Oggetti Tiiips Categorie
Monarda Didyma Extract
"Descrizione"
di admin (19547 pt)
28-set-2024 11:13

L'estratto di Monarda Didyma è derivato dalle foglie e dai fiori della pianta Monarda didyma, comunemente conosciuta come "bee balm" o menta bergamotto. Questa erba aromatica è nativa del Nord America ed è ben nota per le sue proprietà medicinali e cosmetiche. L'estratto di Monarda Didyma è ricco di antiossidanti, oli essenziali e composti bioattivi, rendendolo benefico per la salute della pelle. È conosciuto per le sue proprietà lenitive, antimicrobiche e antinfiammatorie, che possono aiutare a migliorare l'aspetto e la condizione complessiva della pelle.

Composizione Chimica e Struttura

L'estratto di Monarda Didyma contiene:

  • Oli Essenziali: Ricco di composti come il timolo e il carvacrolo, che contribuiscono alle sue proprietà antimicrobiche e lenitive.
  • Flavonoidi: Composti antiossidanti che aiutano a proteggere la pelle dallo stress ossidativo e dai danni ambientali.
  • Composti Fenolici: Questi componenti bioattivi forniscono benefici antinfiammatori e migliorano l'efficacia dell'estratto nelle applicazioni per la cura della pelle.

La combinazione di questi costituenti consente all'estratto di Monarda Didyma di nutrire e proteggere efficacemente la pelle.

Proprietà Fisiche

  • Aspetto: Tipicamente un liquido scuro verde o marrone, o un estratto viscoso.

  • Solubilità: Solubile in alcol e oli; solubilità limitata in acqua.

  • pH: Generalmente neutro o leggermente acido, compatibile con una gamma di formulazioni cosmetiche.

  • Odore: Profumo caratteristico di erbe, aromatico e piacevole.

  • Stabilità: Stabile in condizioni normali di conservazione; deve essere protetto da calore eccessivo e luce.

Processo di Produzione

  1. Raccolta: Le foglie e i fiori della pianta Monarda didyma vengono raccolti durante il periodo di fioritura per ottimizzare la potenza.

  2. Estrazione: Il materiale vegetale viene lavorato per ottenere l'estratto, spesso tramite distillazione a vapore o metodi di estrazione con solvente per mantenere le proprietà benefiche.

  3. Purificazione: L'estratto viene purificato per rimuovere impurità e garantire un prodotto di alta qualità.

  4. Formulazione: L'estratto di Monarda Didyma purificato viene incorporato in vari prodotti cosmetici per migliorarne le proprietà lenitive e nutrienti.

Applicazioni

  • Medico: Utilizzato in formulazioni topiche per le sue proprietà lenitive e antimicrobiche, benefiche per lievi irritazioni cutanee.

  • Cosmetici: Comunemente presente in creme, lozioni e sieri per i suoi benefici antiossidanti e antinfiammatori. Migliora la texture della pelle e promuove un aspetto più sano.

Funzioni INCI :

Agente condizionante della pelle.  Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è  prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.

CAS 91722-89-3

EC number 294-492-6

Considerazioni Ambientali e di Sicurezza

L'estratto di Monarda Didyma è generalmente considerato sicuro per l'uso nei cosmetici quando applicato secondo le linee guida raccomandate. È ben tollerato dalla maggior parte dei tipi di pelle, comprese le pelli sensibili. 

Pratiche di approvvigionamento e formulazione responsabili sono essenziali per garantire che l'ingrediente sia privo di contaminanti nocivi e prodotto in modo sostenibile.

Bibliografia__________________________________________________________________________

Smeriglio A, Ingegneri M, Germanò MP, Miori L, Battistini G, Betuzzi F, Malaspina P, Trombetta D, Cornara L. Pharmacognostic Evaluation of Monarda didyma L. Growing in Trentino (Northern Italy) for Cosmeceutical Applications. Plants (Basel). 2023 Dec 30;13(1):112. doi: 10.3390/plants13010112. 

Abstract. Monarda didyma L. (Lamiaceae) is a medicinal and aromatic herb native to eastern North America and now is also cultivated in Northern Italy, which shows terminal heads of bright scarlet-red flowers, subtended by a whorl of red-tinged leafy bracts. Starting from 2018, M. didyma flowering tops have been included in the Belfrit List of botanicals. However, to date studies on the crude extract of this plant are still lacking. The aim of the present study was to investigate the morphological and anatomical features of the flowering tops and the phytochemical profile of their ethanolic and hydroglyceric extracts (EE and HGE, respectively). HGE was the richest in total phenols (105.75 ± 5.91 vs. 64.22 ± 3.45 mg/100 mL) and especially in flavonoids (71.60 ± 5.09 vs. 47.70 ± 1.27 mg/100 mL), as confirmed also by LC-DAD-ESI-MS. Fifty-three polyphenols were identified and quantified. Even if they showed a common polyphenolic profile, EE and HGE showed quantitative differences. Flavan-3-ols and anthocyanins were the most expressed metabolites in HGE, whereas flavonols were the most expressed metabolites in EE. These features confer to HGE the highest antioxidant, anti-inflammatory, and anti-angiogenic properties, detected by several in vitro and in vivo assays, highlighting a promising use of this plant extract for skincare applications.

Côté H, Pichette A, St-Gelais A, Legault J. The Biological Activity of Monarda didyma L. Essential Oil and Its Effect as a Diet Supplement in Mice and Broiler Chicken. Molecules. 2021 Jun 2;26(11):3368. doi: 10.3390/molecules26113368. 

Abstract. The use of growth-promoting antibiotics in livestock faces increasing scrutiny and opposition due to concerns about the increased occurrence of antibiotic-resistant bacteria. Alternative solutions are being sought, and plants of Lamiaceae may provide an alternative to synthetic antibiotics in animal nutrition. In this study, we extracted essential oil from Monarda didyma, a member of the Lamiaceae family. We examined the chemical composition of the essential oil and then evaluated the antibacterial, antioxidant, and anti-inflammatory activities of M. didyma essential oil and its main compounds in vitro. We then evaluated the effectiveness of M. didyma essential oil in regard to growth performance, feed efficiency, and mortality in both mice and broilers. Carvacrol (49.03%) was the dominant compound in the essential oil extracts. M. didyma essential oil demonstrated antibacterial properties against Escherichia coli (MIC = 87 µg·mL-1), Staphylococcus aureus (MIC = 47 µg·mL-1), and Clostridium perfringens (MIC = 35 µg·mL-1). Supplementing the diet of mice with essential oil at a concentration of 0.1% significantly increased body weight (+5.4%) and feed efficiency (+18.85%). In broilers, M. didyma essential oil significantly improved body weight gain (2.64%). Our results suggest that adding M. didyma essential oil to the diet of broilers offers a potential substitute for antibiotic growth promoters.

Ricci D, Epifano F, Fraternale D. The Essential Oil of Monarda didyma L. (Lamiaceae) Exerts Phytotoxic Activity in Vitro against Various Weed Seed. Molecules. 2017 Feb 2;22(2):222. doi: 10.3390/molecules22020222.

Abstract. The chemical composition of the essential oil of the flowering aerial parts of Monarda didyma L. cultivated in central Italy was analyzed by Gas Chromatography/Mass Spectrometry (GC/MS). The major compounds of the oil were thymol (59.3%), p-cymene (10.3%), terpinolene (9.2%), δ-3-carene (4.4%), myrcene (3.7%), and camphene (3.4%). The essential oil was tested in vitro for its anti-germination activity against Papaver rhoeas L., Taraxacum officinale F. H. Wigg., Avena fatua L., Raphanus sativus L. and Lepidium sativum L. seeds, demonstrating good inhibitory activity in a dose-dependent way. The exposure of the employed weed seeds to M. didyma essential oil and thymol solution (59.3%) increased the level of hydrogen peroxide (H2O2) and malondialdehyde (MDA), markers of oxidative stress, in emerging 5-day-old rootlets.


Valuta