![]() | "Descrizione" by admin (19547 pt) | 2022-Dec-18 12:00 |
L'acido ximeninico è un acido grasso polinsaturo a catena lunga derivato dai semi dell'albero di Santalum album, comunemente noto come sandalo, appartenente alla famiglia delle Santalaceae. Questo acido è apprezzato per le sue proprietà benefiche, rendendolo popolare in diverse applicazioni, in particolare nei campi della cosmetica, della cura personale e della medicina.
Composizione chimica e struttura
La composizione chimica dell'acido ximeninico include una lunga catena di carbonio con più doppi legami, caratteristica degli acidi grassi polinsaturi. La sua struttura chimica è identificata come acido 18-octadecinoico, caratterizzata da un legame acetilenico in posizione omega-9. Questa struttura unica contribuisce alle sue proprietà bioattive.
Proprietà fisiche
L'acido ximeninico si presenta tipicamente come un liquido da giallo pallido ad ambrato con un odore mite e caratteristico. È insolubile in acqua ma solubile in solventi organici e oli, rendendolo adatto a varie formulazioni nei prodotti cosmetici e per la cura personale.
Processo di produzione
La produzione dell'acido ximeninico coinvolge diversi passaggi:
Raccolta e selezione: i semi dell'albero di Santalum album vengono raccolti e selezionati per qualità
Pulizia: i semi raccolti vengono accuratamente puliti per rimuovere sporco e contaminanti
Estrazione: i semi puliti vengono sottoposti a un processo di estrazione, tipicamente utilizzando solventi organici o pressatura meccanica, per ottenere l'olio contenente acido ximeninico
Purificazione: l'olio estratto viene purificato per isolare l'acido ximeninico, spesso attraverso processi come distillazione o cromatografia
Concentrazione (opzionale): in alcuni processi, l'acido può essere concentrato per aumentare la potenza dell'ingrediente attivo
Confezionamento: il prodotto finale viene confezionato in condizioni controllate per garantirne la stabilità e la purezza.
Applicazioni
Medicina: l'acido ximeninico è conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antimicrobiche. È utilizzato nella medicina tradizionale e moderna per trattare varie condizioni come infiammazioni cutanee, infezioni e per promuovere la salute generale
Cosmetica: nell'industria cosmetica, l'acido ximeninico è apprezzato per le sue proprietà lenitive, idratanti e anti-invecchiamento. È comunemente incluso nelle formulazioni di creme per il viso, sieri, lozioni e maschere
Medicina erboristica: l'acido ximeninico è utilizzato nella medicina erboristica per i suoi potenziali benefici per la salute, inclusi il supporto alla salute della pelle, la riduzione delle infiammazioni e la promozione della guarigione delle ferite
Cura personale: oltre alle applicazioni mediche e cosmetiche, l'acido ximeninico può essere utilizzato anche in prodotti per la cura personale come shampoo, balsami e oli per il corpo per le sue proprietà nutrienti e protettive
Considerazioni ambientali e di sicurezza
Impatto ambientale: la produzione dell'acido ximeninico ha generalmente un basso impatto ambientale, specialmente quando vengono impiegate pratiche di raccolta sostenibili. L'uso di solventi organici e la pressatura meccanica minimizzano il rilascio di sostanze chimiche nocive nell'ambiente
Sicurezza: l'acido ximeninico è considerato sicuro per l'uso topico nelle concentrazioni tipicamente impiegate nei prodotti di consumo. Tuttavia, è essenziale garantire che l'acido sia privo di contaminanti e patogeni. Le reazioni allergiche sono rare ma non possono essere escluse
INCI
Agente condizionante della pelle - Emolliente. Gli emollienti hanno la caratteristica di migliorare la barriera cutanea tramite una fonte di lipidi esogeni che aderiscono alla pelle migliorando le proprietà della barriera, riempiendo le lacune dei cluster intercorneocitari per migliorare l'idratazione proteggendo dall'insorgenza di infiammazioni. In pratica hanno la capacità di creare una barriera che previene la perdita di acqua transepidermica. Gli emollienti sono additivi sgrassanti o rinfrescanti che migliorano il contenuto lipidico degli strati superiori della pelle prevenendo lo sgrassamento e l'essiccazione della pelle. Il problema degli emollienti è che molti presentano un forte carattere lipofilo e sono identificati come ingredienti occlusivi; si tratta di materiali oleosi e grassi che permangono sulla superficie cutanea e riducono la perdita di acqua transepidermica. In cosmetica, emollienti ed idratanti sono sovente considerati sinonimi anche in presenza di umettanti ed occlusivi.
Agente condizionante della pelle. Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.
Synonyms:
CAS: 557-58-4 EC number 209-179-1
Evaluate |