Objects Tiiips Categories
Phytosteryl/Isostearyl/Cetyl/Stearyl/Behenyl Dimer Dilinoleate
"Descrizione"
by Frank123 (12416 pt)
2023-Aug-29 07:56

Review Consensus: 9 Rating: 9 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  1
5
  
10
  

Phytosteryl/Isostearyl/Cetyl/Stearyl/Behenyl Dimer Dilinoleate è un composto chimico, un estere piuttosto complesso ottenuto da alcoli grassi e steroli.

Il nome definisce la struttura della molecola

  • "Phytosteryl, Isostearyl, Cetyl, Stearyl, Behenyl" sono tutti alcoli grassi. Gli alcoli grassi sono composti derivati da acidi grassi e sono spesso utilizzati in cosmetica per le loro proprietà emollienti e stabilizzanti.
  • "Dimer" indica che due molecole di un composto si sono unite per formare una singola entità.
  • "Dilinoleate" è un estere formato dall'acido linoleico. "Di" suggerisce che ci sono due gruppi linoleici nel composto.

Descrizione delle materie prime utilizzate nella produzione

  • Alcoli grassi - Phytosteryl, isostearyl, cetyl, stearyl, e behenyl.
  • Acido linoleico - Un acido grasso polinsaturo.

Processo di sintesi chimica industriale passo per passo

  • Preparazione degli alcoli - Gli alcoli grassi vengono purificati e prelevati nelle quantità richieste.
  • Reazione - L'acido linoleico reagisce con gli alcoli grassi in presenza di un catalizzatore acido per formare l'estere dilinoleato.
  • Purificazione - Rimozione di reagenti non reagiti e possibili impurità attraverso tecniche di purificazione come la distillazione o la cromatografia.
  • Verifica - L'identità e la purezza del composto sono verificate utilizzando tecniche come la spettrometria di massa e la cromatografia.
  • Essiccazione - L'estere viene essiccato per rimuovere eventuali tracce di solvente.

Appare tipicamente come sostanza cerosa o oleosa, anche se la sua esatta consistenza può variare a seconda della formulazione specifica e della presenza di altri ingredienti. Generalmente lipofila cioè solubile in oli e non solubile in acqua.

A cosa serve e dove si usa

Cosmetica

Agente condizionante per capelli. Nelle formulazioni di shampoo per capelli possono coesistere una quantità rilevante di ingredienti con scopi specifici e mirati: detergenti, condizionanti, addensanti, opacizzanti, sequestranti, fragranze, conservanti, additivi particolari. Tuttavia gli ingredienti indispensabili sono i detergenti ed i condizionanti in quanto necessari e sufficienti per la pulizia e la gestibilità dei capelli. Gli altri hanno funzioni accessorie commerciali e non indispensabili come: aspetto estetico, profumo, colorazione ecc. Gli agenti condizionanti per i capelli hanno il compito di aumentarne la lucentezza, la maneggevolezza ed il volume, ridurne l'elettricità statica soprattutto dopo trattamenti quali colorazione, stiratura, ondulazione, asciugatura e spazzolatura. Sono, in pratica, dispersori che possono contenere tensioattivi cationici, addensanti, emollienti, polimeri. La tipologia degli agenti condizionatori per capelli comprende: condizionatori intensivi, condizionatori istantanei, condizionatori addensanti, condizionatori per l'asciugatura. Possono svolgere il loro compito generalmente accompagnati da altri diversi ingredienti.

Agente condizionante della pelle.  Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è  prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.

Agente di controllo della viscosità. Controlla e adatta, aumentando o diminuendo, la viscosità al livello richiesto per una stabilità chimica e fisica ottimale del prodotto e del dosaggio in gel, sospensioni, emulsioni, soluzioni. 

Applicazioni commerciali

Cosmetica. Incorporato in creme, lozioni e balsami per labbra grazie alle sue proprietà emollienti e idratanti.

Prodotti per la cura dei capelli. Usato in alcuni prodotti per capelli per migliorare la texture e fornire idratazione.

Applicazioni Mediche

Ricerca. Studiato per i suoi potenziali benefici nel trattamento di pelle secca o danneggiata.

Trattamenti dermatologici. Potenzialmente utilizzato in prodotti per pelli molto secche o affette da eczema.


Evaluate