Objects Tiiips Categories
Tridecyl Trimellitate
"Descrizione"
by Frank123 (12416 pt)
2023-Aug-27 16:40

Review Consensus: 10 Rating: 10 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  
5
  
10
  1

Tridecyl Trimellitate è un composto chimico, tritridecil estere dell'acido trimellitico.

Il nome definisce la struttura della molecola

  • "Tridecyl" si riferisce a un gruppo alchilico con 13 atomi di carbonio.
  • "Trimellitate" è un estere derivato dall'acido trimellitico. "Tri" indica che ci sono tre gruppi tridecilici legati all'acido trimellitico.

Descrizione delle materie prime utilizzate nella produzione

  • Acido trimellitico - Serve come blocco costruttivo fondamentale per la produzione.
  • Tridecyl alcol - Un alcol grasso utilizzato per l'esterificazione.
  • Agenti catalizzatori - Solitamente acidi forti come l'acido solforico, che accelerano il processo di esterificazione.

Processo di sintesi chimica industriale passo per passo

  • Preparazione delle materie prime - L'acido trimellitico e il tridecyl alcol vengono purificati e preparati.
  • Reazione di esterificazione - L'acido trimellitico reagisce con tridecyl alcol alla presenza di un catalizzatore acido per formare Tridecyl Trimellitate.
  • Neutralizzazione - Eventuali residui di catalizzatori acidi vengono neutralizzati, solitamente con una base.
  • Purificazione - Il prodotto viene purificato da impurità attraverso metodi come la distillazione.
  • Controllo Qualità - Il Tridecyl Trimellitate prodotto viene testato per garantire che soddisfi le specifiche desiderate.

Si presenta in forma di liquido giallastro e viscoso.

A cosa serve e dove si usa

Industria della plastica

Tridecyl Trimellitate è un composto chimico utilizzato come plastificante in applicazioni industriali, in particolare nella produzione di resine e plastiche. 

Cosmetica

Agente condizionante della pelle - Emolliente. Gli emollienti hanno la caratteristica di migliorare la barriera cutanea tramite una fonte di lipidi esogeni che aderiscono alla pelle  migliorando le proprietà della barriera, riempiendo le lacune dei cluster intercorneocitari per migliorare l'idratazione proteggendo dall'insorgenza di infiammazioni. In pratica hanno la capacità di creare una barriera che previene la perdita di acqua transepidermica. Gli emollienti sono additivi sgrassanti o rinfrescanti che migliorano il contenuto lipidico degli strati superiori della pelle prevenendo lo sgrassamento e l'essiccazione della pelle. Il problema degli emollienti è che molti presentano un forte carattere lipofilo e sono identificati come ingredienti occlusivi; si tratta di materiali oleosi e grassi che permangono sulla superficie cutanea e riducono perdita di acqua transepidermica. In cosmetica, emollienti ed idratanti sono sovente considerati sinonimi anche in presenza di umettanti ed occlusivi.

Agente condizionante della pelle.  Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è  prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.

Applicazioni commerciali

Cosmetici. Usato per migliorare la texture e la distribuzione dei prodotti, rendendoli più cremosi e lisci.

Prodotti per la cura della pelle. Aggiunto a creme e lozioni come emolliente, rendendo la pelle morbida e liscia.

Prodotti per il trucco. Impiegato in prodotti come rossetti e gloss per le labbra per fornire una sensazione cremosa e lucida.

Prodotti per la cura dei capelli. Incorporato in balsami e trattamenti capillari per migliorare la morbidezza e la gestibilità dei capelli.

Plastificanti. Utilizzato in alcune applicazioni industriali come plastificante.


  • Molecular Formula  C48H84O6
  • Molecular Weight  757.2 g/mol
  • CAS  94109-09-8
  • UNII    
  • EC Number   302-446-4
  • DTXSID60240602
  • Nikkaji   J318.761F

Synonyms:

Tri(tridecyl) benzene-1,2,4-tricarboxylate

Bibliografia_____________________________________________________________________

Bährle-Rapp, M., & Bährle-Rapp, M. (2007). Tridecyl Trimellitate. Springer Lexikon Kosmetik und Körperpflege, 563-563.

Imperante, J. A. (2006). 21 Esters in Pigmented. Surfactants in Personal Care Products and Decorative Cosmetics, 135, 405.


Evaluate