Objects Tiiips Categories
Peg-10 Polyglyceryl-2 Laurate
"Descrizione"
by admin (19547 pt)
2022-Dec-18 12:00


PEG-10 Polyglyceryl-2 Laurate è un composto chimico formato dall'esterificazione del Polyglyceryl-2 con acido laurico, seguito da etossilazione con una media di 10 moli di ossido di etilene. Questo composto è utilizzato nelle industrie cosmetiche, farmaceutiche e della cura personale per le sue proprietà emulsionanti, idratanti e condizionanti.

Composizione chimica e struttura

Il PEG-10 Polyglyceryl-2 Laurate è composto da Polyglyceryl-2, che è un polimero di glicerolo, esterificato con acido laurico e ulteriormente etossilato con 10 moli di ossido di etilene. La struttura risultante include gruppi esteri laurati e gruppi etossilati, creando un composto stabile con proprietà anfifiliche.

Proprietà fisiche

Il PEG-10 Polyglyceryl-2 Laurate si presenta tipicamente come un liquido chiaro a leggermente giallo o semi-solido, a seconda della composizione specifica e dei metodi di lavorazione utilizzati. Ha un aroma delicato e neutro ed è solubile in acqua, oli e solventi organici. La struttura del composto gli consente di agire come un efficace emulsionante, idratante e condizionante, migliorando la texture e la stabilità delle formulazioni cosmetiche.

Processo di produzione

Sintesi del Polyglyceryl-2: Il glicerolo viene polimerizzato per produrre il Polyglyceryl-2, un polimero contenente due unità di glicerolo.
Esterificazione con acido laurico: Il Polyglyceryl-2 viene esterificato con acido laurico per formare il Polyglyceryl-2 Laurate.
Etossilazione: Il Polyglyceryl-2 Laurate viene quindi fatto reagire con ossido di etilene in presenza di un catalizzatore per aggiungere una media di 10 moli di ossido di etilene, risultando nel PEG-10 Polyglyceryl-2 Laurate.
Purificazione: Il composto risultante viene purificato per rimuovere eventuali materiali non reagiti e sottoprodotti, garantendo un prodotto finale di alta qualità.
Controllo della qualità: Vengono condotti rigorosi test di qualità per valutare la purezza, la stabilità e la composizione del prodotto, includendo analisi chimiche e microbiologiche.

Applicazioni

Prodotti cosmetici: Utilizzato in creme, lozioni ed emulsioni per le sue proprietà emulsionanti e idratanti, migliorando la texture e la stabilità delle formulazioni.
Cura della pelle: Ideale per prodotti mirati a fornire benefici idratanti e protettivi grazie alla sua capacità di migliorare la funzione della barriera cutanea e ridurre la perdita d'acqua.
Cura dei capelli: Incorporato in shampoo, balsami e prodotti per lo styling per la sua capacità di condizionare e idratare i capelli.
Prodotti farmaceutici: Utilizzato in varie formulazioni per le sue proprietà solubilizzanti e stabilizzanti, migliorando la consegna e la stabilità degli ingredienti attivi.
Prodotti per la cura personale: Utilizzato in bagnoschiuma, saponi e altri prodotti per la cura personale per i suoi effetti emulsionanti e idratanti.

Sicurezza cosmetica

I PEG (Polyethylene glycol) polimerizzano l'ossido di etilene condensato ed acqua e sono definiti glicoli polietilenici, ma in realtà sono complessi componenti chimici, polimeri legati insieme. Ad esempio, la plastica è polietilene ed ha una consistenza dura, mentre il polietilene aggregato al glicole forma un liquido. La PEGilazione è prodotta, oltre che come eterificazione, anche come transesterificazione che è la trasformazione di un alcol tramite un estere.
Il numero che compare dopo la sigla PEG rappresenta il peso molecolare e più questo numero è alto, meno penetra nella pelle.
La dizione "eth" si riferisce alla reazione di etossilazione con ossido di etilene dopo la quale potrebbero rimanere residui di ossido di etilene e 1,4-diossano, composti chimici ritenuti cancerogeni. Il grado di sicurezza dipende quindi dal grado di purezza del composto ottenuto. Non risulta che alcun produttore fornisca questo dato in etichetta, almeno alla data di questa recensione.
Kim MC, Park SY, Kwon SY, Kim YK, Kim YI, Seo YS, Cho SM, Shin EC, Mok JH, Lee YB. Application of Static Headspace GC-MS Method for Selective 1,4-Dioxane Detection in Food Additives. Foods. 2023 Sep 2;12(17):3299. doi: 10.3390/foods12173299.
Abstract. "Efficient detection methods must be developed for 1,4-dioxane due to its suspected status as a human carcinogen, which is highly mobile in food and environmental resources. In this regard, this experiment has been conducted to develop reliable and selective detection and measurement methods by using static headspace (SH) isolation, followed by gas chromatography-mass spectrometry (GC-MS). A new method was developed for determining the spiked 1,4-dioxane contents in a polyethylene glycol 600 (PEG 600). The optimal condition for SH-GC-MS was discussed. The representative ions of 1,4-dioxane and 1,4-dioxane-d8 in the SIM mode of MS are 88 and 96, respectively, and the peaks of the SIM mode were separated and confirmed. The linear range for the method covers 0.25 to 100 mg/L with a coefficient of determination (R2) ≥ 0.999. The method applicability was demonstrated by spike recovery across a variety of food additives (i.e., chlorine bitartrate, choline chloride, polysorbate 20 and 60, and PEG 1000). All spike recovery from the tested samples was in the range of 89.50-102.68% with a precision of 0.44-11.22%. These findings suggest a new analytical method for food safety inspection, and could be applicable for ensuring the safety of foods and environmental and public health on a broad scale.".

INCI


Agente condizionante della pelle - Emolliente. Gli emollienti hanno la caratteristica di migliorare la barriera cutanea tramite una fonte di lipidi esogeni che aderiscono alla pelle migliorando le proprietà della barriera, riempiendo le lacune dei cluster intercorneocitari per migliorare l'idratazione proteggendo dall'insorgenza di infiammazioni. In pratica hanno la capacità di creare una barriera che previene la perdita di acqua transepidermica. Gli emollienti sono additivi sgrassanti o rinfrescanti che migliorano il contenuto lipidico degli strati superiori della pelle prevenendo lo sgrassamento e l'essiccazione della pelle. Il problema degli emollienti è che molti presentano un forte carattere lipofilo e sono identificati come ingredienti occlusivi; si tratta di materiali oleosi e grassi che permangono sulla superficie cutanea e riducono la perdita di acqua transepidermica. In cosmetica, emollienti ed idratanti sono sovente considerati sinonimi anche in presenza di umettanti ed occlusivi.
Synonyms:

CAS:

Evaluate