Objects Tiiips Categories
Cocos nucifera (Coconut) fruit extract
"Descrizione"
by admin (19547 pt)
2023-Aug-02 12:27

Cocos nucifera (Coconut) fruit extract è un prodotto ottenuto dai frutti della pianta omonima appartenente alla famiglia botanica delle Arecaceae  sottofamiglia Cocoideae, comunemente conosciuta come palma da cocco che produce un liquido chiaro all'interno dei suoi frutti chiamato acqua di cocco. Da non confondere con il latte di cocco, che deriva dalla carne grattugiata del cocco maturo, l'acqua di cocco è il succo che si trova al centro di una giovane noce di cocco verde. E 'una bevanda popolare in molti paesi tropicali e ha guadagnato popolarità in tutto il mondo negli ultimi anni per il suo gusto rinfrescante e benefici per la salute percepiti.


Cocos nucifera è una pianta che cresce in regioni tropicali e subtropicali

Scomposizione del nome e funzione dei componenti

  • Cocos nucifera - È il nome scientifico per la pianta del cocco, un albero da frutto tropicale noto per i suoi frutti nutrienti e l'acqua di cocco rinfrescante.
  • Fruit - Si riferisce al frutto dell'albero del cocco.
  • Extract - Indica che il prodotto è un estratto concentrato di una particolare sostanza, in questo caso, il frutto del cocco.

Descrizione e funzione delle materie prime utilizzate nella produzione

  • Frutto di Cocos nucifera - Il cocco contiene acidi grassi, vitamine e minerali che sono benefici per la pelle.

Riassunto del suo processo di estrazione passo per passo

  • Raccolta - I cocchi maturi vengono raccolti dagli alberi.
  • Separazione - La carne e l'acqua del cocco vengono separate dal guscio duro esterno.
  • Triturazione - La carne del cocco viene triturata per rompere le sue pareti cellulari.
  • Estrazione - Viene applicato calore o un solvente per estrarre composti benefici dalla carne triturata del cocco.
  • Purificazione - L'estratto viene purificato per rimuovere impurità o solventi residui.

A cosa serve e dove si usa

L'estratto di frutto di Cocos nucifera è ampiamente utilizzato in cosmetica e prodotti per la cura della pelle per le sue proprietà idratanti, nutritive e antiossidanti.

Cosmetica

Agente condizionante della pelle - Emolliente. Gli emollienti hanno la caratteristica di migliorare la barriera cutanea tramite una fonte di lipidi esogeni che aderiscono alla pelle  migliorando le proprietà della barriera, riempiendo le lacune dei cluster intercorneocitari per migliorare l'idratazione proteggendo dall'insorgenza di infiammazioni. In pratica hanno la capacità di creare una barriera che previene la perdita di acqua transepidermica. Gli emollienti sono additivi sgrassanti o rinfrescanti che migliorano il contenuto lipidico degli strati superiori della pelle prevenendo lo sgrassamento e l'essiccazione della pelle. Il problema degli emollienti è che molti presentano un forte carattere lipofilo e sono identificati come ingredienti occlusivi; si tratta di materiali oleosi e grassi che permangono sulla superficie cutanea e riducono perdita di acqua transepidermica. In cosmetica, emollienti ed idratanti sono sovente considerati sinonimi anche in presenza di umettanti ed occlusivi.

Agente condizionante per capelli. Nelle formulazioni di shampoo per capelli possono coesistere una quantità rilevante di ingredienti con scopi specifici e mirati: detergenti, condizionanti, addensanti, opacizzanti, sequestranti, fragranze, conservanti, additivi particolari. Tuttavia gli ingredienti indispensabili sono i detergenti ed i condizionanti in quanto necessari e sufficienti per la pulizia e la gestibilità dei capelli. Gli altri hanno funzioni accessorie commerciali e non indispensabili come: aspetto estetico, profumo, colorazione ecc. Gli agenti condizionanti per i capelli hanno il compito di aumentarne la lucentezza, la maneggevolezza ed il volume, ridurne l'elettricità statica soprattutto dopo trattamenti quali colorazione, stiratura, ondulazione, asciugatura e spazzolatura. Sono, in pratica, dispersori che possono contenere tensioattivi cationici, addensanti, emollienti, polimeri. La tipologia degli agenti condizionatori per capelli comprende: condizionatori intensivi, condizionatori istantanei, condizionatori addensanti, condizionatori per l'asciugatura. Possono svolgere il loro compito generalmente accompagnati da altri diversi ingredienti.

Agente condizionante della pelle.  Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è  prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.

CAS   8001-31-8

EC number   232-282-8

Applicazioni commerciali

Prodotti cosmetici e per la cura della pelle: Grazie alle sue proprietà idratanti e nutrienti, viene utilizzato in creme, lozioni e altri prodotti per la pelle.

Prodotti per capelli: Utilizzato in shampoo, balsami e trattamenti per capelli per ammorbidire e nutrire.

Cucina: L'estratto di cocco può essere utilizzato come ingrediente in molte ricette per aggiungere sapore e consistenza.

Prodotti alimentari: Usato come dolcificante o come base in prodotti alimentari lavorati.

Proprietà

Idratante: Aiuta a idratare e ammorbidire la pelle.

Nutriente: Ricco di acidi grassi, vitamine e minerali che nutrono la pelle e i capelli.

Antiossidante: Contiene vitamine e minerali che proteggono contro i danni dei radicali liberi.

Medicina

L'analisi fitochimica (1) di Cocos nucifera ha mostrato componenti interessanti come l'acido caffeico e l'acido ascorbico con attività antiossidante ed epatoprotettiva.

L'estratto etanolico all' 1,5% della buccia del cocco ha evidenziato un'azione antibatterica contro biofilm dentali e può essere usato come soluzione irrigua  per superare la resistenza batterica con agenti sintetici (2).

Alcuni componenti del liquido del cocco (palma da cocco nana), principalmente acido caffeico e acido ascorbico, hanno dimostrato attività antiossidante, epatoprotettiva e riducono i danni al DNA diminuendo così lo stress ossidativo indotto dal metabolismo dell'etanolo in steatosi e steatoepatite alcolica (3).

Il liquido del cocco è stato utilizzato come soluzione endovenosa in chirurgia (4).

Questo studio ritiene che l'estratto della fibra ricavata dalla buccia del cocco agisca, a certe quantità, sul sistema nervoso centrale. L'effetto ansiolitico e antidepressivo che ne risulta è causato da un'interazione col sistema serotoninergico (5).

Cocco studi


Bibliografia________________________________________________________________________

(1) Coconut (Cocos nucifera L.: Arecaceae): in health promotion and disease prevention.  DebMandal M, Mandal S.  Asian Pac J Trop Med. 2011 Mar;4(3):241-7. doi: 10.1016/S1995-7645(11)60078-3.

(2) Comparative evaluation of the antimicrobial susceptibility and cytotoxicity of husk extract of Cocos nucifera and chlorhexidine as irrigating solutions against Enterococcus Faecalis, Prevotella Intermedia and Porphyromonas Gingivalis - An in-vitro study.  Kohli D, Hugar SM, Bhat KG, Shah PP, Mundada MV, Badakar CM.  J Indian Soc Pedod Prev Dent. 2018 Apr-Jun;36(2):142-150. doi: 10.4103/JISPPD.JISPPD_1176_17

(3) Reduction of the DNA damages, Hepatoprotective Effect and Antioxidant Potential of the Coconut Water, ascorbic and Caffeic Acids in Oxidative Stress Mediated by Ethanol.  Bispo VS, Dantas LS, Chaves AB Filho, Pinto IFD, Silva RPD, Otsuka FAM, Santos RB, Santos AC, Trindade DJ, Matos HR.  An Acad Bras Cienc. 2017 Apr-Jun;89(2):1095-1109. doi: 10.1590/0001-3765201720160581.

(4) Intravenous coconut water therapy in surgical practice.  Olurin EO, Durowoju JE.  West Afr Med J Niger Med Dent Pract. 1972 Oct;21(5):124-31.

(5) Involvement of monoaminergic systems in anxiolytic and antidepressive activities of the standardized extract of Cocos nucifera L.  Lima EBC, de Sousa CNS, Meneses LN, E Silva Pereira YF, Matos NCB, de Freitas RB, Lima NBC, Patrocínio MCA, Leal LKAM, Viana GSB, Vasconcelos SMM.  J Nat Med. 2017 Jan;71(1):227-237. doi: 10.1007/s11418-016-1053-6.

Evaluate