Objects Tiiips Categories
Melaleuca Leucadendron Cajuputi Leaf Oil
"Descrizione"
by Al222 (21083 pt)
2024-Oct-07 10:24

Melaleuca Leucadendron Cajuputi Leaf Oil, comunemente noto come olio di cajeput, è un olio essenziale ottenuto dalla distillazione a vapore delle foglie dell'albero di cajeput, che appartiene alla famiglia delle Myrtaceae. Questo olio è utilizzato in cosmetici e prodotti per la cura personale grazie alle sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie e lenitive. È tradizionalmente impiegato per trattare problemi cutanei e per le sue proprietà aromatiche.

Composizione chimica e struttura

L'olio di cajeput è ricco di composti attivi come cineolo (eucaliptolo), terpineolo, limonene e altri monoterpeni. Questi componenti conferiscono all'olio le sue proprietà antibatteriche, antifungine e antinfiammatorie. Il cineolo è particolarmente noto per il suo effetto disinfettante e decongestionante, rendendo l'olio di cajeput utile per una vasta gamma di applicazioni cosmetiche.

Proprietà fisiche

L'olio di cajeput si presenta come un liquido trasparente, con una leggera colorazione giallo-verdastra e un odore aromatico caratteristico, simile all'eucalipto e alla canfora. È solubile negli oli e può essere integrato facilmente in formulazioni a base di olio, come balsami, unguenti e oli per massaggi.

Processo di produzione

L'olio di cajeput viene estratto attraverso la distillazione a vapore delle foglie e dei rami dell'albero di Melaleuca Leucadendron Cajuputi. Il processo di distillazione consente di raccogliere l'essenza pura delle foglie, conservando le proprietà aromatiche e terapeutiche dell'olio essenziale. 

  • Distillazione a Vapore. Il processo inizia con la distillazione a vapore delle foglie di Melaleuca Leucadendron Cajuputi. Durante questo processo, il vapore passa attraverso le foglie, estraendo l'olio essenziale, che viene poi condensato e raccolto.
  • Purificazione. Dopo la distillazione, l'olio viene purificato per rimuovere eventuali impurità e ottimizzare la qualità del profumo e delle proprietà terapeutiche.
  • Controllo di qualità. L'olio di foglie di Melaleuca Leucadendron Cajuputi viene sottoposto a test di qualità per assicurare che soddisfi gli standard richiesti, in termini di purezza, profilo aromatico e proprietà chimiche.

A cosa serve e dove si usa

L'olio di foglia di cajeput è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antimicrobiche. È apprezzato per il suo effetto rinfrescante e calmante sulla pelle, oltre che per il suo aroma distintivo e pungente, che può aiutare a liberare le vie respiratorie e a promuovere il benessere generale.

Cosmetica

Contiene il 50-60% di eucaliptolo (cineolo), L-pinene, terpineolo, valerico, butirrico benzoico e altre aldeidi.

Profumo. A differenza della fragranza che può contenere anche odori leggermente meno gradevoli o caratteristici, la dizione profumo indica soltanto le profumazioni molto gradevoli. Utilizzato per profumi e materie prime aromatiche.

CAS   85480-37-1

EC Number   287-316-4

Forma e Colore 

Questo composto di Melaleuca Leucadendron si presenta generalmente come un liquido con un colore che varia dal giallo chiaro al verde.

Considerazioni sulla salute e sulla sicurezza

Sicurezza d'uso
L'olio di cajeput è generalmente considerato sicuro per l'uso nei prodotti cosmetici, ma deve essere utilizzato in concentrazioni adeguate per evitare possibili irritazioni. Non è raccomandato l'uso puro sulla pelle, ma piuttosto diluito in oli vettori. È bene evitare il contatto diretto con gli occhi e le mucose.

Reazioni allergiche
Sebbene le reazioni allergiche all'olio di cajeput siano rare, le persone con pelle sensibile o con allergie agli oli essenziali dovrebbero prestare particolare attenzione. È consigliabile eseguire un patch test prima dell'uso per evitare irritazioni.

Tossicità e cancerogenicità
Non ci sono prove che l'olio di cajeput sia tossico o cancerogeno quando utilizzato correttamente. Tuttavia, è importante seguire le linee guida sull'uso sicuro degli oli essenziali, specialmente se applicato sulla pelle o utilizzato in diffusori per aromaterapia.

Considerazioni ambientali e di sicurezza
L'olio di cajeput è un prodotto naturale e biodegradabile, ottenuto da una pianta ampiamente coltivata in modo sostenibile in molte parti dell'Asia e dell'Australia. Il processo di distillazione a vapore è considerato ecocompatibile e rispettoso dell'ambiente.

Stato normativo
L'olio di cajeput è approvato per l'uso nei cosmetici in molte regioni, tra cui l'Unione Europea e gli Stati Uniti. È ampiamente utilizzato in prodotti naturali e biologici grazie alle sue proprietà terapeutiche.

Melaleuca Leucadendron comunemente noto come cajeput o cajaput è un albero appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, conosciuto per le sue proprietà medicinali e aromatiche. È comunemente utilizzato per l'olio di cajeput, che viene estratto dalle sue foglie e utilizzato in vari trattamenti. Questo olio è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti (1) e antimicrobiche (2). L'analisi fitochimica ha rivelato la presenza di terpeni,  methyl eugenol ed altri interessanti composti utili per la salute umana (3)  Viene spesso utilizzato in prodotti per la cura della pelle, in rimedi contro il raffreddore e la tosse, e come analgesico. Melaleuca Leucadendron è originaria dell'Australia e dell'Indonesia, ma viene coltivata anche in altre regioni tropicali.

Bibliografia_____________________________________________________________________

(1) Surh J, Yun JM. Antioxidant and Anti-inflammatory Activities of Butanol Extract of Melaleuca leucadendron L. Prev Nutr Food Sci. 2012 Mar;17(1):22-8. doi: 10.3746/pnf.2012.17.1.022. 

Abstract. Melaleuca leucadendron L. has been used as a tranquilizing, sedating, evil-dispelling and pain-relieving agent. We examined the effects of M. leucadendron L. extracts on oxidative stress and inflammation. M. leucadendron L. was extracted with methanol (MeOH) and then fractionated with chloroform (CHCl3) and butanol (BuOH). Antioxidant activity of the MeOH extract and BuOH fraction were higher than that of both α-tocopherol and butyrated hydroxytoluene (BHT). Total phenol content in the extracts of M. leucadendron L., especially the BuOH fraction, well correlated with the antioxidant activity. The anti-inflammatory activity of BuOH extracts were investigated by lipopolysaccharide (LPS)-induced nitric oxide (NO) and prostaglandin E2 (PGE2) production, and cyclooxygenase-2 (COX-2) expression in RAW 264.7 macrophages. The BuOH fraction significantly inhibited LPS-induced NO and PGE2 production. Furthermore, BuOH extract of M. leucadendron L. inhibited the expression of COX-2 and iNOS protein without an appreciable cytotoxic effect on RAW264.7 cells. The extract of M. leucadendron L. also suppressed the phosphorylation of inhibitor κBα (IκBα) and its degradation associated with nuclear factor-κB (NF-κB) activation. Furthermore, BuOH fraction inhibited LPS-induced NF-κB transcriptional activity in a dose-dependent manner. These results suggested that M. leucadendron L. could be useful as a natural anti-oxidant and anti-inflammatory resource.

(2) Valdés AF, Martínez JM, Lizama RS, Vermeersch M, Cos P, Maes L. In vitro anti-microbial activity of the Cuban medicinal plants Simarouba glauca DC, Melaleuca leucadendron L and Artemisia absinthium L. Mem Inst Oswaldo Cruz. 2008 Sep;103(6):615-8. doi: 10.1590/s0074-02762008000600019. PMID: 18949336.

Abstract. In the present study, an extensive in vitro antimicrobial profiling was performed for three medicinal plants grown in Cuba, namely Simarouba glauca, Melaleuca leucadendron and Artemisia absinthium. Ethanol extracts were tested for their antiprotozoal potential against Trypanosoma b. brucei, Trypanosoma cruzi, Leishmania infantum and Plasmodium falciparum. Antifungal activities were evaluated against Microsporum canis and Candida albicans whereas Escherichia coli and Staphylococcus aureus were used as test organisms for antibacterial activity. Cytotoxicity was assessed against human MRC-5 cells. Only M. leucadendron extract showed selective activity against microorganisms tested. Although S. glauca exhibited strong activity against all protozoa, it must be considered non-specific. The value of integrated evaluation of extracts with particular reference to selectivity is discussed.

(3) Tsuruga T, Chun YT, Ebizuka Y, Sankawa U. Biologically active constituents of Melaleuca leucadendron: inhibitors of induced histamine release from rat mast cells. Chem Pharm Bull (Tokyo). 1991 Dec;39(12):3276-8. doi: 10.1248/cpb.39.3276. 

Abstract. Chloroform and methanol extracts of the fruits of Melaleuca leucadendron strongly inhibited histamine release from rat mast cells induced by compound 48/80 or concanavalin A. Ursolic acid, a triterpene, was the most active compound contained in the chloroform extract and two stilbenes, piceatannol and oxyresveratrol, were isolated as active compounds from the methanol extract. Several other stilbenes and related compounds were examined to obtain information on the structure activity relationships of stilbenes.

Evaluate