Oggetti Tiiips Categorie
Papaver rhoeas petal extract
"Descrizione"
di Frank123 (12416 pt)
29-lug-2023 12:59

Consenso relazione: 10 Media gradimento: 10 Numero utenti: 1
Valutazione  N. EspertiValutazione  N. Esperti
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  
5
  
10
  1

Papaver rhoeas petal extract è un estratto ottenuto dai petali del Papaver rhoeas, comunemente noto come papavero rosso o papavero selvatico e appartenente alla famiglia delle Papaveraceae. È spesso utilizzato in prodotti cosmetici e per la cura della pelle per le sue proprietà benefiche.

Il nome definisce la struttura della molecola

  • "Papaver rhoeas" è il nome botanico della pianta da cui viene ottenuto l'estratto. 
  • "petal" si riferisce ai petali fioriti della pianta, che sono la parte utilizzata per ottenere l'estratto.

Descrizione delle materie prime utilizzate nella produzione

I petali del Papaver rhoeas sono la principale materia prima. Sono raccolti quando la pianta è in piena fioritura e poi trattati per ottenere l'estratto. Solventi o acqua possono essere utilizzati nel processo di estrazione.

Processo di sintesi

  • Raccolta dei petali - I petali freschi o essiccati di Papaver rhoeas vengono raccolti.
  • Estrazione - I petali vengono poi immersi in un solvente adeguato (ad esempio, acqua, alcool o una combinazione di entrambi) per estrarre i composti benefici.
  • Filtrazione - Dopo un periodo di tempo, il miscuglio viene filtrato per rimuovere qualsiasi residuo solido.
  • Concentrazione - Il liquido estratto può essere poi concentrato per aumentare la potenza dell'estratto.
  • Confezionamento - Una volta ottenuto l'estratto desiderato, viene confezionato per la vendita o utilizzato come ingrediente in prodotti cosmetici e per la cura della pelle.

Si presenta in forma di polvere marrone

A cosa serve e dove si usa

Cosmetica

Agente condizionante della pelle - Emolliente. Gli emollienti hanno la caratteristica di migliorare la barriera cutanea tramite una fonte di lipidi esogeni che aderiscono alla pelle  migliorando le proprietà della barriera, riempiendo le lacune dei cluster intercorneocitari per migliorare l'idratazione proteggendo dall'insorgenza di infiammazioni. In pratica hanno la capacità di creare una barriera che previene la perdita di acqua transepidermica. Gli emollienti sono additivi sgrassanti o rinfrescanti che migliorano il contenuto lipidico degli strati superiori della pelle prevenendo lo sgrassamento e l'essiccazione della pelle. Il problema degli emollienti è che molti presentano un forte carattere lipofilo e sono identificati come ingredienti occlusivi; si tratta di materiali oleosi e grassi che permangono sulla superficie cutanea e riducono perdita di acqua transepidermica. In cosmetica, emollienti ed idratanti sono sovente considerati sinonimi anche in presenza di umettanti ed occlusivi.

Soothing. Ingrediente che ha il compito di ripristinare l'idratazione della pelle aiutando nel processo di guarigione da irritazioni, infiammazioni, disturbi della pelle.

Medicina

Papaver rhoeas L. possiede varie attività farmacologiche nel trattamento di 'infiammazione anormale e stress ossidativo che sono coinvolti in varie malattie.Papaver rhoeas ha dimostrato potenti attività antinfiammatorie e antiossidanti, suggerendo inoltre che gli alcaloidi presentisono potenti molecole attive della pianta (1).

Papaver rhoeas ha proprietà antispasmodiche e antitosse, per alleviare le condizioni infiammatorie e lenire i problemi digestivi legati all'ansia ed attività antiossidante (2).

Applicazioni

Cosmetici e Cura della Pelle:

  • Lenitivo: Spesso utilizzato in prodotti per la cura della pelle per le sue proprietà calmanti e lenitive, specialmente per pelli sensibili o irritate.
  • Proprietà Antiossidanti: Aiuta a combattere i radicali liberi che causano l'invecchiamento, svolgendo quindi un ruolo nelle formulazioni anti-invecchiamento.
  • Idratante: Grazie al suo contenuto di polisaccaridi, può aiutare a trattenere l'umidità e mantenere la pelle idratata.

Usi Terapeutici:

  • Medicina Tradizionale: Storicamente, varie parti della pianta sono state utilizzate nella medicina tradizionale per le loro proprietà sedative e calmanti.

Profumeria:

  • La fragranza delicata e leggera dei petali di papavero può talvolta essere utilizzata in profumi e prodotti profumati.

Bibliografia_____________________________________________________________________

(1) Kim H, Han S, Song K, Lee MY, Park B, Ha IJ, Lee SG. Ethyl Acetate Fractions of Papaver rhoeas L. and Papaver nudicaule L. Exert Antioxidant and Anti-Inflammatory Activities. Antioxidants (Basel). 2021 Nov 26;10(12):1895. doi: 10.3390/antiox10121895. 

Abstract. Abnormal inflammation and oxidative stress are involved in various diseases. Papaver rhoeas L. possesses various pharmacological activities, and a previously reported analysis of the anti-inflammatory effect of P. nudicaule ethanol extracts and alkaloid profiles of the plants suggest isoquinoline alkaloids as potential pharmacologically active compounds. Here, we investigated anti-inflammatory and antioxidant activities of ethyl acetate (EtOAc) fractions of P. nudicaule and P. rhoeas extracts in lipopolysaccharide (LPS)-stimulated RAW264.7 cells. EtOAc fractions of P. nudicaule and P. rhoeas compared to their ethanol extracts showed less toxicity but more inhibitory activity against LPS-induced nitric oxide production. Moreover, EtOAc fractions lowered the LPS-induced production of proinflammatory molecules and cytokines and inhibited LPS-activated STAT3 and NF-κB, and additionally showed significant free radical scavenging activity and decreased LPS-induced reactive oxygen species and oxidized glutathione. EtOAc fractions of P. nudicaule increased the expression of HO-1, GCLC, NQO-1, and Nrf2 in LPS-stimulated cells and that of P. rhoeas enhanced NQO-1. Furthermore, metabolomic and biochemometric analyses of ethanol extracts and EtOAc fractions indicated that EtOAc fractions of P. nudicaule and P. rhoeas have potent anti-inflammatory and antioxidant activities, further suggesting that alkaloids in EtOAc fractions are potent active molecules of tested plants.

(2) Katarzyna J, Karolina J, Patrycja K, Mateusz B, Izabela G. Mineral Composition and Antioxidant Potential in the Common Poppy (Papaver rhoeas L.) Petal Infusions. Biol Trace Elem Res. 2021 Jan;199(1):371-381. doi: 10.1007/s12011-020-02134-7. 

Abstract. The flowers of the common poppy are used for medicinal purposes, both internally and externally. They are reported to have antispasmodic and antitussive properties, to alleviate inflammatory conditions and soothe anxiety-related digestive problems. The aim of the study was to determine the antioxidant potential and the content of vitamin C, polyphenols, and minerals in infusions made from the petals of the common poppy at different temperatures. The infusions were made at various temperatures (25 °C, 70 °C, 80 °C, and 90 °C). The antioxidant potential and the content of polyphenols and vitamin C were determined by spectrophotometric methods. The mineral content was determined using the ICP-OES method. The total polyphenol content ranged from 135.2 to 137.24 ppm and that of vitamin C-from 15.47 to 15.78 mg/100 mL. The temperature of the water used to make the infusions did not appear to have a significant effect on these parameters. The temperature did, however, significantly affect the antioxidant potential of the infusions-the highest antioxidant activity (71.21% DPPH inhibition) was observed in the infusion prepared using water at 80 °C. The infusions included in the study contained a number of minerals. No significant effect of temperature was found for the content of K, Zn, Cu, Fe, and Ni in the infusions. On the other hand, the content of Ca in the infusions was significantly correlated with the increasing temperature of the water. It was concluded that poppy petal infusions may serve as a valuable dietary supplement, providing antioxidants and minerals required by the human body to function properly.


Valuta