![]() | "Descrizione" by admin (19547 pt) | 2024-Oct-14 12:17 |
La Polvere di corteccia di Uncaria Tomentosa, comunemente nota come artiglio del gatto, è una polvere ottenuta dalla macinazione della corteccia della pianta Uncaria Tomentosa, che cresce nelle foreste pluviali dell'Amazzonia. È conosciuta per le sue proprietà immunostimolanti, antiossidanti e antinfiammatorie. Questa polvere viene utilizzata sia nei prodotti cosmetici che negli integratori alimentari per sostenere il sistema immunitario, migliorare la salute della pelle e combattere i segni dell'invecchiamento cutaneo.
Composizione chimica e struttura
La polvere è ricca di composti attivi come alcaloidi ossindolici, polifenoli, glicosidi, e tannini, che conferiscono all'estratto le sue proprietà antiossidanti e immunostimolanti. Questi componenti lavorano sinergicamente per ridurre l'infiammazione e proteggere la pelle dai danni ossidativi causati dai radicali liberi.
Processo di produzione
La polvere di corteccia di Uncaria Tomentosa viene prodotta essiccando e macinando finemente la corteccia della pianta. Questo processo preserva i composti attivi della pianta, mantenendone intatte le proprietà terapeutiche. La polvere può essere utilizzata tal quale o estratta ulteriormente per l'inclusione in varie formulazioni.
Raccolta della Corteccia: La corteccia di Uncaria tomentosa viene raccolta da piante mature in modo sostenibile. È importante seguire pratiche di raccolta responsabili per preservare la specie.
Essiccazione: Dopo la raccolta, la corteccia viene pulita e sottoposta a un processo di essiccazione per rimuovere l'umidità. Questo passaggio è cruciale per preservare le proprietà attive della corteccia e prevenire la degradazione.
Macina: La corteccia essiccata viene quindi macinata in polvere fine utilizzando mulini o frantoi. Questo processo consente di ottenere una consistenza uniforme e migliora la biodisponibilità dei composti attivi.
Filtrazione: La polvere ottenuta può essere setacciata per rimuovere particelle più grandi e ottenere una polvere più fine, se necessario.
Controllo Qualità e Confezionamento: La polvere di corteccia di Uncaria tomentosa viene sottoposta a controlli di qualità per verificarne la purezza, la composizione e la conformità agli standard. Dopo l'analisi, viene confezionata per la distribuzione e l'uso in integratori alimentari e prodotti cosmetici.
Proprietà fisiche
Si presenta come una polvere fine, di colore marrone, che può essere miscelata con altri ingredienti per formulazioni cosmetiche o integratori alimentari. La polvere è solubile in acqua o alcool ed è facilmente utilizzabile nelle preparazioni per la cura della pelle e nei prodotti destinati al benessere fisico.
Applicazioni
Cura della pelle: Utilizzata in maschere, scrub e altri trattamenti topici per le sue proprietà lenitive e antiossidanti. Aiuta a proteggere la pelle dai danni ambientali e a ridurre l'infiammazione.
Funzioni INCI:
Agente antiossidante. Ingrediente che contrasta lo stress ossidativo e che evita danni cellulari. I radicali liberi, i processi infiammatori patologici, le specie reattive dell'azoto e le specie reattive dell'ossigeno sono responsabili del processo di invecchiamento e di molte malattie causate dall'ossidazione.
Agente condizionante della pelle. Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.
Integratori alimentari: La polvere è comunemente utilizzata in integratori per potenziare il sistema immunitario e sostenere il corpo nella lotta contro le infiammazioni e le infezioni.
Prodotti anti-invecchiamento: Grazie alle sue proprietà rigeneranti, viene impiegata in prodotti anti-invecchiamento per stimolare la rigenerazione cellulare e migliorare l'elasticità della pelle.
Considerazioni sulla salute e sicurezza
Sicurezza d'uso
La polvere di corteccia di Uncaria Tomentosa è generalmente considerata sicura per l'uso nei cosmetici e negli integratori. Tuttavia, è consigliato moderarne l'uso nei soggetti con condizioni autoimmuni o che assumono immunosoppressori, poiché potrebbe stimolare la risposta immunitaria. L'uso è sconsigliato durante la gravidanza e l'allattamento.
Reazioni allergiche
Le reazioni allergiche alla polvere di Uncaria Tomentosa sono rare, ma possono verificarsi in persone sensibili alle piante della famiglia delle Rubiaceae. Si consiglia un patch test per l'uso topico e di consultare un medico prima dell'assunzione interna.
Tossicità e cancerogenicità
È ampiamente utilizzata in prodotti cosmetici e integratori alimentari ed è considerata sicura per l'uso a lungo termine.
Considerazioni ambientali
Poiché la pianta Uncaria Tomentosa è originaria dell'Amazzonia, è importante garantirne la raccolta sostenibile per evitare la deforestazione e proteggere l'ecosistema locale. Le pratiche sostenibili assicurano la conservazione delle risorse naturali e l'equilibrio dell'ecosistema.
Stato normativo
La polvere di corteccia di Uncaria Tomentosa è approvata per l'uso nei cosmetici e negli integratori alimentari dalle principali autorità regolatorie, inclusa l'Unione Europea e la FDA negli Stati Uniti.
Bibliografia__________________________________________________________________________
Keplinger K, Laus G, Wurm M, Dierich MP, Teppner H. Uncaria tomentosa (Willd.) DC.--ethnomedicinal use and new pharmacological, toxicological and botanical results. J Ethnopharmacol. 1999 Jan;64(1):23-34. doi: 10.1016/s0378-8741(98)00096-8.
Abstract. The medicinal system of the Asháninka Indians in Perú is portrayed. Three categories of medical disorders and healers are recognized. A human is viewed to consist of a physical and a spiritual being who communicate with each other by means of a regulating element. The significance of Uncaria tomentosa (Willd.) DC. (Rubiaceae), locally known as unã de gato, in traditional medicine is emphasized by its exclusive use by priests to influence this regulation. Pharmacological and toxicological results obtained with extracts or isolated compounds are summarized. Pentacyclic oxindole alkaloids stimulate endothelial cells in vitro to produce a lymphocyte-proliferation-regulating factor. Tetracyclic oxindole alkaloids act as antagonists. A significant normalization of lymphocyte percentage was observed in vivo although total leucocyte numbers did not change.
Della Valle V. Uncaria tomentosa. G Ital Dermatol Venereol. 2017 Dec;152(6):651-657. doi: 10.23736/S0392-0488.17.05712-1.
Abstract. Uncaria tomentosa (U. tomentosa) or uña de gato, a species of vine of Rubiaceae family, was used from centuries in various medical conditions. Although there are no randomized controlled trials or published human outcome studies, some conditions reportedly improved by U. tomentosa include osteoarthritis, rheumatoid arthritis, prostatitis, viral illnesses and cancer (acting as a non-specific immunomodulantign agent) and it may also have potential as an immunomodulating adaptogen in cellular aging. The understanding of some specific mechanisms of molecular action leads to the demonstration of various anti-inflammatory, immunostimulating and protective effects. These results bring the strong hypothesis that U. tomentosa could be effective in the topical treatment of dermatological manifestation, namely rosacea.
Araujo LCC, Feitosa KB, Murata GM, Furigo IC, Teixeira SA, Lucena CF, Ribeiro LM, Muscará MN, Costa SKP, Donato J Jr, Bordin S, Curi R, Carvalho CRO. Uncaria tomentosa improves insulin sensitivity and inflammation in experimental NAFLD. Sci Rep. 2018 Jul 20;8(1):11013. doi: 10.1038/s41598-018-29044-y.
Abstract. We investigated the effect of the crude herbal extract from Uncaria tomentosa (UT) on non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD) in two models of obesity: high fat diet (HFD) and genetically obese (ob/ob) mice. Both obese mouse models were insulin resistant and exhibited an abundance of lipid droplets in the hepatocytes and inflammatory cell infiltration in the liver, while only the HFD group had collagen deposition in the perivascular space of the liver. UT treatment significantly reduced liver steatosis and inflammation in both obese mouse models. Furthermore, serine phosphorylation of IRS-1 was reduced by 25% in the HFD mice treated with UT. Overall, UT treated animals exhibited higher insulin sensitivity as compared to vehicle administration. In conclusion, Uncaria tomentosa extract improved glucose homeostasis and reverted NAFLD to a benign hepatic steatosis condition and these effects were associated with the attenuation of liver inflammation in obese mice.
Yepes-Pérez AF, Herrera-Calderon O, Quintero-Saumeth J. Uncaria tomentosa (cat's claw): a promising herbal medicine against SARS-CoV-2/ACE-2 junction and SARS-CoV-2 spike protein based on molecular modeling. J Biomol Struct Dyn. 2022 Mar;40(5):2227-2243. doi: 10.1080/07391102.2020.1837676.
Abstract. COVID-19 is a novel severe acute respiratory syndrome coronavirus. Currently, there is no effective treatment and vaccines seem to be the solution in the future. Virtual screening of potential drugs against the S protein of severe acute respiratory syndrome corona virus 2 (SARS-CoV-2) has provided small molecular compounds with a high binding affinity. Unfortunately, most of these drugs do not attach with the binding interface of the receptor-binding domain (RBD)-angiotensin-converting enzyme-2 (ACE-2) complex in host cells. Molecular modeling was carried out to evaluate the potential antiviral properties of the components of the medicinal herb Uncaria tomentosa (cat's claw) focusing on the binding interface of the RBD-ACE-2 and the viral spike protein. The in silico approach starts with protein-ligand docking of 26 Cat's claw key components followed by molecular dynamics simulations and re-docked calculations. Finally, we carried out drug-likeness calculations for the most qualified cat's claw components. The structural bioinformatics approaches led to the identification of several bioactive compounds of U. tomentosa with potential therapeutic effect by dual strong interaction with interface of the RBD-ACE-2 and the ACE-2 binding site on SARS-CoV-2 RBD viral spike. In addition, in silico drug-likeness indices for these components were calculated and showed good predicted therapeutic profiles of these phytochemicals found in U. tomentosa (cat's claw). Our findings suggest the potential effectiveness of cat's claw as complementary and/or alternative medicine for COVID-19 treatment.
Zari A, Alfarteesh H, Buckner C, Lafrenie R. Treatment with Uncaria tomentosa Promotes Apoptosis in B16-BL6 Mouse Melanoma Cells and Inhibits the Growth of B16-BL6 Tumours. Molecules. 2021 Feb 18;26(4):1066. doi: 10.3390/molecules26041066.
Abstract. Uncaria tomentosa is a medicinal plant native to Peru that has been traditionally used in the treatment of various inflammatory disorders. In this study, the effectiveness of U. tomentosa as an anti-cancer agent was assessed using the growth and survival of B16-BL6 mouse melanoma cells. B16-BL6 cell cultures treated with both ethanol and phosphate-buffered saline (PBS) extracts of U. tomentosa displayed up to 80% lower levels of growth and increased apoptosis compared to vehicle controls. Treatment with ethanolic extracts of Uncaria tomentosa were much more effective than treatment with aqueous extracts. U. tomentosa was also shown to inhibit B16-BL6 cell growth in C57/bl mice in vivo. Mice injected with both the ethanolic and aqueous extracts of U. tomentosa showed a 59 ± 13% decrease in B16-BL6 tumour weight and a 40 ± 9% decrease in tumour size. Histochemical analysis of the B16-BL6 tumours showed a strong reduction in the Ki-67 cell proliferation marker in U. tomentosa-treated mice and a small, but insignificant increase in terminal transferase dUTP nick labelling (TUNEL) staining. Furthermore, U. tomentosa extracts reduced angiogenic markers and reduced the infiltration of T cells into the tumours. Collectively, the results in this study concluded that U. tomentosa has potent anti-cancer activity that significantly inhibited cancer cells in vitro and in vivo.
Evaluate |