Objects Tiiips Categories
Verbena officinalis leaf extract
"Descrizione"
by Whiz35 (11962 pt)
2023-Sep-12 21:22

Review Consensus: 10 Rating: 10 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  
5
  
10
  1

Verbena officinalis leaf extract è un composto di origine naturale ottenuto dalle foglie della Verbena, Verbena officinalis L., famiglia botanica Verbenaceae.

Il nome definisce la struttura dell'ingrediente.

  • "Verbena" è il genere botanico a cui appartiene la pianta. Le piante di questo genere sono comunemente note come verbene.
  • "officinalis". Questo termine è spesso utilizzato in botanica per indicare piante che hanno una storia di uso tradizionale, spesso per scopi medicinali.
  • "Leaf Extract" indica che il prodotto è un estratto derivato dalle foglie di questa pianta.

Descrizione delle materie prime utilizzate nella produzione:

  • Foglie di Verbena officinalis. Le foglie fresche o secche sono la principale materia prima.
  • Solvente. Acqua, alcol, o altri solventi organici possono essere utilizzati per estrarre i composti desiderati dalle foglie.
  • Conservanti. A volte aggiunti per prolungare la durata dell'estratto.

Riassunto dettagliato del processo di produzione.

  • Raccolta. Le foglie di Verbena officinalis vengono raccolte, preferibilmente durante la stagione di crescita ottimale.
  • Preparazione. Le foglie possono essere utilizzate fresche o essere essiccate per conservarle.
  • Estrazione. Le foglie vengono immerse nel solvente per un periodo determinato, permettendo ai composti desiderati di essere estratti.
  • Filtrazione. Il liquido viene filtrato per rimuovere particelle solide e impurità.
  • Evaporazione. Se utilizzato, l'alcol o altri solventi organici vengono evaporati, lasciando dietro l'estratto concentrato.

A cosa serve e dove si usa

Applicazioni Mediche

Proprietà sedative e calmanti. Tradizionalmente, l'estratto di foglia di Verbena officinalis è stato utilizzato per ridurre l'ansia e come sedativo leggero.

Antinfiammatorio. In erboristeria, è a volte utilizzato per le sue proprietà antinfiammatorie.

Cosmetica

Fragranza. Ha un ruolo decisamente importante nella formulazione di prodotti cosmetici in quanto fornisce la possibilità di migliorare, mascherare o aggiungere profumo al prodotto finale aumentandone la commerciabilità. E' in grado di creare un odore gradevole percepibile, mascherare un cattivo odore. Il consumatore si aspetta sempre di trovare un profumo gradevole o particolare in un prodotto cosmetico. 

Agente condizionante della pelle.  Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è  prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.

Applicazioni Commerciali

Cosmetica e cura della pelle. L'estratto di foglia di Verbena officinalis (Vervain) è utilizzato in vari prodotti per la pelle grazie alle sue proprietà tonificanti e purificanti.

Profumeria. A causa del suo profumo fresco e citrico, può essere utilizzato in profumi e colonie.

Prodotti per la cura dei capelli. Può essere trovato in shampoo e balsami per rinforzare e tonificare i capelli.

I costituenti di Verbena officinalis sono numerosi e comprendono :

  • Verbenin
  • Verbenalin
  • alfa-sitosterolo
  • Acido ursolico, un idrossiacido (1)
  • Acido oleanoico, grasso monoinsaturo (1)
  • Limonene (3)
  • Cineolo
  • Kaempferol (2)
  • Luteolina (2)

inoltre sono presento molti altri flavonoidi (4) in questa piantina con proprietà antiossidanti (5).

Bibliografia_____________________________________________________________________

(1) Duke J. A. (1992). Handbook of Phytochemical Constituent Grass, Herbs and other Economic Plants. Boca Raton, FL: CRC Press, 624.

(2) Chen G. M., Zhang J. Y., Zhang X. P., Liu H. M. (2006). Study on chemical composition of flavonoids in Verbena officinalis. J. Chin. Med. Mater. 29 677–679.

(3) Chalchat J. C., Garry R. P. (1995). Chemical composition of the leaf oil of Verbena officinalis L. J. Essent. Oil Res. 8 419–420. 10.1080/10412905.1996.9700653

(4) El-Hela AA, Al-Amier HA, Ibrahim TA. Comparative study of the flavonoids of some Verbena species cultivated in Egypt by using high-performance liquid chromatography coupled with ultraviolet spectroscopy and atmospheric pressure chemical ionization mass spectrometry.  J Chromatogr A. 2010 Oct 8;1217(41):6388-93. doi: 10.1016/j.chroma.2010.08.025.

(5) Ono M, Oishi K, Abe H, Masuoka C, Okawa M, Ikeda T, Nohara T. New iridoid glucosides from the aerial parts of Verbena brasiliensis.  Chem Pharm Bull (Tokyo). 2006 Oct;54(10):1421-4.



Evaluate