Objects Tiiips Categories
Octyldecanol
"Descrizione"
by Al222 (21098 pt)
2024-May-20 14:50

Octyldecanol è un composto chimico, un alcool grasso utilizzato prevalentemente come emolliente e stabilizzatore di emulsione nelle formulazioni cosmetiche.

Il nome definisce la struttura della molecola:

  • Octyl deriva dalla parola latina "octo," che significa otto. Indica la presenza di una catena di otto atomi di carbonio.
  • deca deriva dal greco e significa dieci. Indica la presenza di una catena di dieci atomi di carbonio.
  • -nol è un suffisso che indica un gruppo funzionale alcolico (-OH) nella struttura chimica.

Processo industriale di sintesi chimica

  • Preparazione dei reagenti. Le principali materie prime includono alcoli grassi lineari, come l'alcol ottilico e l'alcol decilico.
  • Reazione di alchilazione. Gli alcoli grassi vengono sottoposti a una reazione di alchilazione in presenza di un catalizzatore, come l'acido solforico o un catalizzatore eterogeneo, per formare l'ottildedecanol.
  • Controllo della temperatura e della pressione. La reazione di alchilazione viene condotta in un reattore a temperature e pressioni controllate per garantire un'efficiente conversione dei reagenti in ottildedecanol.
  • Separazione delle fasi. Dopo la reazione, la miscela di reazione viene separata per rimuovere il catalizzatore e altre impurità attraverso tecniche come la decantazione o la centrifugazione.
  • Distillazione. La miscela viene quindi sottoposta a distillazione frazionata per isolare e purificare l'ottildedecanol dal resto della miscela.
  • Purificazione. L'ottildedecanol distillato viene ulteriormente purificato per rimuovere eventuali tracce di impurità mediante tecniche come la cristallizzazione o l'ultrafiltrazione.
  • Stabilizzazione. L'ottildedecanol purificato viene stabilizzato per garantirne la stabilità durante il trasporto e lo stoccaggio, prevenendo l'ossidazione e la degradazione.
  • Controllo di qualità. L'ottildedecanol viene sottoposto a rigorosi test di qualità per assicurare che soddisfi gli standard di purezza, efficacia e sicurezza. Questi test includono l'analisi chimica, la spettroscopia e i test microbiologici.

A cosa serve e dove si usa

Octyldecanol è noto per la sua capacità di migliorare la texture dei prodotti cosmetici, conferendo loro una consistenza più cremosa e morbida. Questo alcool grasso aiuta a stabilizzare le emulsioni e agisce anche come condizionante della pelle, offrendo una sensazione liscia e nutriente. È comunemente impiegato in una varietà di prodotti, inclusi creme per il viso, lozioni, rossetti e fondotinta, dove migliora la distribuzione del prodotto sulla pelle e aumenta la capacità del prodotto di trattenere l'umidità, contribuendo a una pelle più idratata 

Cosmetica - Funzioni INCI

  • Agente condizionante della pelle - Emolliente. Gli emollienti hanno la caratteristica di migliorare la barriera cutanea tramite una fonte di lipidi esogeni che aderiscono alla pelle  migliorando le proprietà della barriera, riempiendo le lacune dei cluster intercorneocitari per migliorare l'idratazione proteggendo dall'insorgenza di infiammazioni. In pratica hanno la capacità di creare una barriera che previene la perdita di acqua transepidermica. Gli emollienti sono additivi sgrassanti o rinfrescanti che migliorano il contenuto lipidico degli strati superiori della pelle prevenendo lo sgrassamento e l'essiccazione della pelle. Il problema degli emollienti è che molti presentano un forte carattere lipofilo e sono identificati come ingredienti occlusivi; si tratta di materiali oleosi e grassi che permangono sulla superficie cutanea e riducono la perdita di acqua transepidermica. In cosmetica, emollienti ed idratanti sono sovente considerati sinonimi anche in presenza di umettanti ed occlusivi.

Applicazioni cosmetiche

Proprietà emollienti. L'octyldecanol ammorbidisce e leviga la pelle, fornendo una sensazione di morbidezza senza appesantire, rendendo la pelle più elastica e riducendo la sensazione di secchezza (1).

Effetto addensante. Aiuta a migliorare la consistenza dei prodotti cosmetici, rendendoli più ricchi e cremosi, il che è particolarmente utile in creme, lozioni e balsami.

Solubilizzante. Favorisce la solubilizzazione di ingredienti lipofili, facilitando la formulazione di prodotti più stabili e omogenei.

Film protettivo. Crea un leggero film sulla pelle che aiuta a trattenere l'umidità e protegge la pelle dagli agenti esterni, mantenendola idratata (2).

Cura dei capelli. Impiegato in trattamenti per capelli per le sue capacità di condizionamento, migliorando la maneggevolezza e la lucentezza dei capelli.

Versatilità.. Utilizzato in una vasta gamma di prodotti, inclusi rossetti, creme idratanti, fondotinta e prodotti per la cura dei capelli, grazie alla sua compatibilità con diversi tipi di formulazioni.

Altre applicazioni

Industria farmaceutica. Utilizzato come componente in preparati farmaceutici per migliorare la stabilità e la distribuzione degli ingredienti attivi.



Molecular Formula  C18H38O

Molecular Weight  270.5 g/mol

CAS  45235-48-1

UNII    07UG7TSU58

EC Number  917-847-5

DTXSID8068468

Synonyms:

1-Decanol, 2-octyl-

2-octyl-1-decanol

Bibliografia_____________________________________________________________________

(1) Kakubari, I., Sasaki, H., Takayasu, T., Yamauchi, H., Takayama, S., & Takayama, K. (2006). Effects of Ethylcellulose and 2-Octyldodecanol Additives on Skin Permeation and Irritation with Ethylene–Vinyl Acetate Copolymer Matrix Patches Containing Formoterol Fumarate. Biological and Pharmaceutical Bulletin, 29(8), 1717-1722.

Abstract. Emollients are one of the most commonly used ingredients in cosmetic emulsions, being closely related to the sensory properties of cosmetics and their skin sensory performance. In the present work, the sensory properties of four commonly used emollients (cyclomethicone, dimethicone, isopropyl mirystate and octyldodecanol) and four emollients from ratites oil (emú oil, ñandú oil and two products obtained by thermal fractionation of ñandú oil – estearin and olein) were characterized by means of quantitative descriptive analysis. A panel of 12 sensory assessors evaluated the following attributes: difficulty of spreading, gloss, residue, stickiness and oiliness. Considering their sensory characteristics, the evaluated emollients were sorted into five groups. By evaluating the development of residue with time after application, emollients could be regarded as dry or protective emollients, whereas considering the development of oiliness with time after application, fatty emollients were identified. PRACTICAL APPLICATIONS. The evaluated emollients showed highly significant differences in their sensory profiles, suggesting that they might provide different sensory properties to the cosmetic emulsions in which they are incorporated. Results from the present study could be used during the development of new cosmetic products, in order to select different emollients to provide different sensory characteristics to the product or while applied on the skin.

(2) Kakubari, I., Sasaki, H., Takayasu, T., Yamauchi, H., Takayama, S., & Takayama, K. (2006). Effects of Ethylcellulose and 2-Octyldodecanol Additives on Skin Permeation and Irritation with Ethylene–Vinyl Acetate Copolymer Matrix Patches Containing Formoterol Fumarate. Biological and Pharmaceutical Bulletin, 29(8), 1717-1722.

Abstract. Skin permeation of formoterol fumarate (FF) and irritation with ethylene–vinyl acetate (EVA) copolymer matrix patches was investigated using rat and human skin in vitro and different species of experimental animal, respectively. Skin permeation of FF increased remarkably without addition of ethylcellulose (EC) and was remarkably enhanced by incorporation of 2-octyldodecanol (OD) instead of hydrogenated rosin glycerol ester (Ester Gum H). Effects on skin permeation of FF with EVA matrix patches were similar in rat and human skin, but rat skin was 1000 times more permeable than human skin after 24 h. The primary irritation indices for matrix patches without EC and with EC (OD-0), EC and 0.5 mg OD per square centimeter (OD-0.5), and EC and 1.0 mg OD per square centimeter (OD-1) were 1.46, 1.13,1.29 and 1.38. The results suggested that the irritation induced by these patches was rather mild, but significantly greater than the 0.21 observed with the control. No significant effects were noted for either EC or OD alone. Skin irritation intensity with EVA matrix patches was observed to be in the order of rabbits, guinea pigs, rats and miniature swine.



Evaluate