![]() | "Descrizione" by Al222 (21098 pt) | 2024-Feb-23 21:22 |
Hydrolyzed Walnut Extract è un composto di origine naturale ottenuto dalla noce Juglans Regia appartenente alla famiglia delle Juglandaceae.
Processo di produzione industriale
La produzione di estratto di noce idrolizzato, un ingrediente ricco di antiossidanti e utilizzato per le sue proprietà nutrienti e protettive in cosmetica e prodotti per la cura dei capelli, segue un processo di idrolisi enzimatica per spezzare le proteine della noce in peptidi e aminoacidi più piccoli e facilmente assimilabili.
Forma e Colore. L'estratto di noce idrolizzato si presenta come un liquido marrone chiaro o ambrato, con una consistenza che può variare dalla liquida alla gelatinosa a seconda della concentrazione e del metodo di trattamento.
A cosa serve e dove si usa
Cosmetica - Funzioni INCI
Agente antiossidante. Ingrediente che contrasta lo stress ossidativo e che evita danni cellulari. I radicali liberi, i processi infiammatori patologici, le specie reattive dell'azoto e le specie reattive dell'ossigeno sono responsabili del processo di invecchiamento e di molte malattie causate dall'ossidazione.
Astringente. Questo ingrediente esercita un effetto diretto sulla pelle restringendo i pori dilatati contraendo le cellule dello strato corneo e rimuovendo l'olio superfluo.
Agente condizionante per capelli. Nelle formulazioni di shampoo per capelli possono coesistere una quantità rilevante di ingredienti con scopi specifici e mirati: detergenti, condizionanti, addensanti, opacizzanti, sequestranti, fragranze, conservanti, additivi particolari. Tuttavia gli ingredienti indispensabili sono i detergenti ed i condizionanti in quanto necessari e sufficienti per la pulizia e la gestibilità dei capelli. Gli altri hanno funzioni accessorie commerciali e non indispensabili come: aspetto estetico, profumo, colorazione ecc. Gli agenti condizionanti per i capelli hanno il compito di aumentarne la lucentezza, la maneggevolezza ed il volume, ridurne l'elettricità statica soprattutto dopo trattamenti quali colorazione, stiratura, ondulazione, asciugatura e spazzolatura. Sono, in pratica, dispersori che possono contenere tensioattivi cationici, addensanti, emollienti, polimeri. La tipologia degli agenti condizionatori per capelli comprende: condizionatori intensivi, condizionatori istantanei, condizionatori addensanti, condizionatori per l'asciugatura. Possono svolgere il loro compito generalmente accompagnati da altri diversi ingredienti.
Agente condizionante della pelle. Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.
Applicazioni. Viene ampiamente utilizzato in prodotti per la cura della pelle, come creme idratanti, lozioni e maschere, nonché in prodotti per la cura dei capelli, come shampoo e balsami, per migliorare la forza e l'elasticità.
__________________________
Juglans regia, comunemente nota come noce persiana, noce inglese o semplicemente noce, è una specie di albero deciduo appartenente alla famiglia delle Juglandaceae. È originaria della regione che si estende dai Balcani verso est fino all'Himalaya e al sud-ovest della Cina. L'albero è stato coltivato sin dall'antichità per i suoi preziosi frutti commestibili e il legno.
Juglans regia può crescere fino a 20-35 metri di altezza. Le foglie sono grandi, pennate e lunghe tipicamente 20-30 cm, con 5-9 foglioline. I fiori sono amenti, prodotti in primavera. Il frutto è una drupa verde e carnosa che contiene una noce con guscio marrone, edibile e ampiamente consumata dagli esseri umani.
Habitat
Il noce preferisce un clima temperato e si trova in regioni con inverni miti ed estati calde. Prospera in terreni profondi, fertili, ben drenati e con umidità abbondante. Juglans regia è stato ampiamente coltivato in Europa, Nord e Sud America e Asia per i suoi frutti. Gli alberi sono anche apprezzati per il loro legno, utilizzato nella lavorazione del legno fine e nella fabbricazione di mobili.
Proprietà
Le noci sono altamente nutritive, ricche di acidi grassi omega-3, antiossidanti, vitamine e minerali (1). Sono note per avere numerosi benefici per la salute, tra cui il miglioramento della salute cardiaca, il supporto alla funzione cerebrale e la riduzione dell'infiammazione (2). Le foglie, la corteccia e i gusci dell'albero di noce sono stati utilizzati nella medicina tradizionale per trattare varie malattie, dalle condizioni della pelle ai disturbi digestivi.
Usi
Culinario. I gherigli di noce vengono consumati freschi o utilizzati in cucina, pasticceria e confetteria. L'olio di noce, estratto dalle noci, è utilizzato in condimenti per insalate e applicazioni culinarie.
Medicinale. Varie parti dell'albero di noce hanno usi medicinali nelle pratiche tradizionali. Estratti dalle foglie, dalla corteccia e dai gusci sono utilizzati per le loro proprietà astringenti, anti-infiammatorie e antifungine.
Lavorazione del legno. Il legno di noce è molto apprezzato per la sua bellezza, lavorabilità e durata. È utilizzato per mobili, armadietti, calcio di fucili e oggetti decorativi.
Impatto Ambientale
Gli alberi di noce possono avere impatti ambientali sia positivi che negativi. Contribuiscono alla biodiversità e possono fornire habitat per varie specie. Tuttavia, gli alberi producono una sostanza chimica chiamata juglone, che può inibire la crescita di altre piante nelle vicinanze, influenzando la diversità vegetale.
Conservazione
Sebbene Juglans regia sia ampiamente coltivato e non considerato in pericolo, la conservazione della sua diversità genetica è importante per una coltivazione sostenibile, la resistenza ai parassiti e l'adattabilità al clima. Gli sforzi di conservazione si concentrano sulla preservazione di un'ampia gamma di materiale genetico attraverso banche del seme e aree protette.
In sintesi, Juglans regia è una specie di albero preziosa con una lunga storia di coltivazione per i suoi frutti, legno e proprietà medicinali. La sua coltivazione supporta sistemi agricoli diversificati e contribuisce a diete salutari e artigianato tradizionale.
Bibliografia_____________________________________________________________________
(1) Panth N, Paudel KR, Karki R. Phytochemical profile and biological activity of Juglans regia. J Integr Med. 2016 Sep;14(5):359-73. doi: 10.1016/S2095-4964(16)60274-1. PMID: 27641607.
Abstract. Juglans regia Linn. (Juglandaceae), popularly known as English or Persian walnut, is a valuable medicinal plant with a potency to cure various diseases in traditional medicine. Since ancient time, different local ethnic groups have used various part of J. regia for a wide array of ailments including helminthiasis, diarrhea, sinusitis, stomach ache, arthritis, asthma, eczema, scrofula, skin disorders, diabetes mellitus, anorexia, thyroid dysfunction, cancer and infectious diseases. Biological activities of J. regia have been reported in several peer review journals and scientific attention is increasing. The present review attempts to provide comprehensive information on plant description, ethnobotanical use, toxicity, phytochemical profile, pharmacology, clinical studies and current research prospective of the J. regia. Currently, there is an immense interest on isolation/identification of active constituents from walnut and screening those active compounds for pharmacological activities. In addition, researchers are performing clinical trials as well as screening various solvent extracts or fractions of J. regia in several animal diseases models to identify promising therapeutic benefits. In the present work, we review the latest information based on published scientific investigations of J. regia.
(2) Catanzaro E, Greco G, Potenza L, Calcabrini C, Fimognari C. Natural Products to Fight Cancer: A Focus on Juglans regia. Toxins (Basel). 2018 Nov 14;10(11):469. doi: 10.3390/toxins10110469.
Abstract. Even if cancer represents a burden for human society, an exhaustive cure has not been discovered yet. Low therapeutic index and resistance to pharmacotherapy are two of the major limits of antitumour treatments. Natural products represent an excellent library of bioactive molecules. Thus, tapping into the natural world may prove useful in identifying new therapeutic options with favourable pharmaco-toxicological profiles. Juglans regia, or common walnut, is a very resilient tree that has inhabited our planet for thousands of years. Many studies correlate walnut consumption to beneficial effects towards several chronic diseases, such as cancer, mainly due to the bioactive molecules stored in different parts of the plant. Among others, polyphenols, quinones, proteins, and essential fatty acids contribute to its pharmacologic activity. The present review aims to offer a comprehensive perspective about the antitumour potential of the most promising compounds stored in this plant, such as juglanin, juglone, and the ellagitannin-metabolites urolithins or deriving from walnut dietary intake. All molecules and a chronic intake of the fruit provide tangible anticancer effects. However, the scarcity of studies on humans does not allow results to be conclusive.
Evaluate |