![]() | "Descrizione" by Al222 (21080 pt) | 2024-Feb-24 11:29 |
Silanediol Salicylate è un composto organico utilizzato in vari prodotti cosmetici e per la cura della pelle, noto per le sue proprietà antinfiammatorie e lenitive. Questo ingrediente è particolarmente apprezzato per la sua capacità di migliorare la salute della pelle, riducendo rossore e irritazione, e per la sua azione protettiva contro i danni ambientali. Silanediol Salicylate combina le proprietà del salicilato, un derivato dell'acido salicilico, con quelle dei silanoli, composti organici del silicio noti per le loro proprietà idratanti e rigeneranti.
Il nome definisce la struttura della molecola:
Silanediol indica la presenza di un gruppo silanediolico nella molecola. Il silanediolo è un composto organico che contiene il gruppo funzionale -Si(OH)₂.
Salycilate indica la presenza dell'acido salicilico o del suo derivato, il salicilato, nella molecola. L'acido salicilico è noto per le sue proprietà esfolianti e anti-infiammatorie sulla pelle.
Processo industriale di sintesi chimica
La produzione di Silanediol Salicylate, utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antinfiammatorie, idratanti e protettive contro i raggi UV, segue un processo chimico che coinvolge la sintesi organica e la reazione di salicilato con composti a base di silicio.
Forma e Colore. Il Silanediolo Salicilato si presenta come un liquido viscoso di colore da trasparente a giallo chiaro.
A cosa serve e dove si usa
La funzione di questo composto può variare a seconda del contesto in cui viene utilizzato. Il silanediol salicilato può essere utilizzato in cosmetica e prodotti per la cura della pelle per le sue proprietà esfolianti, lenitive e anti-infiammatorie. Può aiutare a migliorare la texture della pelle, ridurre l'infiammazione e prevenire la formazione di comedoni e punti neri.
Cosmetica - Funzioni INCI
Agente condizionante della pelle - Emolliente. Gli emollienti hanno la caratteristica di migliorare la barriera cutanea tramite una fonte di lipidi esogeni che aderiscono alla pelle migliorando le proprietà della barriera, riempiendo le lacune dei cluster intercorneocitari per migliorare l'idratazione proteggendo dall'insorgenza di infiammazioni. In pratica hanno la capacità di creare una barriera che previene la perdita di acqua transepidermica. Gli emollienti sono additivi sgrassanti o rinfrescanti che migliorano il contenuto lipidico degli strati superiori della pelle prevenendo lo sgrassamento e l'essiccazione della pelle. Il problema degli emollienti è che molti presentano un forte carattere lipofilo e sono identificati come ingredienti occlusivi; si tratta di materiali oleosi e grassi che permangono sulla superficie cutanea e riducono la perdita di acqua transepidermica. In cosmetica, emollienti ed idratanti sono sovente considerati sinonimi anche in presenza di umettanti ed occlusivi.
Agente condizionante della pelle. Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.
Nei prodotti per la cura dei capelli, questo peptide può contribuire a promuovere la crescita dei capelli e prevenire la perdita (1).
Bibliografia_____________________________________________________________________
(1) Carlos, R. M. D., & Sarruf, F. D. (2023). Comparative study of the effectiveness of intradermotherapy associated or not with microneedling and topical solution in reducing hair loss in men with androgenetic alopecia. Surgical & Cosmetic Dermatology, 15, e20230197.
Abstract. Introduction: Androgenetic alopecia impacts patients psychologically. Androgenetic alopecia is an androgen-dependent condition characterized by hair follicles miniaturization, shortened anagen phase, and prolonged telogen phase. The increasing search for hair therapies to improve this condition leads to the need for robust methods to compare the effectiveness of treatments, such as standardized photographs and clinical evaluation. Objective: This study comparatively assessed the efficacy of intradermotherapy associated or not with microneedling and application of sterile topical solution whose active components are Octapeptide-2, Copper tripeptide-1, Chondrus crispus extract, and Silanediol salicylate. ...Conclusion: The therapeutic association of intradermotherapy with microneedling followed by topic treatment was significantly more effective in improving male hair loss compared to control.
Evaluate |