthorn extract. By contrast, the measurements for the placebo treated lesions showed no alteration at the 4-week mark, and significant worsening at the end of the trial. These findings provide a solid, optimistic base for the in-depth research of sea buckthorn as an adjuvant or a component in psoriasis care protocols.

Evaluate