![]() | "Descrizione" by Al222 (21080 pt) | 2024-Jan-02 17:27 |
Vetiveria zizanoides, conosciuta anche come "erba vetiver" e come "Chrysopogon zizanioides", è un'erba che appartiene alla famiglia botanica delle Poaceae.
Vetiveria Zizanoides Leaf/Root Water. Il nome definisce la struttura della molecola:
Materie prime utilizzate nella produzione:
Le foglie e le radici di vetiver sono ricche di oli essenziali e composti bioattivi con un profilo aromatico unico, che include note legnose, terrose e leggermente fumé.
Processo di produzione industriale
Forma e Colore
L'acqua di foglia/radice di Vetiveria Zizanoides, o acqua di vetiver, è generalmente un liquido. Questo composto è di solito incolore o di colore marrone molto chiaro.
A cosa serve e dove si usa
È utilizzata in prodotti cosmetici e per la cura della pelle, come tonici, spray per il viso e lozioni. L'acqua di vetiver, derivata sia dalle foglie che dalle radici, è apprezzata per le sue proprietà calmanti, rinfrescanti e idratanti. È anche utilizzata in aromaterapia e in prodotti per il benessere per il suo profumo leggero e terroso, che può avere effetti rilassanti e equilibranti.
Cosmetica
Agente condizionante della pelle. Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.
CAS 8016-96-4 84238-29-9
EC number 282-490-8
Medicina
Sono stati isolati e caratterizzati due costituenti bioattivi, l'acido khusenico e il khusimolo, dalle radici di Vetiveria zizanoides. Questi composti hanno mostrato attività antimicrobica contro ceppi resistenti ai farmaci di Mycobacterium smegmatis e Mycobacterium tuberculosis. L'analisi ha rivelato che questi composti hanno una buona affinità di legame con le subunità della DNA girasi batterica e un profilo ADME favorevole, suggerendo il loro potenziale come agenti terapeutici (1).
Altri usi
Vetiveria zizanoides è stata indicata come adatta per la fitorimediazione dei metalli pesanti. Studi hanno esaminato l'accumulo, la traslocazione e la tolleranza all'arsenico (As) in piante di Vetiveria zizanoides esposte a diverse concentrazioni di arsenico. Si è scoperto che queste piante sono efficaci nella rimozione dell'As, specialmente a concentrazioni elevate. L'attività degli enzimi antiossidanti come la superossido dismutasi (SOD), l'ascorbato perossidasi (APX), la guaiacol perossidasi (GPX), la catalasi (CAT) e la glutatione s-transferasi (GST) aumenta in risposta allo stress ossidativo indotto dall'arsenico, migliorando la tolleranza delle piante.
Un altro studio ha valutato la capacità di Vetiveria zizanoides di rimuovere l'antimonio ed altri contaminanti (2).
Infine, è stato esaminato l'uso di Vetiveria zizanoides nella rimozione della contaminazione da cianuro nei suoli. I risultati hanno indicato che l'erba vetiver può essere utile nella pulizia dei suoli contaminati da cianuro, specialmente nei siti di estrazione di oro e argento (3).
Bibliografia_________________________________________________________________________
(1) Dwivedi GR, Gupta S, Roy S, Kalani K, Pal A, Thakur JP, Saikia D, Sharma A, Darmwal NS, Darokar MP, Srivastava SK. Tricyclic sesquiterpenes from Vetiveria zizanoides (L.) Nash as antimycobacterial agents. Chem Biol Drug Des. 2013 Nov;82(5):587-94. doi: 10.1111/cbdd.12188. Epub 2013 Aug 21. PMID: 23841574.
(2) Mirza N, Mubarak H, Chai LY, Yong W, Khan MJ, Khan QU, Hashmi MZ, Farooq U, Sarwar R, Yang ZH. The Potential Use of Vetiveria zizanioides for the Phytoremediation of Antimony, Arsenic and Their Co-Contamination. Bull Environ Contam Toxicol. 2017 Oct;99(4):511-517. doi: 10.1007/s00128-017-2150-2.
Abstract. Antimony (Sb) and arsenic (As) contaminations are the well reported and alarming issues of various contaminated smelting and mining sites all over the world, especially in China. The present hydroponic study was to assess the capacity of Vetiveria zizanioides for Sb, As and their interactive accumulations. The novelty of the present research is this that the potential of V. zizanioides for Sb and As alone and their interactive accumulation are unaddressed. This is the first report about the interactive co-accumulation of Sb and As in V. zizanioides. Highest applied Sb and As contaminations significantly inhibited the plant growth. Applied Sb and As alone significantly increased their concentrations in the roots/shoot of V. zizanioides. While co-contamination of Sb and As steadily increased their concentrations, in the plant. The co-contamination of Sb and As revealed a positive correlation between the two, as they supplemented the uptake and accumulation of each other. The overall translocation (TF) and bioaccumulation factors (BF) of Sb in V. zizanioides, were 0.75 and 4. While the TF and BF of As in V. zizanioides, were 0.86 and 10. V. zizanioides proved as an effective choice for the phytoremediation and ecosystem restoration of Sb and As contaminated areas.
(3) Lu H, Xia C, Chinnathambi A, Nasif O, Narayanan M, Shanmugam S, Lan Chi NT, Pugazhendhi A, On-Uma R, Jutamas K, Anupong W. Optimistic influence of multi-metal tolerant Bacillus species on phytoremediation potential of Chrysopogon zizanioides on metal contaminated soil. Chemosphere. 2023 Jan;311(Pt 1):136889. doi: 10.1016/j.chemosphere.2022.136889.
Evaluate |