![]() | "Descrizione" by Al222 (21098 pt) | 2024-Jan-03 16:05 |
Palm Kernel Acid è un composto chimico derivato dall'olio di nocciolo di palma, utilizzato principalmente in cosmetici e prodotti per la cura personale.
Il nome definisce la struttura dell'ingrediente:
Materie prime utilizzate nella produzione:
Il nocciolo di palma è il nucleo interno del frutto della palma da olio. L'olio estratto da questi noccioli è ricco di acidi grassi saturi, che sono la fonte principale dell'acido di nocciolo di palma.
Processo di produzione industriale
Forma e Colore
Palm Kernel Acid è generalmente un solido in forma di cristalli o polvere di solito di colore bianco o bianco-giallastro.
A cosa serve e dove si usa
Palm Kernel Acid è utilizzato in saponi, detergenti e altri prodotti per la cura della pelle per le sue proprietà detergenti e schiumogene. È apprezzato per la sua capacità di produrre una schiuma ricca e cremosa e per contribuire a lasciare la pelle morbida e idratata. È spesso utilizzato in prodotti per la pulizia domestica e personale per rimuovere sporco e oli dalle superfici.
Cosmetica
Agente di pulizia. Ingrediente che pulisce pelle senza sfruttare le proprietà tensioattive che producono un abbassamento della tensione superficiale dello strato corneo.
Tensioattivo - Agente emulsionante. Le emulsioni sono termodinamicamente instabili e sono utilizzate per lenire o ammorbidire la pelle ed emulsionare, quindi hanno necessità di un ingrediente specifico, stabilizzante. Questo ingrediente forma un film, abbassa la tensione superficiale e rende miscibili due liquidi immiscibili. Un fattore molto importante che influisce sulla stabilità dell'emulsione è la quantità dell'agente emulsionante. Gli emulsionanti hanno la proprietà di ridurre la tensione interfacciale olio/acqua o acqua/olio, migliorare la stabilità dell'emulsione e anche di influenzarne direttamente stabilità, proprietà sensoriali e tensione superficiale anche dei filtri solari, modulando le prestazioni filmometriche.
Sicurezza
Prodotto ritenuto sicuro.
Altri usi
Biosintesi di prodotti a base di olio di palma (1).
Bibliografia_____________________________________________________________________
(1) Chee, J. Y., Lau, N. S., Samian, M. R., Tsuge, T., & Sudesh, K. (2012). Expression of Aeromonas caviae polyhydroxyalkanoate synthase gene in Burkholderia sp. USM (JCM15050) enables the biosynthesis of SCL‐MCL PHA from palm oil products. Journal of applied microbiology, 112(1), 45-54.
Abstract. Aims: Burkholderia sp. USM (JCM15050) isolated from oil‐polluted wastewater is capable of utilizing palm oil products and glycerol to synthesize poly(3‐hydroxybutyrate) [P(3HB)]. To confer the ability to produce polymer containing 3‐hydroxyhexanoate (3HHx), plasmid (pBBREE32d13) harbouring the polyhydroxyalkanoate (PHA) synthase gene of Aeromonas caviae (phaCAc) was transformed into this strain. Methods and Results: The resulting transformant incorporated approximately 1 ± 0·3 mol% of 3HHx in the polymer when crude palm kernel oil (CPKO) or palm kernel acid oil was used as the sole carbon source. In addition, when the transformed strain was cultivated in the mixtures of CPKO and sodium valerate, PHA containing 69 mol% 3HB, 30 mol% 3‐hydroxyvalerate and 1 mol% 3HHx monomers was produced. Batch feeding of carbon sources with 0·5% (v/v) CPKO at 0 h and 0·25% (w/v) sodium valerate at 36 h yielded 6 mol% of 3HHx monomer by controlled‐feeding strategies. Conclusions: Burkholderia sp. USM (JCM15050) has the metabolic pathways to supply both the short‐chain length (SCL) and medium‐chain length (MCL) PHA monomers. By transforming the strain with the Aer. caviae PHA synthase with broader substrate specificity, SCL‐MCL PHA was produced. Significance and Impact of the Study: This is the first study demonstrating the ability of transformant Burkholderia to produce P(3HB‐co‐3HHx) from a single carbon source.
Evaluate |