![]() | "Descrizione" by Whiz35 (11962 pt) | 2024-Feb-25 12:27 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Lanolina è una sostanza cerosa e grassa estratta dalle ghiandole sebacee delle pecore e viene spesso paragonata al sebo umano per la sua composizione chimica unica, che le consente di agire come un eccellente idratante.
Origine e estrazione. La lanolina viene estratta lavando la lana grezza delle pecore con acqua e detergente. Durante questo processo, la lanolina viene separata dalla lana e purificata attraverso vari metodi.
Materie prime nella produzione di Lanolina.
Processo di produzione industriale passo per passo:
Si presenta in forma di liquido viscoso con colori dal giallo all'ambra.
Usi principali. La lanolina è ampiamente utilizzata in cosmetici, prodotti per la pelle e capelli. Grazie alle sue proprietà emollienti e idratanti, è spesso trovata in creme per mani, balsami labiali, lozioni e creme per il corpo.
Benefici per la pelle. Essendo un umettante naturale, la lanolina aiuta a trattenere l'acqua nella pelle, prevenendo la disidratazione e fornendo un effetto ammorbidente.
Cosmetica
Applicazioni Commerciali
Prodotti cosmetici e per la cura della pelle. La lanolina è ampiamente utilizzata in creme, lozioni e balsami labiali come agente idratante e emolliente.
Prodotti per capelli. Usata in shampoo e balsami per le sue proprietà condizionanti.
Prodotti per la cura dei piedi. Spesso utilizzata in creme per piedi per trattare e prevenire i talloni screpolati.
Applicazioni Mediche
Creme. Utilizzata in creme e unguenti per trattare pelli secche e screpolate e penetrazione transdermica di somministrazione di farmaci (1).
Dermatologia. Le creme a base di lanolina sono raccomandate per le madri che allattano per prevenire e curare i capezzoli screpolati.
Varianti. Esistono diverse varianti di lanolina, tra cui lanolina anidra e lanolina idrolizzata. La lanolina anidra è priva di acqua, mentre la lanolina idrolizzata ha subito un processo che la rende più solubile in acqua.
Sicurezza
Alcune persone possono essere allergiche o sensibili alla lanolina (2) e potrebbero sviluppare reazioni cutanee quando la usano. È sempre consigliabile effettuare un test patch prima di utilizzare prodotti contenenti lanolina, specialmente se si ha una pelle sensibile.
Bibliografia_____________________________________________________________________
(1) Alonso C, Collini I, Martí M, Barba C, Coderch L. Lanolin-Based Synthetic Membranes for Transdermal Permeation and Penetration Drug Delivery Assays. Membranes (Basel). 2021 Jun 15;11(6):444. doi: 10.3390/membranes11060444. PMID: 34203604; PMCID: PMC8232266.
Abstract. Due to the high similarity in composition and structure between lanolin and human SC lipids, we will work with two models from wool wax. Two types of lanolin were evaluated: one extracted with water and surfactants (WEL) and the other extracted with organic solvents (SEL). Skin permeation and skin penetration studies were performed with two active compounds to study the feasibility of the use of lanolin-based synthetic membranes as models of mammalian skin. Diclofenac sodium and lidocaine were selected as the active compounds considering that they have different chemical natures and different lipophilicities. In the permeation assay with SEL, a better correlation was obtained with the less permeable compound diclofenac sodium. This assay suggests the feasibility of using artificial membranes with SEL as a model for percutaneous absorption studies, even though the lipophilic barrier should be improved. Penetration profiles of the APIs through the SEL and WEL membranes indicated that the two membranes diminish penetration and can be considered good membrane surrogates for skin permeability studies. However, the WEL membranes, with a pH value similar to that of the skin surface, promoted a higher degree of diminution of the permeability of the two drugs, similar to those found for the skin.
(2) Lee B, Warshaw E. Lanolin allergy: history, epidemiology, responsible allergens, and management. Dermatitis. 2008 Mar-Apr;19(2):63-72. PMID: 18413106.
Abstract. Allergy to lanolin has been recognized by dermatologists for decades. This review summarizes the history, epidemiology, and allergenicity of lanolin and its derivatives. "The lanolin paradox" and the safety of pharmaceutical-grade lanolin products are also discussed.
Evaluate |