Objects Tiiips Categories
Rosa Luciae
"Descrizione"
by admin (19547 pt)
2022-Dec-18 12:00


La Rosa luciae, comunemente conosciuta come rosa Lucia, è una specie di rosa selvatica originaria di alcune regioni dell'emisfero settentrionale. È riconosciuta per il suo aspetto distintivo, con fiori grandi e colorati e la sua capacità di prosperare in diversi ambienti. La Rosa luciae è apprezzata per le sue qualità ornamentali e la sua adattabilità a varie condizioni di crescita.

Classificazione Botanica:

Regno: Plantae
Ordine: Rosales
Famiglia: Rosaceae
Genere: Rosa
Specie: Rosa luciae

Caratteristiche della Pianta:
La Rosa luciae è caratterizzata da:

Fiori: Fiori grandi e vibranti, che possono essere rosa, rossi o bianchi, spesso con una fragranza sottile. I fiori sono generalmente portati singolarmente o in piccoli grappoli.
Fogliame: Foglie verde scuro, lucide, con una struttura pennata e bordi seghettati. Il fogliame è denso e completa la display floreale della pianta.
Abitudine di Crescita: Arbusto deciduo che raggiunge solitamente altezze di 1,5 a 2 metri. Ha una crescita cespugliosa e espansa, con fusti robusti e spinosi.
Suolo e Luce: Preferisce terreni ben drenati e luce solare diretta. È adattabile a una varietà di tipi di suolo e capace di tollerare diverse condizioni ambientali, inclusa una certa resistenza alla siccità.

Composizione Chimica e Struttura:
La composizione chimica della Rosa luciae include:

Oli Essenziali: Contiene composti aromatici come geraniolo e citronellolo, che contribuiscono alla sua fragranza sottile.
Flavonoidi e Tannini: Presenti nelle foglie e nei fiori, offrono proprietà antiossidanti e astringenti.
Acidi Organici: Presenti nel fogliame e nei fiori, contribuiscono al profilo aromatico complessivo della pianta e ai potenziali benefici per la salute.

Usi e Benefici:

Estetico: Altamente apprezzata per i suoi fiori grandi e vibranti, rendendola una scelta popolare per il giardinaggio ornamentale, composizioni floreali e design paesaggistico.
Cosmetico: Gli estratti dei fiori possono essere utilizzati in profumi e prodotti per la cura della pelle per la loro fragranza sottile e le potenziali proprietà lenitive.
Medicinale: Utilizzata tradizionalmente nella medicina erboristica per i suoi potenziali effetti lenitivi e lieve astringenza. Le prove scientifiche a sostegno di questi usi sono limitate.
Culinario: Sebbene non sia comunemente utilizzata in cucina, i cinorrodi della Rosa luciae possono essere utilizzati per preparare tè e infusi, offrendo un sapore delicato e una fonte di vitamina C.

Applicazioni:

Giardinaggio: Ideale per scopi ornamentali in aiuole, bordure e come pianta da esemplare grazie ai suoi fiori attraenti e alla crescita cespugliosa.
Cosmetici: Estratti dei fiori utilizzati in profumi e prodotti per la cura della pelle per la loro fragranza e potenziali qualità lenitive.
Medicinale: Utilizzata in rimedi erboristici tradizionali per le sue proprietà astringenti e lenitive, anche se il supporto scientifico è limitato.
Culinario: Cinorrodi utilizzati in tè e infusi per il loro sapore e contenuto di vitamina C.

Considerazioni Ambientali e di Sicurezza:

Impatto Ambientale: Adattabile a vari ambienti da giardino; contribuisce all'estetica del giardino e alla biodiversità locale.
Sicurezza: Generalmente sicura da maneggiare e utilizzare; le persone con allergie o sensibilità dovrebbero esercitare cautela. È consigliabile consultare un medico prima di utilizzare Rosa luciae per scopi medicinali.

INCI:


Agente condizionante della pelle. Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.
Synonyms:

CAS:

Evaluate